Circa 15-20 tumori su 100 sono causati da agenti infettivi come virus e batteri: tra questi il papillomavirus umano (HPV) o i virus dell'epatite B (HBV) e dell'epatite C (HCV), in grado di causare il cancro al fegato.
FALSO!
VAI AVANTI
1
Sei in giro con alcuni amici.
Non hai mai fumato e uno di loro
ti offre una sigaretta leggera. Cosa fai?
B. Rifiuti, e non ti fai suggestionare da chi ti dice che alcune esperienze vanno comunque fatte
Nuovo testo
A. Accetti: una sola sigaretta, per di più leggera, non può farti male e non ti crea dipendenza
Tutti i prodotti del tabacco, di qualsiasi tipo, possono provocare il cancro. Non esiste un modo sicuro o meno rischioso di fumare. Il pericolo maggiore deriva dalla combustione: gran parte delle sostanze che aumentano il rischio di tumore si formano quando il tabacco brucia
Ogni tipo di sigaretta, oltre ad aumentare il rischio di tumore, può creare dipendenza. Con le sigarette leggere può essere più difficile smettere di fumare proprio perché potresti pensare che siano meno dannose.
VERO!
B. Rifiuti e preferisci bere qualcosa di analcolico
2
A. Bevi il limoncello pensando che un po' di alcool in mezzo a tanto limone non può farti male
Sei ad una festa di compleanno e ti propongono di trasgredire con un bicchierino di limoncello: cosa fai?
Sarebbe meglio evitare il consumo di qualsiasi quantità di alcol soprattutto alla tua età, quando il tuo corpo non ha ancora sviluppato gli enzimi necessari al fegato per digerire gli alcoolici di qualsiasi tipo. Inoltre anche in età adulta è consigliabile limitare il consumo di alcolici, o meglio ancora evitarlo del tutto, per rimanere in salute e ridurre il rischio di insorgenza di tumori e altre malattie croniche.
Ricorda però di non consumare troppe bevande zuccherate, se non in occasioni particolari, in quanto dannose per l’elevato contenuto di zuccheri. Durante le giornate di scuola e sport scegli l’acqua per idratarti e aiutare il tuo organismo a funzionare meglio.
3
B. Il pesce è un alimento salutare
ricco di proteine
A. Le salsicce cotte in casa sono sicuramente più salutari
Tua mamma ti chiede cosa preferisci per cena: salsiccia alla piastra o pesce al cartoccio?
Il consumo di salumi e di carni rosse e di maiale può incidere sul rischio di sviluppare un tumore in età adulta. Anche gli alimenti che trovi al fast food vanno evitati, in quanto ricchi di calorie, grassi e sale. Meglio scegliere le carni bianche o il pesce. Nella tua dieta devi dare molto spazio agli alimenti di origine vegetale come verdura e frutta di stagione, legumi e anche ai cereali integrali che forniscono i giusti nutrienti e adeguate energie alla tua giornata.
Se proprio hai voglia di carne, scegli le carni bianche come quella di pollo, coniglio o tacchino. Ancora meglio se mangi pesce o uova, anche 2-3 volte alla settimana.
GIUSTO!
L’autobus che ti porta a scuola si guasta a due fermate di distanza dall’arrivo: cosa fai?
B. Ti metti lo zaino in spalla e copri a piedi la distanza che manca
A. Aspetti che arrivi quello successivo e inganni il tempo chattando con gli amici
4
Hai perso una buona occasione per fare movimento: la sedentarietà aumenta il rischio di essere sovrappeso/obesi e può avere degli effetti in età adulta sull’aumento del rischio di sviluppare diverse malattie (tumore, malattie cardiache, diabete, etc...)
Sfrutta ogni occasione per essere fisicamente attivo e trascorrere meno tempo possibile seduto. L’Organizzazione Mondiale della Sanità dice che tra i 5 e i 17 anni è indicato praticare non meno di un’ora di esercizio fisico moderato al giorno (es. gioco all’aperto) e come minimo 3 sedute la settimana di attività aerobica (es. correre o andare in bicicletta)
A. Non ti metti la crema, ma resti tutto il tempo al riparo sotto l’ombrellone
B. Ti metti una crema solare e la
riapplichi tutte le volte che esci dall’acqua
Sei al mare, è quasi mezzogiorno e il sole picchia.
Cosa fai per non scottarti?
5
Le radiazioni emesse dal sole danneggiano la pelle e nel lungo periodo possono causare tumori della cute (es: melanoma). Un ombrellone sulla spiaggia blocca solo il 40-50% di queste radiazioni, le altre raggiungono comunque la pelle attraverso il parasole o in quanto riflesse dalla sabbia.
La crema solare protegge la pelle dai raggi ultravioletti e va sempre utilizzata, anche quando ci si espone per brevi momenti. Ma anche con la crema, non sei al riparo dai danni dei raggi se stai al sole troppo a lungo. Le creme vanno riapplicate ogni 2 ore in caso di esposizioni prolungate e tutte le volte che hai nuotato o sudato. Ricordati che è meglio evitare l’esposizione diretta tra le 11 e 16 e di non sottovalutare l’esposizione ai raggi solari in giornate con cielo nuvoloso.
A. Gli credi perché è sempre informato su tutto, ma verifichi comunque le sue affermazioni
6
Un tuo compagno di classe dice che
i vaccini non proteggono solo
dalle malattie infettive ma anche
da alcuni tipi di tumore
B. Hai dei dubbi perché pensi che virus
e batteri non abbiamo a che fare
con i tumori
Ci sono tipi di tumore associati ad agenti infettivi come virus e batteri per i quali oggi sono disponibili vaccini per prevenire alcune di queste infezioni, come quelle da Papillomavirus o da virus dell’epatite B.
Bravo!
Se hai risposto bene a tutte o alla maggior parte delle domande, per te le 12 regole per prevenire il cancro non hanno più segreti! Adesso, però, mettile in pratica ogni giorno.
Forza!
Se le risposte sbagliate sono più di quelle esatte, dacci dentro: anche per te, se ti impegni, presto le 12 regole per prevenire il cancro non avranno più segreti!