Infine non dimenticare di bere l’acqua! "Bevi quotidianamente 1,5-2 litri di acqua (corrispondenti a circa 8 bicchieri). Tieni conto che in questa quantità rientrano anche il tè e le tisane Evita il consumo di bibite gasate e/o zuccherate". Non superare i 2 bicchieri di vino al giorno se sei uomo e 1 se sei donna. Bevi l’acqua del rubinetto L’acqua è il principale componente dell’organismo ed è fondamentale in quanto interviene nella regolazione della temperature corporea, trasporta i nutrienti, rimuove le scorie metaboliche, ha un ruolo importante in tutte le reazioni chimiche del nostro corpo ed agisce come diluente delle sostanze ingerite oralmente. L’acqua non ha calorie, ma è necessaria per reintegrare le perdite fisiologiche che avvengono quotidianamente. Spesso si pensa che le bibite possano sostituire l’acqua, ma ciò non è del tutto esatto. Questi prodotti contengono elevate quantità di zuccheri e il loro consumo non controllato porta facilmente ad un eccesso di calorie; inoltre, sempre a causa dell’alto contenuto di zuccheri, non dissetano e, trascorso il momentaneo effetto di sollievo, si è portati a bere nuovamente. Tali bevande possono essere un vero e proprio concentrato di additivi, coloranti, conservanti e aromi artificiali, e il loro consumo dovrebbe essere il più occasionale possibile. Per quanto riguarda il consumo di bevande alcoliche, diffuso nella dieta e nella cultura del nostro paese, se ne raccomando un uso moderato, che in assenza di patologie non dovrebbe superare il limite di 2 bicchieri (max 250ml) di vino/birra nell’uomo. Nella donne, invece, alcuni studi scientifici hanno rilevato che un’eccessiva introduzione di bevande alcoliche può aumenta il rischio di sviluppare tumori alla mammella. Per cui si consiglia di evitare l’assunzione di alcolici, ma in caso di consumo è bene non superare 1 bicchiere al giorno di vino/birra. Whatsapp Indietro