15 Ottobre 2025
La Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta nel progetto europeo CCI4EU
La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta è l’unica realtà italiana selezionata per il progetto europeo triennale Comprehensive Cancer Infrastructure for Europe (CCI4EU), avviato nel 2024 dalla Mission Cancer. L’iniziativa mira a rafforzare le infrastrutture oncologiche, favorendo ricerca e cure integrate. Riconosciuta come modello avanzato (grazie all’integrazione di...
14 Ottobre 2025
Contributo per acquisto parrucche - Anno 2025
Si comunica che anche per l’anno 2025 continuano ad essere erogate le prestazioni per il contributo per l’acquisto di una parrucca da parte delle pazienti residenti in Piemonte affette da alopecia a seguito di chemioterapia. Le ASL provvederanno al rimborso, agli utenti aventi diritto, di tali prestazioni secondo le modalità in essere stabilite negli anni precedenti: – D.D. n.582...
13 Ottobre 2025
La campagna “Cosa faresti per amore?” vince il premio Areté 2025
La campagna “Cosa faresti per amore?” vince il premio Areté 2025, nell’ambito del Salone della Csr e dell’Innovazione Sociale all’Università Bocconi Il progetto è stato ideato dall’Agenzia Armando Testa in collaborazione con l’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, la Scuola di Specialità di Igiene e Rete Oncologica Piemonte – Valle d’Aosta La campagna “Cosa faresti per amore?” si è aggiudicata...
18 Settembre 2025
SAVE THE DATE: 26 settembre 2025 - Giornata Regionale Progetto Protezione Famiglie Fragili
Venerdì 26 settembre 2025 si celebra la 7° GIORNATA REGIONALE del Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF) in ambito Oncologico.
Riportiamo di seguito le iniziative:
ASL NOVARA
Comunicato stampa
Locandina
02 Settembre 2025
MAKE SENSE CAMPAIGN 2025 dal 15 al 20 settembre 2025 torna la settimana europea dedicata alla prevenzione dei tumori testa-collo
Anche quest’anno torna, dal 15 al 20 settembre 2025, la Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, nata nel 2013 e promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica ETS (AIOCC). All’iniziativa aderiranno più di 140 centri diffusi su tutto il territorio italiano e uno in Albania che, in quella...
27 Agosto 2025
Save the Date Convegno Infermieri della Rete Oncologica 24 ottobre 2025
“10° Convegno Infermieri della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta”
10 anni insieme … per non perderci. Un viaggio nella cura e nella competenza infermieristica in oncologia: modelli e buone pratiche in rete.
Venerdì 24 ottobre 2025
Sala Convegni ATC – Corso Dante 14, Torino
Save the Date 10° Convegno infermieristico della Rete Oncologica
Call of Poster
27 Agosto 2025
Avviso pubblico
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 2 posti di dirigente medico – oncologia – ASL VC
Bando concorso
21 Agosto 2025
Avviso pubblico
Avviso pubblico di mobilità endoregionale e interregionale riservato a dipendenti delle ASR, per titoli e colloquio, per la copertura di n. 1 posto di dirigente medico – disciplina: Oncologia
Bando
13 Luglio 2025
Collaborazione con organizzazioni di volontariato
La presenza di una OdV all’interno di PPFF è fondamentale. Ogni Azienda Sanitaria che attiva il Progetto ricerca sul proprio territorio una OdV che metta a disposizione un capitolo di spesa per la gestione economica delle risorse necessarie alla realizzazione del Progetto stesso. Tali risorse possono essere di natura professionale o materiale e verranno attivate qualora non siano disponibili...
13 Luglio 2025
Modalità di attivazione del PPFF
L’attivazione di PPFF può avvenire in qualunque momento del percorso del paziente oncologico: dalla diagnosi alle cure palliative. Le figure di riferimento a tal scopo sono prevalentemente il medico e l’infermiera che compilano la scheda di rilevazione dati in prima visita oncologica, anche se spesso la segnalazione avviene nelle successive fasi diagnostico-terapeutiche a cura di altri operatori (medici,...