Whatsapp
Le policy volte a rafforzare il divieto di fumo negli ambienti di vita e di lavoro si stanno rivelando una strategia promettente per proteggere le persone dal fumo di seconda e terza mano. In Italia è già presente un inquadramento legislativo, a partire dall’introduzione dell’art 51 della legge 16 gennaio 2003: “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione”. Come per tutte le applicazioni normative è poi necessario un cambiamento organizzativo-culturale, che in questo caso sia in grado di rendere operativo il divieto di fumo. Lo dimostra il fatto che, nonostante l’introduzione di tale normativa, nel 2008 una rilevazione compiuta in alcuni grandi ospedali italiani avesse riscontrato che il divieto di fumo non era rispettato (Ficarra 2010). Inoltre la percentuale di operatori sanitari che fumavano abitualmente (sia donne che uomini) era più alto rispetto a quella calcolata per la popolazione generale italiana.
Questi dati hanno spinto la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, insieme al Centro Prevenzione Oncologica (CPO Piemonte) e alla Rete Health Promoting Hospital (HPH), a dare avvio a una collaborazione tra gruppi di operatori delle aziende sanitarie del territorio con lo scopo di confrontare esperienze e unire le forze per affrontare il fenomeno. Nel corso di due anni di attività 14 aziende (ASL TO2, ASL TO3, ASL TO4, ASL TO 5, AO Città della Salute e della Scienza, AO Mauriziano, ASL AT, ASL AL, AO Ss. Antonio Biagio Arrigo, ASL BI, ASL CN1, AO Santa Croce e Carle, AUSL VdA, ASL VC) hanno aderito all’iniziativa “In rete per una ambiente sanitario senza fumo”. Un percorso di lavoro ha permesso di allineare le pratiche per il controllo del tabagismo: regolamenti aziendali, modalità di monitoraggio del divieto e dell’abitudine al fumo, offerta di programmi per smettere di fumare.
I risultati e le prospettive future del progetto (ad esempio il lavoro in rete su ambiti quali l’alimentazione e l’attività fisica) saranno presentati e discussi durante il convegno Promuovere ambienti senza fumo. L’evento avrà luogo il 27 maggio 2014, in prossimità della Giornata mondiale per il controllo del fumo di tabacco 2014, presso l’aula magna dell’ospedale Molinette di Torino.