"Introduci almeno tre porzioni al giorno di verdura, meglio fresca e soprattutto di stagione, per garantire l’apporto di tutti i suoi nutrienti.

Inserisci due frutti al giorno freschi e di stagione per garantire l’apporto di tutti i nutrienti contenuti nella frutta".

Gli ortaggi si differenziano in base alla parte di consumata. Ortaggi a foglia, a fiore, a frutto, a tubero, con un’ampia varietà di scelta nelle differenti stagioni.

La verdure fornisce vitamine e Sali minerali. In particolare, i prodotti ortofrutticoli sono un’ottima fonte di vitamina C, provitamina A, folati, potassio, calcio, selenio, zinco, acqua e fibra solubile.

L’azione antiossidante svolta da frutta e verdure è dovuta non solo alla presenza di vitamine e Sali minerali, ma anche a sostanze denominate fitochimiche, le quali contribuiscono ad un corretto funzionamento del nostro organismo a diversi livelli. Ad esempio possono stimolare il sistema immunitario, contribuire a ridurre la tossicità di prodotti chimici nocivi, in4luenzare i livelli ormonali e controllare la crescita cellulare come meccanismo protettivo di alcune forme tumorali.

Fai attenzione alle patate: non son oda includersi nella categoria verdure. Hanno un alto contenuto di amidi riconducibili ai cereali. Evita quelle fritte e consumale saltuariamente al posto dei cereali.

La frutta la consumiamo fresca, secca, amidacea. La frutta secca è ricca in grassi e la frutta amidacea (castagne) ricca di zuccheri sono da consumarsi occasionalmente. Privilegia la frutta fresca!Contiene vitamine, minerali, acqua, fibra e composti ad azione antiossidante che contrastano gli effetti dei radicali liberi e apporta anche zuccheri, per cui, non eccedere.