Bollettino di farmacovigilanza

La farmacovigilanza comprende una serie di attività finalizzate a valutare in maniera continuativa tutte le informazioni ed i segnali relativi alla sicurezza dei farmaci e ad assicurare, per tutti i medicinali in commercio, un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione.

Puoi trovare le informazioni di farmacovigilanza al link seguente
http://www.regione.piemonte.it/sanita/cms2/farmaceutica/farmacovigilanza,
una volta lì accedere alle varie sezioni, tra cui "La segnalazione delle sospette reazioni avverse ai medicinali e la rete di farmacovigilanza" dove si trovano le schede per segnalare e i nominativi dei responsabili locali di farmacovigilanza delle ASL e Aziende ospedaliere del Piemonte.

Eleonora Marrazzo
Centro Regionale di Documentazione sul Farmaco e Farmacovigilanza
SoSD Appropriatezza Prescrittiva
Lungo Dora Savona 26 - 10152 Torino
tel 0112403605/642 - fax 0112403665
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

SOMMARIO

  • note informative importanti AIFA
  • notizie dalle agenzie regolatorie e dalla letteratura
  • Vigifarmaco: il nuovo applicativo per la segnalazione online
  • alcuni dati di farmacovigilanza in oncologia nella Regione Piemonte
  • caso clinico - grave e persistente tossicità cutanea dopo terapia con PANITUMUMAB

Volume 2 - Numero 2/2016 (pdf - 2 MB)

SOMMARIO

  • Talidomide nei pazienti anziani
  • Restrizioni di utilizzo per Tarceva® 
  • Tachosil® e rischio di ostruzione intestinale
  • Oppioidi: se ne sa troppo poco
  • Piante e farmaci: amici, nemici o alleati nel cancro?
  • Caso clinico

Volume 2 - Numero 1/2016 (pdf - 2 MB)

SOMMARIO

  • Epirubicina: potenziali errori di dosaggio
  • Xalkori® (crizotinib) e insufficienza cardiaca
  • Zelboraf® (vemurafenib): potenziamento della radiotossictà
  • Bortezomib e fascite necrotizzante
  • Acido zolendronico: acute phase reaction e reazioni avverse renali
  • Sorafenib e rischi di disfunzioni tiroidee
  • Caso clinico: ADR in corso di terapia con 5-FU

Volume I - Numero 2 (pdf - 2 MB)

SOMMARIO

  • Pomalidomide: tossicità epatica, polmonare e cardiaca
  • Reazioni avverse ai farmaci oncologici: segnalazione spontanea e signal detection
  • Caso clinico: resistenza al 5-FU

Volume I - Numero 1 (pdf - 952 KB)

SOMMARIO

  • Domperidone e rischio cardiaco
  • Lenograstim e sindrome della perdita capillare
  • Ofatumumab gravi reazioni dopo infusione
  • Denosumab e osteonecrosi
  • Acido zoledronico e osteonecrosi della mascella
  • Capecitabina: gravi reazioni cutanee
  • Farmaci anti VEGF e rischi cardiovascolari e renali
  • Zelboraf e rischi di pancreatite

Volume I - Numero 0 (pdf - 621 KB)