Carcinoma dell'ovaio

Contatti:
Dott. Alberto Daniele Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Marinella Destefanis Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Marcella Occelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Elena Olearo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Lorenza Palmero Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Silvia Violante Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  • MITO 35a (pdf - 185 KB). Studio multicentrico, di fase II, prospettico, a singolo braccio, di Olaparib come terapia di mantenimento in pazienti BRCA wild type con nuova diagnosi di carcinoma avanzato ovarico epiteliale, delle tube di Falloppio e primitivo del peritoneo.
  • MITO 35b (pdf - 231 KB). Olaparib beyond progression compared to platinum chemotherapy after secondary cytoreductive surgery in recurrent ovarian cancer patients
  • NIRVANA (pdf - 348 KB). Studio randomizzato che confronta la combinazione di paclitaxel e carboplatino seguita da una terapia di mantenimento con niraparib rispetto alla combinazione di paclitaxel, carboplatino e bevacizumab seguita da una terapia di mantenimento con niraparib e bevacizumab in pazienti affette da carcinoma ovarico avanzato, e sottoposte a chirurgia citoriduttiva completa di prima linea
  • Piattaforma delle portatrici di mutazioni nei geni BRCA (pdf - 225 KB): uno studio multicentrico. Creazione di una piattaforma in cui vengano registrati i dati riguardanti le portatrici di mutazioni patogenetiche nei geni BRCA. La piattaforma è un sistema organizzato che utilizza metodi osservazionali per raccogliere dati uniformi su una popolazione definita da una particolare malattia e che viene seguita nel tempo.

 

 

  • Studio VERASTEM- RAMP 301 (pdf - 291 KB) (setting tumori ovarici di BASSO grado). Studio di fase 3, randomizzato sulla combinazione di Avutometinib e Defactinib versus la chemioterapia/ormonoterapia a scelta dell'investigatore nei tumori sierosi di BASSO grado dell'ovaio
    Contatti: Valabrega Giorgio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Tuninetti Valentina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  •  IOLANTHE / IRFMN-OVA-8542 (pdf - 944 KB). Studio di fase IV per confermare l’efficacia di olaparib in combinazione con bevacizumab come prima terapia di mantenimento nelle pazienti affette da carcinomi dell’ovaio HRD positivi.
    Contatti: Annamaria Ferrero Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.011.5082764
  • DS6000-109 / ENGOT-ov77 (pdf - 899 KB). Studio di fase 2/3, multicentrico, randomizzato di raludotatug deruxtecan (R-DXd), un anticorpo-farmaco coniugato diretto contro CDH6, in soggetti con cancro ovarico, peritoneale primario o delle tube di Falloppio di alto grado, resistente al platino.
    Contatti: Annamaria Ferrero Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.011.5082764
  • Studio MITO35b (pdf - 745 KB) .(progressione dopo PARPi in I linea): Olaparib oltre la progressione confrontato con chemioterapia a base di platino dopo citoriduzione secondaria in pazienti con recidiva da carcinoma ovarico. MITO 35b, studio di fase 3 randomizzato: un progetto dei gruppi MITO-MANGO
    Contatti: Valabrega Giorgio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Tuninetti Valentina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • ANITA (pdf - 25 KB). Studio randomizzato di fase III in doppio cieco sulla chemioterapia a base di platino con e senza l’aggiunta di atezolizumab seguita da terapia di mantenimento con niraparib con e senza l'aggiunta di atezolizumab, nelle pazienti con recidiva di carcinoma ovarico, delle tube di Falloppio o peritoneale e intervallo libero da trattamento con il platino (TFIp) > 6 mesi.
    Contatti: Dott.ssa Annamaria Ferrero tel 0115082.682-764; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • NEWTON (pdf - 136 KB). Studio multicentrico, in aperto, di fase II volto a testare un nuovo dosaggio personalizzato (“RADAR” – Aggiustamento Razionale della Dose per ridurre le Reazioni Avverse) di niraparib come terapia di mantenimento in pazienti con carcinoma dell’ovaio, delle tube di Falloppio o carcinoma peritoneale primario ricorrente sensibili al platino.
    Contatti: Dott.ssa Annamaria Ferrero tel 0115082.682-764; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • IOLANTHE (pdf - 34 KB). A Phase IV Trial To Confirm The Efficacy Of Olaparib In Combination With Bevacizumab As Maintenance Frontline Treatment Of HRD Positive Ovarian Tumours
    Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • MK7339-001 (pdf - 119 KB). Studio randomizzato di fase III in doppio cieco di confronto tra terapia base (carboplatino + paclitaxel ed eventuale bevacizumab) associata o meno a pembrolizumab, seguita da mantenimento con olaparib o placebo per il trattamento in I linea del carcinoma ovarico epiteliale non-BRCA mutato in stadi avanzati.
    Contatti: Elisa Piovano - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • STUDIO NEWTON (pdf - 154 KB). Studio multicentrico, in aperto, di fase II volto a testare un nuovo dosaggio personalizzato (“RADAR” – Aggiustamento Razionale della Dose per ridurre le Reazioni Avverse) di niraparib come terapia di mantenimento in pazienti con carcinoma dell’ovaio, delle tube di Falloppio o carcinoma peritoneale primario ricorrente sensibili al platino
    Contatti: Dr. Dionyssios Katsaros tel: 0113131996, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.