L'importanza dell'aderenza terapeutica nelle terapie oncoematologiche per via orale Il corso è destinato a farmacisti ospedalieri, oncologi, ematologi, dermatologi, neurologi, endocrinologi, infermieri, MMG, psicologi, gastroenterologi, associazioni di volontariato Ediz 1: 20 dicembre 2017 dalle 14.00 alle 18.00 Programma (pdf - 216 KB) Slides: Terapie orali in oncoematologia: opportunità e sfide - P. Pregno (pdf - 3 MB) Terapie orali in oncoematologia: opportunità e sfide - E. Sperti (pdf - 1 MB) Valutare e affrontare la non aderenza terapeutica - P. Racca (pdf - 1 MB) Valutare e affrontare il rischio di tossicità e di interazioni farmacologiche - M. Scaldaferri (pdf - 6 MB) Il farmacista e le terapie orali in oncoematologia: strumenti possibili in gestione ed integrazione - C. Fruttero (pdf - 2 MB) Prendersi cura del paziente oncoematologico: la formazione del caregiver - D. Deangelis (pdf - 254 KB) L'importanza dell'informazione nell'aderenza alla terapia - F. Bombaci (pdf - 4 MB) Il ruolo del MMG: tra innovazione, complessità e bisogni di salute - P. Piano (pdf - 2 MB) Gli opuscoli informativi della rete oncologica: un passo in più verso il malato - presentazione del progetto - M. Mistrangelo, E. Caiazza (pdf - 1 MB) Whatsapp Avanti