Whatsapp
Contatti: Prof. Paolo Zola, AOU Città della Salute p.o. Sant'Anna tel: 0113131523, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studio randomizzato di fase III in doppio cieco di confronto tra terapia base (carboplatino + paclitaxel ed eventuale bevacizumab) associata o meno a pembrolizumab, seguita da mantenimento con olaparib o placebo per il trattamento in I linea del carcinoma ovarico epiteliale non-BRCA mutato in stadi avanzati.
Principali criteri di inclusione/esclusione:
Slide MK7339-001 (pdf - 32 KB)
Studio randomizzato di fase III in doppio cieco di confronto tra terapia a base di platino associata o meno ad atezolizumab seguita da mantenimento con niraparib associato o meno ad atezolizumab in pazienti con carcinoma ovarico, della tuba o peritoneale recidivato dopo intervallo libero da platino di almeno 6 mesi.
Principali criteri di inclusione/esclusione
Slide ANITA (pdf - 34 KB)
Leggi tutto: AOU Città della Salute e della Scienza di Torino p.o. Sant'Anna - Protocolli attivi per carcinoma...
Contatti: Dott.ssa Annamaria Ferrero, SCDU Ginecologia AO Ordine Mauriziano Torino,tel 0115082.682-764; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studio multicentrico di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, con Durvalumab in combinazione con chemioterapia e Bevacizumab, seguiti da mantenimento con Durvalumab, Bevacizumab e Olaparib in pazienti con nuova diagnosi di Tumore Ovarico Avanzato.
Principali criteri di inclusione/esclusione:- carcinoma ovarico, carcinoma peritoneale primitivo e / o carcinoma delle tube di Falloppio, di nuova diagnosi, in stadio avanzato (stadio III-IV)- carcinoma epiteliale di alto grado istologicamente confermato, comprendente alto grado sieroso, alto grado endometrioide, carcinoma a cellule chiare e carcinosarcoma dell’ovaio purchè sia presente componente di alto grado- le pazienti devono essere candidate alla chirurgia citoriduttiva: chirurgia primaria o chirurgia di intervallo dopo chemioterapia neoadiuvante- deve essere fornito un campione di tumore per test centralizzato di tBRCA e deve essere evidenziata la presenza o assenza di mutazione BRCA 1/2 nel tessuto tumorale- deve essere fornito un campione di sangue per la determinazione dello stato di BRCA 1/2 germinale- lo stato BRCA deve essere noto prima della randomizzazione- le paziente non devono essere state sottoposte ad alcun trattamento chemioterapico, biologico o immunologico per carcinoma ovarico.
Leggi tutto: AO Mauriziano - Protocolli attivi per carcinoma dell'ovaio
Contatti: 0119933842 dott. Valabrega Giorgio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; dott.ssa Turinetto Margherita Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; dott.ssa Valentina Tuninetti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studio di Fase 3, a braccio singolo, su mirvetuximab (soravtansine) nel carcinoma ovarico epiteliale di alto grado avanzato, carcinoma peritoneale primitivo o carcinoma delle tube di Falloppio con elevata espressione del recettore alfa del folato.Principale criterio di inclusione: Sono includibili nel protocollo le pazienti in recidiva platino-resistente (che in questo protocollo è definita come progressione tra 3 e 6 mesi dall'ultima dose di platino) che non abbiamo fatto più di tre linee chemioterapiche precedenti (di cui una linea contenente il bevacizumab) e che abbiano un'alta espressione del recettore alfa per i folati.
Leggi tutto: IRCCS di Candiolo - Protocolli attivi per carcinoma dell'ovaio