Tesi

Le cure palliative, ovvero quelle cure che si occupano in maniera attiva e totale dei pazienti colpiti da una malattia che non risponde più a trattamenti specifici e la cui diretta conseguenza è la morte, si pongono l’obiettivo di affermare il valore della vita, di provvedere al sollievo dal dolore, considerando anche gli aspetti psicologici e culturali del soggetto e offrendo un sistema di supporto che dia senso e dignità alla vita del malato fino alla fine.

Tesi (Dr.ssa Chiara BRUCCOLERI) (pdf - 644 KB)

La diagnosi della patologia neoplastica e le sue conseguenze possono avere un forte impatto negativo sulla vita dei malati e delle loro famiglie. Esse vanno ben oltre ai molteplici sintomi fisici sui quali generalmente si concentra l'attenzione di chi ha in cura i pazienti.

La presenza della malattia può limitare notevolmente l'individuo nelle sue attività, costituendo quindi anche un problema di natura sociale ed economica (Ghislandi, 2004).

La presenza degli assistenti sociali nelle attività di cura e assistenza dei malati oncologici e l’inserimento di questo ruolo professionale all’interno dell’équipe della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle D'Aosta risponde ad esigenze funzionali di conoscenza di procedure di tutela previste per i malati e per i familiari dall’attuale sistema di welfare, di supporto allo svolgimento di pratiche burocratiche spesso lente e complicate agli occhi degli utenti e di sostegno alle faticose implicazioni di cui devono farsi carico i caregiver.

Tesi (Dr.ssa Giulia ANTONACCI) (pdf - 502 KB)