Menu
×
La Rete
Chi Siamo
OncoInForma
Piano attività
Normativa di Riferimento
Comitato Scientifico
Gruppo Regionale Multidisciplinare Molecular Tumor Board (MTB)
Notizie
Interviste
Eventi
Canale YouTube
Area Cittadini
Ho un brutto sospetto: cosa faccio?
Un tumore si può vincere
RinasceRETE!
Area Operatori
Gruppi per tipi di tumore
Terapie Farmacologiche
Gruppi di Anatomia Patologica
Gruppi su temi oncologici
Operatori in Rete
Raccomandazioni di Rete
Documenti di Consenso
Follow up
Centri Accoglienza e Servizi (CAS)
Linee guida di Rete
Protocolli di ricerca attivi
Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ)
Tumori ad esposizione professionale
Bollettino di farmacovigilanza
Raccomandazioni Ministero della Salute
In rete per un ambiente senza fumo
Rubriche SALVATORE PALAZZO
Volontariato
Associazioni
Progetti e iniziative
LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
Archivio Volontariato
Rete pediatrica
Presentazione
Protocolli per patologia
Progetti
Pubblicazioni e brochures
GIC
Formazione
Formazione
Master
Slide Gallery
Progetto WEBDOC: i momenti delle verità e delle decisioni nella pratica di cura e nell'esperienza di malattia
Progetto Melanoma
Progetto Follow UP e Stili Di Vita
Progetto Sorveglianza attiva o trattamento radicale alla diagnosi per tumori della prostata a basso rischio (START)
Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
Cerca...
La Rete
Chi Siamo
OncoInForma
Piano attività
Normativa di Riferimento
Comitato Scientifico
Gruppo Regionale Multidisciplinare Molecular Tumor Board (MTB)
Notizie
Interviste
Eventi
Canale YouTube
Area Cittadini
Ho un brutto sospetto: cosa faccio?
Bussola di orientamento
Centri Accoglienza e Servizi (CAS)
Interviste
Un tumore si può vincere
Inizia il viaggio. Remiamo con te!
Domande frequenti
Diritti dei Pazienti
Notizie e informazioni
Interviste
RinasceRETE!
Ripensare a se stessi
Conosciamo i cibi
Come scegliere i prodotti
Interviste
Area Operatori
Gruppi per tipi di tumore
Patologie
Incontri/Resoconti dei gruppi di studio
GIC
Terapie Farmacologiche
Schede informative per le terapie orali
Commissione Terapeutica Oncologica
Gruppi di Anatomia Patologica
Emopatologia
Valutazione immunoistochimica dei marcatori del carcinoma della mammella
Tumori cutanei, dei tessuti molli, dell’osso e dei tumori rari
Neuropatologia
Il re-training permanente : carcinoma del colon
Il re-training permanente : carcinoma della mammella
Sviluppo e standardizzazione procedure condivise per refertazione casi istologici uro-oncologici
Gruppi su temi oncologici
Cure palliative
Cardioncologia
Medicina Oncologica e Follow up
Oncogeriatria
Tossicità tardive delle terapie oncologiche
Monitoraggio clinico a lungo termine
Tumori HPV correlati
Operatori in Rete
Infermieri
Farmacisti Ospedalieri
Stomaterapisti
Dietisti
Patologia molecolare
Logopedisti
Fisioterapisti
Psicologi in Rete
Amministrativi
Assistenti Sociali
Coordinatori di Ricerca Clinica - Data Manager
Responsabili Servizi infermieristici Aziendali
Medici di Medicina Generale
Direttori di Distretto
Raccomandazioni di Rete
Documenti di Consenso
Follow up
Centri Accoglienza e Servizi (CAS)
Linee guida di Rete
Protocolli di ricerca attivi
Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ)
Tumori ad esposizione professionale
Bollettino di farmacovigilanza
Raccomandazioni Ministero della Salute
In rete per un ambiente senza fumo
Rubriche SALVATORE PALAZZO
Volontariato
Associazioni
Progetti e iniziative
LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
Archivio Volontariato
Rete pediatrica
Presentazione
Protocolli per patologia
Progetti
Pubblicazioni e brochures
GIC
Formazione
Formazione
Master
Slide Gallery
Home
Mappa del sito
Whatsapp
Mappa del sito
Menu Infermieri
Infermieri
Schede di valutazione infermieristica
Archivio
Progetto Protezione Famiglia: Scheda di individuazione delle fragilità
Valutazione del dolore
G8: Strumento di screening per la valutazione geriatrica
Valutazione del patrimonio venoso
Valutazione infermieristica per l’ invio allo psicologo e/o all’assistente sociale
Scheda di valutazione infermieristica
Archivio Tesi
Tesi di Master di I° livello in senologia per le professioni sanitarie “BREAST NURSE”
TESI MASTER DI I° LIVELLO IN SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE “BREAST NURSE”
Tesi di Laurea in infermieristica sui Centri Accoglienza Servizi
Tesi di Laurea in infermieristica sui Centri Accoglienza Servizi
Tesi di Laurea Infermieristica sui bisogni delle famiglie fragili
Tesi di Laurea Infermieristica sui bisogni delle famiglie fragili
Informazione infermieristica oncologica
Le competenze dell'infermiere per governare l'assistenza del paziente preso in carico dalla Rete Oncologica - Articolo n. 1 - 25 gennaio 2016
Curare fa rima con amare - Articolo n. 2 - 11 febbraio 2016
La “comunicazione”: punto di forza per la presa in carico del paziente oncologico - Articolo n. 3 - aprile 2016
Ideare e progettare il II° Convegno Infermieristico della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta - Articolo n. 4 - luglio 2016
E’ diritto del malato conoscere Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) - Articolo n. 5 - agosto 2016
Gli infermieri in rete, la rete per gli infermieri - Articolo n. 6 - ottobre 2016
Infermieri Off Line - On Line - Articolo n. 8 - novembre 2016
"Scriviamoci su” Un percorso terapeutico attraverso la scrittura
"Premio di Ricerca 'Daniele Rosa'" Edizione 2017/2018
"Premio di Ricerca 'Daniele Rosa'" Edizione 2018/2019
"Premio di Ricerca 'Daniele Rosa'" - Edizione 2021
Linee di Indirizzo e documenti
Linee di indirizzo per la stesura dei percorsi diagnostici terapeutici nell’ambito dell’assistenza infermieristica relative alle patologie oncologiche
Linee di indirizzo per la prevenzione e la gestione dello stravaso dei farmaci antiblastici
Linee di indirizzo per la valutazione infermieristica del paziente oncologico al Centro Accoglienza e Servizi
Profilo competenze Infermiere del Gruppo Interdisciplinare Cure (GIC)
Scheda profilo competenze infermiere del Centro Accoglienza Servizi (CAS)
"A" del percorso assistenziale neoplasia della mammella
"A" del percorso assistenziale neoplasia del polmone
"A" del percorso assistenziale neoplasia della prostata
Diario del percorso di cura per la comunicazione e continuità clinico-assistenziale intraospedaliera
Descrizione degli attuali percorsi e modalità di collegamento interaziendali per invio pazienti a GIC o trattamenti
Il passaggio delle informazioni tra Centro Accoglienza Servizi (CAS) e Psiconcologia, Servizio Sociale, Terapia Antalgica, Dietologia, Geriatria, Progetto Protezione Famiglie Fragili, Gruppo Interdisciplinare Cure (GIC)
"A" di assistenziale nel PDTA del tumore del colon-retto
La riabilitazione nella patologia oncologica polmonare, urologica, mammaria, colon-rettale, e la modalità di richiesta protesi, ausili, device, ossigenoterapia
Proposte per un nuovo modello di accoglienza al CAS alla luce dell'epidemia Covid-19 con un censimento e analisi delle buone pratiche messe in atto (Anno 2020)
Proposte di comportamenti per la gestione infermieristica della chemioterapia alla luce dell'epidemia Covid-19 con particolare riguardo al DPI (Anno 2020)
Indicazioni per la gestione infermieristica degli accessi vascolari alla luce dell'epidemia Covid-19 (Anno 2020)
Problematiche comunicative e relazionali alla luce dell'epidemia Covid-19 con un censimento e analisi delle buone pratiche messe in atto, in particolare in relazione alle attività dei GIC (Anno 2020)
I punti critici organizzativi evidenziati nel corso dell'emergenza Covid-19 e proposte per la riorganizzazione futura dei servizi oncologici con una analisi delle buone pratiche messe in atto (Anno 2020)
Scheda di valutazione delle tossicità da trattamento antitumorale in ambito onco-ematologico PEDIATRICO (Anno 2022)
Scheda di valutazione delle tossicità da trattamento antitumorale in ambito onco-ematologico per ADULTI (Anno 2022)
Incontri/Resoconti Infermieri
Formazione Infermieri
Menu Bussola dei Valori di Rete
Bussola dei Valori di Rete
Bussola dei Valori di Rete - Anno 2013
Bussola dei Valori di Rete - Anno 2015
Bussola dei Valori di Rete - Anno 2014
Bussola dei Valori di Rete - Anno 2016
Bussola dei Valori di Rete - Anno 2017
Evento Formativo organizzato dall'ASL di Novara
Bussola dei Valori di Rete - Anno 2018
Prima giornata della Bussola dei Valori
Bussola dei Valori di Rete - Anno 2019
Web Congress "La bussola dei Valori in tempo di COVID" - Anno 2021
Area riservata
Login/Logout
Menu Principale
La Rete
Chi siamo
Chi siamo
Piano attività
Piano di attività 2012
Piano di attività 2014
Piano di attività 2013
Piano di attività 2015
Piano di attività 2016
Piano di Attività 2019
Piano di Attività 2017
Piano di Attività 2018
Piano di Attività 2020
Piano Triennale 2021-2023
Normativa di riferimento
Delibere Istitutive
D.D. n. 446/28.1 del 28 novembre 1998
DGR n. 50 - 1391 / 20.11.2000
DGR n. 48 - 9824 / 30.06.2003
DGR n. 26 - 10193 / 1.08.2003
DGR n. 33 - 5529 / 19.03.2007
DGR n. 21 - 11511 / 3.06.2009
DGR n. 1 - 358 / 20.07.2010
DGR n.40-3228 del 30.12.2011
Deliberazione del Direttore Generale AOU San Giovanni Battista di Torino n. 347/367/35/2010 del 29/07/2010
DPR n. 1 del 03.01.2012
DGR n.31-4960 del 28.11.2012
Deliberazione del Direttore Generale A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino n. 866/2016 del 01.07.2016
D.G.R. n. 11-3586 del 23 luglio 2021
D.D. 1174/A1400A/ 2021 del 3 agosto 2021
Delibere Funzionali
DGR n.34-5663 del 16.04.2013
Deliberazione n. 452/2013 del 23.04.2013
DGR n.793 del 10.05.2013
D.G.R. n. 794 del 10 maggio 2013
DGR n. 41-7343 del 31.03.2014
DGR n. 42-7344 del 31.03.2014
DGR n. 48-7639 del 21 maggio 2014
D.D. 893 del 30 ottobre 2014
D.D. 894 del 30 ottobre 2014
D.D. n. 901 del 31 ottobre 2014
D.D. n. 902 del 31 ottobre 2014
D.D. n. 903 del 31 ottobre 2014
D.D. n. 904 del 31 ottobre 2014
DGR n. 38-852 del 29 dicembre 2014
D.D. n. 79-A1450 del 31 dicembre 2014
DGR n. 22-1220 del 23 marzo 2015
D.G.R. n. 21-1219 del 23 marzo 2015
DGR n. 27-2049 del 01 settembre 2015
D.G.R. n. 51-2485 del 23 novembre 2015
D.G.R. n. 30-2529 del 30 novembre 2015
D.D. n. 897-A1403A del 29 dicembre 2015
D.G.R. n. 26-2869 del 01 febbraio 2016
D.G.R. n. 252 del 26 febbraio 2016 - VdA
D.G.R. n. 24-3092 del 29 marzo 2016
D.G.R. n. 17-3501 del 20 giugno 2016
D.D. 476 del 5 agosto 2016
D.G.R. n. 249 del 03 marzo 2017 - VdA
D.G.R. n. 248 del 03 marzo 2017 - VdA
D.G.R. n. 16-4816 del 27 marzo 2017
D.D. n. 508 del 03 agosto 2017
D.G.R. n. 23 del 15 gennaio 2018 - VdA
D.D. n. 147 del 06 marzo 2018
D.G.R. n. 27-6657 del 27 marzo 2018
D.D. n. 832 del 06 dicembre 2018
D.G.R. n. 32-8419 del 15 febbraio 2019
D.G.R. n. 280 dell'08 marzo 2019 - VdA
D.G.R. n. 5-1917 del 11 settembre 2020
D.G.R. n.1159 del 16 novembre 2020 - VdA
D.G.R. n. 1160 del 16 novembe 2020 - VdA
D.G.R n. 41-1525 del 12 giugno 2020
D.G.R. n.15 - 4073 del 12 novembre 2021
D.G.R. 1632 del 6 dicembre 2021 - VdA
D.G.R. n.13-4698 del 25 febbraio 2022
D.G.R. n.291 del 21 marzo 2022 - VdA
D.G.R. n. 31-6377 del 28 dicembre 2022
D.G.R. n.767 del 10 luglio 2023 - VdA
D.G.R. n.14-6744 del 17 aprile 2023
D.G.R. n. 521 del 15 maggio 2023 - VdA
Comitato Scientifico
D.D. 1174/A1400A/ 2021 del 3 agosto 2021
Notizie
Yoga della risata
Intervista Dott.Fusco
“Ridere per curare” Avvicinamento allo yoga della risata per operatori della Rete - Alessandria
Corso di Rete "Ridere per curare, avvicinamento allo yoga della risata per operatori della Rete"
Yoga della risata: all'Hospice è festa! - Alessandria
Corso per diventare leader di Yoga della Risata
Camminare e ridere… nonostante tutto! Esperimento riuscito!
Intervista Yoga della Risata - ASL AT
Yoga della Risata. All'Hospice è festa.
Uniti in rete, il progetto di Fondo Edo Tempia e Asl Biella per affrontare l’emergenza-Coronavirus
Scoprire il proprio sè in tempo di quarantena
Survey Yoga della risata a distanza
Appuntamento virtuale Yoga della Risata
Yoga della risata a distanza: un aiuto in tempo di lockdown
Appuntamenti Yoga della Risata
Yoga della risata e Rete Oncologica: si riprende dal vivo!
Camminare e ridere... nonostante tutto
Convegno "Prendiamoci cura della nostra salute in modo nuovo originale creativo"
Ripartire !
Camminare e Ridere... nonostante tutto!
"Camminare e ridere... nonostante tutto !" - Chivasso
CAMMINARE E RIDERE... NONOSTANTE TUTTO!
RIDERE… NONOSTANTE TUTTO! 2 settembre 2023 - Ovada
D.G.R. n.51-2485 del 23.11.2015 Piemonte - D.G.R. n.248 del 03.03.2017 Valle d'Aosta
Individuazione dei Centri Hub - D.G.R. n.51-2485 del 23 novembre 2015
Incontri con le Aziende per adempimenti DGR 51- 2485 del 23.11.2015
Adempimenti D.G.R. n.51-2485 del 23.11.2015 - PDTA di Area
Adempimenti D.G.R. n.51-2485 del 23.11.2015 - Individuazione professionisti con cui concordare il piano di comunicazione
Adempimenti D.G.R. n.51-2485 del 23.11.2015 - Individuazione professionisti con cui individuare le criticità del rispettivo centro di riferimento
Adempimenti D.G.R. n.51-2485 del 23.11.2015 - Individuazione professionisti con cui concordare gli indicatori
D.G.R. n. 248 del 03 marzo 2017
Centri di Riferimento per patologia - Piemonte e Valle d'Aosta
Individuazione Indicatori di patologia
Suddivisione Aree Aziendali Regione Piemonte
Le buone pratiche dei Centri della Rete
Una nuova prospettiva per la vita. La storia di M.D.
L’esperienza del G8 Screening Test nell’ ASL CN2
Incontri e narrazioni in musica presso l'oncologia dell'ASL Biella
Follow up e stili di vita per le pazienti con pregresso tumore della mammella - ASL TO5
Oncologia Cottolengo : Luogo del Tempo Ritrovato
Corsi di educazione alimentare: quando gli alimenti aiutano la terapia - P.O. Molinette
P.O. "Cardinal Massaia" di Asti: Ri...scoprirsi BELLE lab
Lavoro scientifico pubblicato sulla rivista “La Radiologia Medica”
Un gesto d'amore e di bontà per "alleviare" chi soffre
Progetto Protezione Famiglia: "Un Alimento Buono per una Buona Causa"
ASL TO5 - "Follow up e stili di vita per le pazienti con pregresso tumore della mammella"
AOU Città della Salute - Corsi di educazione alimentare. Quando gli alimenti aiutano la terapia
ASL AL Ovada - "Laboratorio di Lettura e Narrazione"
A.O. S. Croce e Carle Cuneo ed ASL CN 1 - "Passi in salute per combattere lo stress"
A.O. Mauriziano - Una "Rete nella Rete"
Concorso fotografico-letterario "Gim, paladino di un sogno" - organizzato da Fondazione Tempia e ASL Biella
ASL TO4 - evento conclusivo della sesta edizione del progetto “ProMuovi" - 13 maggio 2017
ASL NO - Informazioni utili Struttura Complessa di Oncologia di Borgomanero
E adesso cosa mangio?
A.O. Mauriziano - Progetto di ascolto di lettura "Tante storie, la mia storia"
Associazione Mimosa - Amici del dh oncologico di Borgomanero "Corso di cucina per bambini, cucinando si impara""
A.O. SS.Antonio e Biagio C. Arrigo - Concerto in Onco-Ematologia
A.O. Cuneo - "Parole a fuoco vivo: testimonianze di viaggio nella malattia oncologica"
A.O. SS. Croce e Carle e ASL CN 1 - Il Centro Accoglienza e Servizi: una squadra contro il cancro
ASL CN 1 - "La consulenza etica nella chirurgia urologica nell’anziano fragile affetto da patologia oncologica"
ASL NO - "La Bussola dei Valori in ASL NO - Per dirigere il presente e dare senso al futuro"
ASL VCO - Inagurazione del rinnovato CAS di Verbania
A.O. SS.Antonio e Biagio C. Arrigo - Concerto in Oncologia
Asti - Attivazione Progetto Medicine Complementari
ASL CN 2 - Giornata di sensibilizzazione sul Linfedema Regione Piemonte
Inaugurazione del nuovo corridoio di ingresso alle Sale Operatorie Generali dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano
Avvio del progetto "Ri-nascere con L'Arte terapia" - ASL Città di Torino, Ospedale Martini
Manuale "E adesso cosa mangio?" - AOU Città della Salute
Concerto "Passerà questa pioggia sottile. Parole e canzoni ricordando Fabrizio De Andrè" - ASL CN1
Newsletter ASL CN1 - richiamo alla "Bussola dei Valori"
Attività fisica, sport e salute - ASL BI
Stili di vita in oncologia: attivare il corpo e la mente - ASL CN1
Elogio e ringraziamenti al CAS ASL ASTI
Fumetti & Comics. Per la vita, contro il cancro
Presentazione del libro "Triplo Guaio"
Lo sviluppo di un servizio di accoglienza per i pazienti oncologici in stadiazione: l’esempio del Centro Accoglienza e Servizi della Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara
Parliamone…insieme. Per aiutare i bambini e gli adolescenti a comprendere la malattia oncologica
Formazione: Diagnostica classica e test molecolari per patologie oncologiche in anatomia patologica
Formazione: Medico e Infermiere nella Rete Oncologica
Formazione: "Modelli organizzativi e percorsi: il ruolo dell’infermiere nella rete oncologica"
Raccomandazioni di rete
Ricordo di Aldo Sardoni
Salone Internazionale del Libro
Le Reti Oncologiche - Echi da Lazise
Raccomandazioni GIPaM 2013
Consiglio Superiore di Sanità: nuove nomine
Bussola dei Valori di Rete - Scelta dei valori
Calendario 2015: incontri dei Gruppi di Studio e dei Gruppi di Lavoro
Corsi di Formazione anno 2015
Bollettino di Farmacovigilanza
Il dr. Bretti porta la rete al CERN di Ginevra
La MOLE si accende di ROSA: 17 e 18 ottobre
Cambia la sede formazione Direttori di Distretto - 20 novembre 2015
Consensus Conference dalla pratica del “follow up” alla cultura di “survivorship care”
Premio di Ricerca "Daniele Rosa" edizione 2015/2016
Progetto AIOM 2015 del GIC testa-collo dell'A.O. SS Biagio e C. Arrigo di Alessandria
QT BREAST per le Breast Unit in Regione Piemonte e Valle d’Aosta
Effetti collaterali dei trattamenti oncologici: l’importanza della voce del paziente
Anno 2016: modalità di iscrizione FsC
Rinnovo della composizione "UCR" - D.G.R. n. 30-2529 del 30 novembre 2015
Tumore al seno & Breast Unit in Piemonte
Oncologia Cottolengo : Luogo del Tempo Ritrovato
Prof. Umberto Ricardi - Presidente Eletto della Società Europea di Radioterapia oncologica ESTRO
Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d’Aosta - 29 febbraio 2016 ore 14.00
Sezione dedicata ai diritti dei pazienti
Documento Gruppo Regionale AIRO
Premiazione Progetto E.Pic.A
II° Congresso Infermieristico della Rete Oncologica
Tumori e Pregiudizi
Un nuovo protocollo per la Rete
Lavoro scientifico pubblicato sulla rivista “La Radiologia Medica”
Avviso: nuovo numero di Fax Dipartimento Rete Oncologica
Un gesto d'amore e di bontà per "alleviare" chi soffre
Comunicazione per gli operatori CAS a seguito dell'incontro del 20 settembre 2016
Documenti di Consenso
“Premio Letterario “Federica”- Le parole della vita”
Premi di Ricerca "Daniele Rosa" Seconda Edizione 2016/2017
Modalità di iscrizione FsC Gruppi di Studio - Anno 2017
Call for papers in Cancer Therapy-Induced Cardiovascular Disease
Attività formativa residenziale 2017
10 Febbraio 2017- Presentazione del "Libro Bianco dell’Oncologia del Gemelli"
Il Sole per amico: impariamo a proteggere la nostra pelle
Le Reti Oncologiche: "il Piemonte viaggia come un treno"
Breast Unit: Appello alle Istituzioni - Europa Donna Italia
Dott.ssa Roberta Rudà membro dell’Executive Board dell’EANO (European Association for NeuroOncology)
“Il sentiero di Cicely Saunders: la “bellezza” delle Cure Palliative”
Premio "Cedro d'Oro"
Settimana mondiale della tiroide
Lecture del Prof. Ramon Rami-Porta sull’8^ edizione del TNM nel tumore polmonare
Bandi relativi a 2 borse di studio per l'Oncologia Medica 1 - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, P.O. Molinette
Linfedema: esperienze a confronto
Concorso "GIM, Paladino di un sogno"
Editoriale "Oncologia in Rete"
16 novembre 2017: "Facciamo Luce sul tumore al pancreas"
Bando per Borsa di Studio / Concorso di idee "Contro il cancro, ma soprattutto... per la vita"
Modalità di iscrizione ai Gruppi di Studio (GdS): anno 2018
Gruppo di Studio Infermieristico: Modalità di iscrizione anno 2018
Calendario incontri 2018 FSC - Gruppi di Studio
Protocollo TC COLON
Database Centri Cardiologici
Premi DaRosa Edizione 2017/2018
"La relazione di cura medico-paziente. Cosa c’è ancora da sapere"
Position Statement GIMBE “Vaccinazione anti-HPV: prove di efficacia, profilo di sicurezza e coperture vaccinali"
Tre workshop per il personale inserito nell’attività di screening per i tumori del colon retto, della mammella e del collo dell'utero
"Facciamo luce sul tumore al pancreas"
15 novembre - "Facciamo luce sul tumore al pancreas"
40 Anni di Oncologia nel SSN – 20 anni di Rete Oncologica. Quale futuro?
Novara 26 novembre 2018: Atelier della Salute
Cena di raccolta fondi a sostegno del "Progetto Protezione Famiglie Fragili"
Nascita di un centro culturale per le cure palliative
Invito conferenza stampa: I numeri del cancro in Piemonte nel 2018 "Ecco come i tumori colpiscono nella Regione"
Comunicato stampa: I numeri del cancro in Piemonte nel 2018 "Ecco come i tumori colpiscono nella Regione"
"Fridays For Future"
Conflitto d'interessi: trasparenza primo passo per risolvere il problema
Trattamenti di benessere in Oncologia
Fumetto "Triplo guaio"
In bici da Vicenza a Tarifa: ecco la nuova sfida di Loretta Pavan, dopo la malattia.
Eventi accreditati ECM dal provider regionale Anemos Curando S'Impara . Settembre - Dicembre 2019
Finanziamento di Rete per il Master Biennale di II livello in psico-oncologia 2020-2021 secondo l'ottica della Terapia della Gestalt
Torino Medica - Comunicare la buona notizia in oncologia
"Second Opinion": diritto dei pazienti affetti da una patologia severa
Nordic Walking Passion "Un miglio al giorno"
Ausili e presidi
Facciamo luce sul tumore al pancreas
Articolo "E- cigarette Smoking: Health Risk or an Opportunity for Smokers?"
"A perfect Christmas gift for your peers" - ESMO
Premio Terzani per l'Umanizzazione della Medicina 2020
Premio Progetto CAS
Apertura iscrizioni Gruppi di Studio 2020
Documento CIPOMO-SIMEU-NICSO - Collaborazione tra oncologia e medicina dell’emergenza-urgenza
Individuazione dei centri regionali per il trattamento dei pazienti con terapie CART-T nella Regione Piemonte
Articolo "Giornata mondiale delle malattie rare"
Linee guida AIOM - Sistema Nazionale Linee Guida
Gestione dei pazienti oncologici e onco-ematologici in corso di emergenza da COVID-19”
“Proteggi chi ti cura per proteggere te stesso”. Raccolta fondi dell'Ordine dei Medici per garantire le protezioni al personale sanitario
Comunicazione EMA sui medicinali contenenti fluorouracile, capecitabina, tegafur e flucitosina
Call for Abstract "Il mio primo abstract AIOM"
Training di rilassamento e potenziamento della mente
Raccomandazioni Rete Oncologica per emergenza Covid-19
"Historia se repetit. La grande pestilenza di Torino del 1630"
Stili di vita in corso di emergenza Covid-19
Brivudina - Informativa importante
Un esempio di buone pratiche in oncologia: il valore aggiunto dell'Associazionismo
La fragilità del paziente oncologico nel distretto testa-collo
Esclusione dei ricoveri relativi ai tumori ematologici e ai trapianti di midollo osseo dall'abbattimento sui ricoveri ripetuti nell'ambito del controllo annuale delle SDO
Forum Sistema Salute 2020_Verso la Sanità Digitale
Premio Letterario Nazionale in oncologia - VII Edizione
Dammi la Mano: Mostra Fotografica di Europa Donna Italia
Webapp CAS dell'AOU di Novara
Nuovi protocolli di ricerca attivi - IRCCS Candiolo
"Io firmo per il 13 ottobre"
26 settembre 2020 Giornata Regionale PPFF
26 settembre 2021: Terza Giornata Regionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili
ONcotwITting
Raccomandazioni SIRM-SIN-AIOM 2020
Borse di studio Clinical Governance - scadenza 22/10/2020
Apertura candidatura partecipazione al bando pubblicazione Paladini Italiani
Grazie per il vostro impegno !
Webinar "L’emergenza Covid nelle oncologie del Piemonte e Valle d’Aosta"
A Natale regala solidarietà. Sostieni il Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito Oncologico
6° Convegno Infermieristico della Rete Oncologica
Mutazioni geni BRCA1- BRCA2
Nuovi corsi di "Benessere in oncologia"
Benessere in Oncologia
Save the Date: "ONJ (MRONJ) UPDATE 2021"
La medicina di precisione nel 2021
Ringraziamenti
Parliamone…insieme. Per aiutare i bambini e gli adolescenti a comprendere la malattia oncologica
Risultati aggiornati Progetto E.Pic.A. colon-retto e mammella
Grazie Oscar!
Tumori. Parte il progetto di comunicazione e sensibilizzazione “Oncologia contemporanea”
Libretti informativi per pazienti e operatori
Yoga della risata e Rete Oncologica: si riprende dal vivo!
Contributo per acquisto parrucche - Anno 2022
Master universitario di I livello in "Cure palliative e terapia del dolore"
Master di I livello "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Newsletter Rete Oncologica
Linee guida ESMO del carcinoma mammario metastatico
Programma di formazione per gli operatori degli screening oncologici
From Cure to Care (FCTC)
Newsletter n.2 Novembre 2021
Convegno "Dall'analisi del dato al cambiamento della pratica professionale"
Ostetricia e ginecologia tra l'Unità d'Italia e la Prima Guerra Mondiale.
Nota DIRMEI 30.12.21: Precisazioni in merito alle disposizioni urgenti del 24/12/2021
Servizi di logopedia per i pazienti oncologici - Anno 2022
D.G.R. n. 15-4166 del 26 novembre 2021
Test genomici carcinoma mammario
Raccomandazioni generali per le vaccinazioni nei pazienti oncologici
Gravidanza dopo una terapia oncologica: Un evento raro ma non troppo
Innovazione terapeutica in oncologia: tra veri progressi e fake news
In memoria del Prof. Luigi Dogliotti
Assistenza ospedaliera e assistenza territoriale in oncologia dopo il Covid-19
DGR n. 35-6239 del 16.12.2022 Indirizzi per la riorganizzazione dei centri di senologia (Breast Unit)
Premi di Ricerca "Daniele Rosa" - edizione 2023
Conferenza Stampa
Presentazione Nuovo Progetto Protezione Famiglie Fragili
8° Convegno Infermieristico 13 ottobre 2023
Modelli organizzativi e percorsi di rete per la presa in carico infermieristica dei pazienti oncologici
Nursing Pre-effect: studio prospettico multicentrico randomizzato
Newsletter n.21 luglio 2023
Giornata Regionale PPFF 26 settembre 2023
Interviste
Fondazione Italiana Linfomi
Intervista alla dott.ssa Fagioli: Rete di Oncologia e Oncoematologia pediatrica
Intervista al dott. Mario Airoldi: A.I.O.M. (Associazione Italiana di Oncologia Medica)
Intervista alla dott.ssa Angelica Ciorba: Centro di diagnosi e cura del cancro Brasov - TRANSILVANIA - ROMANIA
Intervista alla dott.ssa Fagioli
Intervista al dott. Riccardo Bussone: Elettrochemioterapia con bleomicina nel trattamento multidisciplinare delle metastasi cutanee da carcinoma della mammella
Intervista all’Avv. Laura D’Amico: Tumori ed esposizione professionale
Intervista al Prof. Marco Krengli - Giornata Nazionale del Sollievo
Bussola dei valori e progetto Protezione Famiglie Fragili presentato a La Salute in Comune 2014
In rete per l’Oncologia
Le Reti Oncologiche - Echi da Lazise
Intervista al Dott. Bruno Castagneto: L’EORTC raccomanda il test G8 per la valut azione del paziente oncologico anziano
Intervista al Dott. Mauro Valentini - Presidente LILT di Biella
Intervista al dr. Fabio Beatrice: News in tema di tabagismo
Intervista al Dr. Enrico Brignardello: "adult cancer survivors", programmi di screening personalizzati
Intervista al prof. Umberto Ricardi post ESTRO35
Intervista alla Dott.ssa Antonella Laezza - docente del corso di Mindfullness
Intervista Dott.Fusco
Intervista Dott.Comandone
Intervista Dott.ssa Romaniello
Intervista Dott.ssa Mariangela Tres
Attività dell'ambulatorio linfedema dell'Ospedale S. Andrea di Vercelli
Lo sport contro le diseguaglianze di salute
Resoconto: "L'informazione efficace in sanità - Punti di vista" 20.11.2018
The Super Run
Intervista al Prof. Di Maio: "La tossicità finanziaria in oncologia"
Intervista alla dott.ssa Sozzi: "Si può dire Cancro?"
Intervista a Cristiano Piccinelli : "Prevenill: decidiamo oggi come vogliamo essere domani"
Tumori e sessualità: parliamone
OncoInForma
Archivio
Codice europeo contro il cancro
Eventi
Anno 2017
Interviste
Rete per la prevenzione
12 modi per ridurre il tuo rischio di cancro
Canale YouTube
Video Bussola Valori di Rete
Telestudio: Rete Oncologica
Progetto CrossOver
Inaugurato il rinnovato CAS di Verbania
Convegno Ghirotti 10 dicembre 2019: intervista al dott. Bertetto e al preside Inzerillo
IL TEMPO NON ASPETTA! Marisa Laurito chiede le Breast Unit insieme a noi!
Cronisti nel tunnel della malattia, l'esempio di Gigi Ghirotti - Convegno 30 gennaio 2020
Uniti in rete: introduzione allo yoga della risata con Gabriella Mozzone
Uniti in rete: il mantra per lo yoga della risata con Gabriella Mozzone
Centro di promozione Cure Palliative
News
Ciclo di eventi Autunno 2020
Il decalogo delle Cure Palliative
Il Centro
Enti Aderenti
Buone notizie ?
La Carta dei Valori dell’Informazione e della Comunicazione in Sanità
La Carta dei Valori dell’Informazione e della Comunicazione in Sanità
Punto per punto la Carta di Torino 2019
Glossario
Prevenzione Primaria
Prevenzione Secondaria
Ablazione
Ablazione con radiofrequenza
Acceleratore lineare
Acido folico
Adattamento
Adenocarcinoma
Adenopatia
Allucinazioni sensoriali
Algia
Biopsia
Bradicardia
BPCO (broncopneumopatia cronico-ostruttiva)
Bronchi
Bronchioli
Broncoscopio
Chemioterapia adiuvante
Cure palliative
Cancerogenesi
DNA
Drenaggio
Disfagia
Esame istologico
Esame cito-patologico
Exeresi
Fibroadenoma
Familiarità
Farmaci antiemetici
Ghiandola endocrina
Glioblastoma multiforme
Ginecomastia
Hospice
Her-2
HIFU
Iatrogeno
Ileostomia
Ipertrofia
Mammografia
Metastasi
Marcatori tumorali
Neoplasia
Ovariectomia
Ortopnea
Orchiectomia
Palliativo
Quadrantectomia
Recidiva
Ricaduta
Radiazioni ionizzanti
Terapia adiuvante
Terapia neoadiuvante
Tc di centraggio
Alopecia
Alveoli
Anabolico
Anabolismo
Analgesia
Analgesici
Analisi immunoistochimica
Analoghi del gnrh
Anamnesi
Anastomosi
Anatomopatologo
Andrologo
Anemia
Anemia perniciosa
Anestetico
Angiogenesi
Annessiectomia
Ansiolitici
Antibatterico
Antiblastici
Anticorpi monoclonali
Antidepressivi
Antidolorifici
Antiemetici
Antigene carcinoembrionario (CEA)
Antiossidante
Apoptosi
Apparato digerente
Ascite
Asepsi
Asma
Aspetto istologico
Aspirazione
Astenia
Automedicazione
Catabolismo
Coagulazione
Cute
Cachessia
Catetere naso-gastrico
Cellule gliali
Cellule squamose
Cellule staminali
Cheratosi
Cirrosi
Cistoscopia
Citochine
Colonscopia
Colonscopio
Colostomia
Corticosteroidi
Cortisolo
Counseling nutrizionale
Craniotomia
Crioablazione
Deiscenza
Depressione respiratoria
Desquamazione
Disartria
Disidratazione
Disinfettante
Dispnea
Dissezione ascellare
Ecografia transrettale (trus)
Edema
Effetti collaterali
Ematocrito
Ematoma
Ematuria
Emocromo
Emogasanalisi
Emoglobina
Endoscopia
Endovena
Enfisema
Eparina
Esantema
Esogeno
Esplorazione rettale
Eziologia
Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
Fattore di crescita
Fibroso
Fisologia
Fistola
Gastrectomia
Genetista
Ghiandole paratiroidee
Ghiandole surrenali
Grading
Grado istologico
Macrofagi
Malassorbimento
Marker
Mastectomia
Mediastinico
Mediastino
Mezzo di contrasto
Midriasi
Multicentrico
Omentectomia
Omolaterale
Parenterale
Parestesia
Patogenesi
Patologo
Piano terapeutico
Precancerosi
Prostatectomia radicale
Prostatectomia radicale nerve-sparing
Radicali liberi
Radioterapia a fasci esterni
Recettore
Recidiva locale
Remissione completa
Remissione parziale
Resecabile
Tessuto epiteliale
Tiroidectomia totale
Tomografia computerizzata (TC)
Toracoscopia
Tumore controlaterale
Tumorectomia
Notizie
Il fascino dell’Anatomia Patologica “Ogni tessuto e cellula porta in sé la storia della persona alla quale appartiene”
Convegno su Gigi Ghirotti: La Rete Oncologica fa Rete
Intervista a Stefano Scovazzo
Intervista al Dott. Massimo Di Maio
Flash da Facebook : alcune considerazioni di Oscar Bertetto sulla ricerca nel campo oncologico
Flash da Facebook : alcune considerazioni di Oscar Bertetto sul convegno del 10 dicembre
Flash da Facebook : L'incontro all'AGENAS
Flash da Facebook : I Propositi 2020
Intervista alla dott.ssa Racca Patrizia
Convegno su Gigi Ghirotti: "Cronisti nel tunnel della malattia"
La rete e il prezioso contributo delle dietiste
Flash da Facebook : La comunicazione nella rete oncologica: una sfida continua
Flash da Facebook : Quando la comunicazione è fuorviante
Flash da Facebook : Qualità, eccellenza, umanizzazione, dignità... oltre le parole?
Flash da Facebook : I buoni risultati della Rete nel 2019
Un anno fa... e oggi?
Flash da Facebook : La Rete Oncologica ai tempi del Coronavirus
Centro d'ascolto della Fondazione Gigi Ghirotti
Il modello della Rete Oncologica esempio anche al tempo del coronavirus
Intervista a Natalia Ferrazza
Flash da Facebook : Artt. 13-14-15 della carta di Torino 2019. Il tempo della Cura
Intervista a Tiziana Armando: "Gli infermieri al tempo del Covid"
Cosa vuol dire Comunicare “Vuota prima la tazza!”
La Rete Oncologica e il prezioso apporto dei fisioterapisti
Flash da Facebook: "Progetti futuri della Rete nelle Reti"- "Prevenzione? Prevenill" - "I rapporti con Mondo Sanità"
Flash da Facebook: "La differenza tra sanità pubblica e privata" - "Intervista sulla rete oncologica"
Flash da Facebook : "Benvenuto alle fisioterapiste e logopediste" - "La rete su facebook: apparire"
Flash da Facebook: "Trattamento CAR-T" - "Sburocratizzazione" - "Attività preventive"
Flash da Facebook: "Videoconferenza con le Reti Oncologiche" - "Semplificare? Iniziamo dall'invalidità civile"
"La pazienza dei sassi. La narrazione come cura"
"Avere cura e prendersi cura"
100 anni dalla nascita di Gigi Ghirotti
Tema: "Il valore della cura"
Presentazione della Redazione Carta Torino 2019
Progetto Protezione Famiglie Fragili
Resoconto attività
Resoconto attività anno 2018
Sedi
Fondazione FARO
IRCCS di Candiolo
Chivasso - ASL TO4
Ciriè/Lanzo - ASL TO4
Ivrea - ASL TO4
Torino - A.O. Mauriziano
Torino - ASL Città di Torino
ASTI - ASL AT
Biella - ASL BI
Torino - AOU Città della Salute e Scienza
Torino - ASL TO3
Valle d'Aosta - AUSL VDA
News
Un Alimento Buono per una Buona Causa - Natale 2016
"Un alimento buono per una buona causa" - Natale 2017
"Un alimento buono per una buona causa" - Natale 2018
Campagna di Natale 2018 Progetto Protezione Famiglie Fragili
Mercatini di natale 2019
Insieme.... nonostante
A Natale regala solidarietà. Sostieni il Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito Oncologico
Stella Verde Michelin per i testimonial del Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico
Spettacolo teatrale "Stralunate in tacchi a spillo"
In cammino a sostegno del Progetto Protezione Famiglie Fragili
A Natale sostieni il Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico
A Natale regala solidarietà con il miele millefiori e...
Pasqua 2023
Giornata regionale 26 settembre
Prima giornata Regionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili - 26 settembre 2019
26 settembre 2021: Terza Giornata Regionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili
26 settembre 2020: Seconda Giornata Regionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili
26 settembre 2022: Quarta Giornata Regionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili
Giornata Regionale PPFF 26 settembre 2023
Finanziamento del Progetto da Parte della Rete Oncologica e Fundraising Aziendale
Modalità di attivazione del PPFF
Collaborazione con organizzazioni di volontariato
Progetti di rete
Progetto START: Sorveglianza attiva o trattamento radicale alla diagnosi per tumori della prostata a basso rischio
Progetto Follow UP e Stili Di Vita
Progetto Melanoma
Chi è a rischio?
Il melanoma
Tipi di melanoma
Come ridurre il rischio di melanoma?
Esami per una diagnosi tempestiva dei tumori della cute
Area Multimediale - sezione VIDEO
Esperienze - Progetti - Eventi
Segnalazioni
Raccomandazioni di Rete "tumori cutanei"
Il Sole per amico: impariamo a proteggere la nostra pelle
Progetto WEBDOC: Il modello di cura della Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta: i momenti delle verità e delle decisioni nella pratica di cura e nell'esperienza di malattia
WEBDOC Videodocumentare per rendere accessibili storie di malattia e di cura
Progetto CROSS-OVER
CROSS-OVER 2017
CROSS-OVER 2018
Progetto Crossover
Polo Oncologico di Zeniça
Polo Oncologico di Zeniça
Progetto E.PIC.A: Appropriatezza Economica del Percorso integrato di cura
PROGETTO E.PIC.A: Appropriatezza Economica del Percorso integrato di cura
Il Progetto DMO in Oncologia
Il Progetto DMO in Oncologia
Protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery)
Protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery)
Graphic Novel: il segreto delle 12 regole
Graphic Novel: il segreto delle 12 regole
Gruppo Regionale Multidisciplinare Molecular Tumor Board (MTB)
Istituzione Gruppo Regionale Multidisciplinare Molecular Tumor Board (MTB)
Incontri MTB
Direzione
Chi siamo
Incontri/Resoconti Staff
Eventi
Area Cittadini
Gruppi Interdisciplinari Cure (GIC)
Diritti dei pazienti
Un tumore si può vincere
Inizia il viaggio. Remiamo con te!
Cosa sono i GIC: Gruppi Interdisciplinari Cure
Domande frequenti
Cosa devo aspettarmi dalla chemio
L’alimentazione nella malattia tumorale
Come faccio con il lavoro e la famiglia... Avrò una tutela, dei diritti...
Diritti dei Pazienti
Prestazioni Assistenziali a favore dei Pazienti
Approfondimenti
Invalidità Civile
Ausili, Protesi, Ortesi e Presidi
Trasporti (Tessera di libera circolazione)
Congedo straordinario per cure per i lavoratori (D.L. 119/2011)
Contrassegno speciale per la libera circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone disabili
Art. 8, Legge 449/1997
Reddito di cittadinanza - Rdc
Mio padre ha bisogno di tutto: una carrozzina, un letto con le sponde, il materassino antidecubito, a chi mi rivolgo?
Non riesco a muovermi e cammino con difficoltà. Come faccio ad ottenere il contrassegno che mi permetta di parcheggiare nell'area riservata?
Non guido più e sono invalido, ho qualche agevolazione sui servizi pubblici?
Ho un figlio disabile e ho bisogno di un aiuto economico
Mio figlio portatore di handicap ha necessità di mezzi particolari. Che tipo di detrazioni posso avere sulla dichiarazione dei redditi?
Sono invalido civile posso usufruire del congedo per cure?
Quando posso richiedere l’invalidità civile se non ho invalidità per cause di servizio, guerra o lavoro?
Cosa faccio per essere tutelato in caso di malattia oncologica per cause di lavoro?
Prestazioni Previdenziali a favore dei Pazienti
Approfondimenti
Collocamento al lavoro (l. 68/99 e decreto legislativo 14/09/2015, n. 151)
Assenza per malattia per terapia salvavita
Assegno sociale
Assegno ordinario di invalidità
Pensione di inabilità
Pensione di inabilita’ per dipendenti pubblici: l. 335/1995
Pensione di inabilità minori per i dipendenti dello stato
Pensione di inabilita’ minori per i dipendenti enti locali
Vecchiaia anticipata: d. leg. 503/1999
Esclusione dall’obbligo di reperibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato
APE Sociale - Lavoratori con Invalidità Civile uguale o superiore al 74%
Ho una invalidità del 74% e ho difficoltà a lavorare. Ho sentito parlare dell’APE Sociale, cos’è?
La mia capacità lavorativa si è ridotta notevolmente. Come posso ottenere l’assegno ordinario di invalidità INPS?
Ho compiuto 65 anni e vado in pensione. Cambia qualcosa per la mia pensione di invalidità?
Soffro di una patologia cronica grave, non posso lavorare a causa delle terapie salvavita a cui devo sottopormi. Posso assentarmi dal lavoro senza ripercussioni?
Sono un disabile. Come posso inserirmi nel mondo del lavoro?
Sono dipendente in una ditta del settore privato. Sono malato di una patologia oncologica. Devo rispettare gli orari della reperibilità?
Ho cessato qualsiasi attività lavorativa per motivi di salute; mi hanno parlato della Pensione di Inabilità. Cos’è?
Sono un dipendente pubblico e ritengo di non essere più in grado di lavorare. Come posso accedere alla pensione?
La pensione di inabilità al lavoro vale anche per me che sono dipendente degli enti locali?
La pensione di inabilità al lavoro vale anche per me che sono dipendente pubblico?
Cos’è la “Vecchiaia anticipata”?
Prestazioni Previdenziali a favore dei Famigliari
Approfondimenti
Congedo biennale non rietribuito
Permessi lavorativi per eventi e cause particolari
Assegni familiari
APE Sociale – Lavoratori che prestano assistenza da almeno 6 mesi al coniuge o di un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità, L. 104/92, art. 3 comma3
Permessi retribuiti legge 104/92, art. 33
Congedo straordinario biennale retribuito
Assisto mio figlio con handicap grave. Non posso più lavorare, quali prestazioni previdenziali vi sono a sostegno della mia situazione?
Devo seguire la mia famiglia. Potrò assentarmi per un periodo di tempo dal lavoro senza essere licenziato?
In quale caso potrò ottenere il congedo straordinario retribuito?
Vi sono permessi lavorativi per eventi e cause particolari ?
Sento spesso parlare dei permessi della Legge 104. Cos’è?
Notizie e informazioni:
Approfondimenti
La tutela dei diritti
Aspetti sociali, assicurativi e previdenziali per il malato di tumore
Deliberazione della Giunta Regionale 21 maggio 2014, n. 51-7642
Il diritto alla cura
Sportello di segretariato sociale
Codice di esenzione della partecipazione al costo per malattie croniche ed invalidanti: 048
Altre Esenzioni
Contributo per acquisto parrucche - Anno 2022
Cerchi l’elenco delle esenzioni?
Codice di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria per le patologie tumorali: Cos’è la 048.
Interviste
Quando si ammala un bambino
Ho un brutto sospetto: cosa faccio?
Bussola di orientamento
Il CAS: Il tuo punto di riferimento
Rete Oncologica: Chi siamo
Centri Accoglienza e Servizi (C.A.S.)
Area Omogenea Torino
ASL Città di Torino
Torino - C.A.S. Territoriale situato presso la Casa della Salute Valdese - ASL Città di Torino
Torino - C.A.S. P.O. Martini - ASL Città di Torino
Torino - C.A.S. P.O. S. Giovanni Bosco - ASL Città di Torino
Torino - C.A.S. P.O. Maria Vittoria - ASL Città di Torino
ASL TO 5
Carmagnola - C.A.S. unico - ASL TO 5
ASL TO 4
Ivrea/Cuorgnè - C.A.S. Ospedale Ivrea - ASL TO4
Chivasso - C.A.S. Ospedale Chivasso - ASL TO4
Ciriè/Lanzo - C.A.S. c/o Ospedale di Cirè - ASL TO4
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino - C.A.S. P.O. Molinette - A.O.U. Città della Salute e della Scienza
Torino - C.A.S. P.O. Sant'Anna - A.O.U. Città della Salute e della Scienza
Torino - C.A.S. P.O. O.I.R.M. - A.O.U. Città della Salute e della Scienza
Torino - C.A.S. P.O. C.T.O. - A.O.U. Città della Salute e della Scienza
I.R.C.C.S. Candiolo
Candiolo - C.A.S. Istituto di Candiolo - IRCCS
Ospedale Cottolengo
Torino - C.A.S. Ospedale Cottolengo
Humanitas Gradenigo
Torino - C.A.S. Humanitas Gradenigo
Area Omogenea Torino Ovest
A.O. Ordine Mauriziano
Torino - C.A.S. A.O. Ordine Mauriziano
A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano
Orbassano - C.A.S. AOU San Luigi Gonzaga
ASL TO 3
Pinerolo - C.A.S. Centrale c/o Ospedale Edoardo Agnelli di Pinerolo - ASL TO3
Rivoli - C.A.S. satellite c/o Ospedale di Rivoli - ASL TO3
Area Omogenea Piemonte Nord-Est
A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
Novara - C.A.S. A.O.U. Maggiore della Carità
ASL Biella
Biella - C.A.S. ASL BI
ASL Novara
Borgomanero - C.A.S. Ospedale - ASL Novara
ASL Vercelli
Vercelli - C.A.S. Ospedale Sant’Andrea - ASL Vercelli
Borgosesia - C.A.S. Ospedale SS. Pietro e Paolo - ASL Vercelli
ASL VCO
Verbania - C.A.S. Ospedale Verbania - ASL VCO
Domodossola - C.A.S. satellite c/o Ospedale di Domodossola - ASL VCO
Area Omogenea Piemonte Sud-Est
A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria
Alessandria - C.A.S. A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
ASL Alessandria
Acqui Terme - C.A.S. Ospedale Acqui Terme - ASL AL
Ovada - C.A.S. Ospedale Ovada - ASL AL
Casale Monferrato - C.A.S. Ospedale Casale Monferrato - ASL AL
Tortona - C.A.S. Ospedale di Tortona - ASL AL
Novi Ligure - C.A.S. Ospedale Novi Ligure - ASL AL
ASL Asti
Asti - C.A.S. Ospedale Civile di Asti - ASL AT
Area Omogenea Piemonte Sud-Ovest
A.O. S.Croce e Carle di Cuneo
Cuneo - C.A.S. A.O. S. Croce e Carle
ASL CN 1
Mondovì - CAS Ospedale di Mondovì - ASL CN1
Savigliano - CAS Ospedale di Savigliano - ASL CN 1
ASL CN 2
Verduno - CAS Ospedale "Michele e Pietro Ferrero" - ASL CN 2
Valle d'Aosta
AUSL Valle d'Aosta
Aosta - CAS AUSL VDA
Servizi Territoriali
Area Omogenea Torino
ASL Città di Torino
ASL TO 5
ASL TO 4
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
I.R.C.C.S. Candiolo
Ospedale Cottolengo
Humanitas Gradenigo
Area Omogenea Torino Ovest
A.O. Ordine Mauriziano
A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano
ASL TO 3
ASL TO 1
Area Omogenea Piemonte Nord-Est
A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
ASL Biella
ASL Novara
ASL Vercelli
ASL VCO
Area Omogenea Piemonte Sud-Est
A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria
ASL Alessandria
ASL Asti
Area Omogenea Piemonte Sud-Ovest
A.O. S.Croce e Carle di Cuneo
ASL CN 1
ASL CN 2
Valle d'Aosta
AUSL Valle d'Aosta
Interviste
Intervista al dott. A Paolo Morato - Medico di famiglia
Come affrontare la paura di avere un tumore
RinasceRETE!
Ripensare a se stessi
Ritrova il gusto del cibo sano
Quali raccomandazioni quindi per prevenire le malattie?
Dimmi che dieta segui e ti dirò chi sei?
Tieni sotto controllo il tuo peso
Conosciamo i cibi
I cereali integrali
Riscopri i legumi
Tra i secondi piatti cosa scelgo? Pesce o carne?
Da sapere sui formaggi!
Occhio ai grassi da condimento!
Frutta fresca e verdura di stagione
Infine non dimenticare di bere l’acqua!
Come scegliere i prodotti
Su frutta e verdura: segui la stagionalità!
Privilegiare la filiera corta!
Varia le tue scelte!
Consigli utili
Interviste
I consigli degli esperti della Rete: Il sole, i tumori e la pelle
Nuove paure dopo aver sconfitto il tumore
Area Operatori
Gruppi per tipi di tumore
Tumori del colon-retto
GIC
Torino Sud-Est
GIC tumori del colon-retto - ASL TO5
GIC carcinoma del retto - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
GIC tumori del colon - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC tumori del colon-retto - ASL TO4
GIC tumori del colon-retto - ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco
GIC tumori del colon-retto - ASL Città di Torino Ospedale Maria Vittoria
GIC tumori del colon-retto - Humanitas Gradenigo
GIC tumori del colon-retto - Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo
GIC tumori del colon-retto - ASL Città di Torino Ospedale Martini
Torino Ovest
GIC tumori del colon-retto - A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano
GIC tumori del colon-retto - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC tumori del colon-retto - ASL Città di Torino Ospedale Martini
GIC tumori del colon-retto - ASL TO3
GIC tumori del colon retto- I.R.C.C.S. di Candiolo
Piemonte Nord-Est
GIC tumori del colon-retto - ASL Biella
GIC tumori del colon-retto - ASL VCO
GIC tumori del colon-retto - ASL Vercelli
GIC tumori del colon-retto - ASL Novara
GIC tumori del colon-retto - A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
Piemonte Sud-Est
GIC tumori del colon-retto - ASL AT
GIC tumori del colon-retto - A.O. SS. Antonio e Biagio e C.Arrigo di Alessandria
GIC tumori del colon-retto - ASL AL
Piemonte Sud-Ovest
GIC tumori gastroenterici (colon-retto e stomaco) - ASL CN1
GIC tumori del colon-retto - A.O. S. Croce e Carle di Cuneo
GIC tumori del colon-retto - ASL CN2
Valle d'Aosta
GIC tumori del colon-retto - AUSL Valle d’Aosta
Raccomandazioni
Diagnostica anatomopatologica del carcinoma del colon retto
Raccomandazioni per la radioterapia del carcinoma del colon-retto
Metastasi sincrone, resezione upfront del primitivo: si o no?
Requisiti minimi di qualità per l’esecuzione e la refertazione dell’esame di stadiazione del tumore del retto con eco trans-rettale
Requisiti minimi di qualità per l’esecuzione e la refertazione dell’esame di stadiazione del tumore del retto con risonanza magnetica
Utilizzo degli stent colici nell'occlusione neoplastica
Raccomandazione per la chemioterapia adiuvante nel carcinoma del retto sottoposto a radio chemioterapia neoadiuvante
Documenti di consenso
Trattamento medico del carcinoma colo rettale metastatico non candidabile a chirurgia
Indicazioni ad intensificazione della dose di radioterapia in pazienti affetti da carcinoma del retto localmente avanzato suscettibili di trattamento chemio-radioterapico preoperatorio
Non operative management (Watch & Wait) dei tumori rettali dopo trattamento neoadiuvante
L’indicazione alla Radioterapia neoadiuvante dei tumori del retto medio – alto cT3N0
Timing chirurgico dopo RT – CT (CRT) neoadiuvante (ciclo lungo)
Timing chirurgico dopo RT short – course (SCRT) neoadiuvante (ciclo breve)
Trattamento dopo exeresi locale di neoplasia colica o rettale pT1
Determinazione dell’instabilità microsatellitare nella gestione del paziente affetto da carcinoma del colon-retto
Qualità di escissione del mesoretto
Follow up
Schemi di follow up in pazienti affetti da carcinoma del colon retto
Tumori ematologici
GIC
Area Metropolitana Torinese
GIC Sindromi Mieloproliferative - I.R.C.C.S. di Candiolo
GIC Linfomi - I.R.C.C.S. di Candiolo
GIC Mieloma Multiplo - I.R.C.C.S. di Candiolo
GIC Leucemie Acute - I.R.C.C.S. di Candiolo
GIC mieloma multiplo - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC sindromi mieloproliferative - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC linfomi - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC leucemie acute - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC linfomi e disordini linfoproliferativi- A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
GIC Mieloma multiplo - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
GIC Leucemie acute - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
GIC Mielodisplasie - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
GIC Sindromi Mieloproliferative Croniche Philadelphia positive e negative - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Sud-Est
Torino Nord
GIC Mieloma - ASL TO4
GIC Sindromi Mieloproliferative - ASL TO4
GIC Leucemie acute - ASL TO4
GIC Linfomi - ASL TO4
Torino Ovest
Piemonte Nord-Est
GIC Mieloma Multiplo - ASL Vercelli
GIC Sindromi Mieloproliferative - ASL Vercelli
GIC Linfomi - ASL Vercelli
GIC tumori ematologici (Linfomi, Mieloma Multiplo, Sindromi Mieloproliferative) - ASL BI
GIC mieloma multiplo - A.O.U Maggiore della Carità di Novara
GIC Sindromi mieloproliferative - AOU Maggiore della Carità di Novara
GIC Linfomi - AOU Maggiore della Carità di Novara
GIC Leucemie acute- AOU Maggiore della Carità di Novara
Piemonte Sud-Est
GIC Leucemie acute - A.O. SS. Antonio e Biagio e C.Arrigo di Alessandria
GIC Sindromi Mieloproliferative - A.O. SS. Antonio e Biagio e C.Arrigo di Alessandria
GIC Linfomi - A.O. SS. Antonio e Biagio e C.Arrigo di Alessandria
Piemonte Sud-Ovest
Area Piemonte Sud-Ovest: GIC sindromi mieloproliferative - A.O. S. Croce e Carle di Cuneo, ASL CN1, ASL CN2
GIC leucemie acute - A.O. S. Croce e Carle di Cuneo
GIC Linfomi - A.O. S. Croce e Carle di Cuneo
GIC Mieloma multiplo - A.O. S. Croce e Carle di Cuneo
Valle d'Aosta
Tumori cutanei
GIC
Torino Sud-Est
GIC tumori cutanei - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC tumori cutanei - ASL TO4
GIC tumori cutanei - ASL Città di Torino Ospedale Maria Vittoria
GIC tumori cutanei - Humanitas Gradenigo
Torino Ovest
GIC tumori cutanei - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC tumori cutanei - I.R.C.C.S. di Candiolo
Piemonte Nord-Est
GIC tumori cutanei - ASL Biella
GIC tumori cutanei - ASL VCO
GIC tumori cutanei - ASL Vercelli
GIC tumori cutanei - ASL Novara
GIC tumori cutanei - A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
Piemonte Sud-Est
GIC tumori cutanei - A.O. SS. Antonio e Biagio C. Arrigo di Alessandria
Piemonte Sud-Ovest
Area Piemonte Sud-Ovest: GIC tumori cutenei - A.O. S.Croce e Carle di Cuneo
Valle d'Aosta
GIC tumori cutanei - AUSL Valle d’Aosta
Raccomandazioni
Archivio Raccomandazioni
Radioterapia nei tumori cutanei: raccomandazioni generali (aggiornato con documento del 2018)
Il melanoma in stadio avanzato
Procedure operative nel linfonodo sentinella del melanoma: una proposta
Raccomandazioni per la refertazione istopatologica del melanoma cutaneo
Indicazioni per il follow-up dei pazienti trapiantati ed immunocompromessi
La chirurgia del melanoma primario
Neoplasie cutanee epiteliali (NMSC) ad alto rischio. Indicazioni generali di terapia chirurgica
ll trattamento delle neoplasie cutanee epiteliali maligne non-melanoma. Il trattamento alternativo alla chirurgia tradizionale: nuove e vecchie tecnologie
Proposta di Follow up nel melanoma
Chirurgia di MOHS
Carcinoma Basocellulare
Linee Guida per analisi genetico molecolari in pazienti affetti da Melanoma Metastatico
Raccomandazioni per le Neoplasie Cutanee Epiteliali: Il Carcinoma Spinocellulare
LA FORMAZIONE: aspetti diagnostici e terapeutici dei tumori cutanei
Proposta modello di refertazione melanoma maligno
Radioterapia dei tumori cutanei (anno 2018)
Utilizzo della Proteina S100 nel follow up del melanoma
Management delle Lesioni Spitzoidi
Proposta modello di refertazione carcinoma squamoso della cute
Tumori dell’esofago
GIC
Torino Sud-Est
GIC tumori esofago - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC tumori dell'esofago - ASL TO4
Torino Ovest
GIC tumori dell'esofago - I.R.C.C.S. di Candiolo
GIC tumori dell'esofago - AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano
Piemonte Nord-Est
GIC tumori dell'esofago - ASL Biella
GIC tumori dell'esofago - A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
Piemonte Sud-Est
GIC tumori dell'esofago - A.O. SS. Antonio e Biagio e C.Arrigo di Alessandria
GIC tumori dell’esofago - ASL AT
Piemonte Sud-Ovest
GIC tumori dell' esofago - A.O. S. Croce e Carle di Cuneo
Valle d'Aosta
Raccomandazioni
Tumore dell'esofago: chemioradioterapia
Esofago di Barrett: requisiti del referto istopatologico e corretta definizione della displasia
Gruppo di discussione chirurgico per il trattamento del carcinoma della giunzione gastro-esofagea
Esofago di Barrett
Modulo di richiesta per esame istologico in sospetto Barrett
Raccomandazioni per la refertazione istopatologica del carcinoma esofageo/giunzione esofago-gastrica
Trattamento radio-chemioterapico neoadiuvante nel carcinoma esofageo - anno 2018
Ruolo del nutrizionista nella gestione dei tumori esofagei
Chirurgia mini-invasiva dell'esofago - Protocollo ERAS
Esofago di Barrett
Trattamento multimodale del carcinoma dell'esofago cervicale
Documenti di consenso
Ruolo del nutrizionista nella gestione dei tumori esofagei
Tumori del fegato
GIC
Torino Sud-Est
GIC tumori del fegato - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC Epatocarcinoma - ASL TO4
Torino Ovest
GIC Epatocarcinoma - I.R.C.C.S. di Candiolo
GIC tumori del fegato - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC tumori del fegato - A.O.U. S. Luigi Gonzaga di Orbassano
Piemonte Nord-Est
GIC epatocarcinoma - ASL Biella
GIC epatocarcinoma - A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
Piemonte Sud-Est
GIC epatocarcinoma - ASL AL
GIC tumori del fegato - A.O. SS. Antonio, Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria
Piemonte Sud-Ovest
Area Piemonte Sud Ovest : GIC epatocarcinoma - A.O. S.Croce e Carle di Cuneo, ASL CN1 e ASL CN2
Valle d'Aosta
GIC Epatocarcinoma - AUSL VDA
Raccomandazioni
Carcinoma epatocellulare: diagnostica istopatologica
PDTA dell'epatocarcinoma e Protocollo operativo
Documenti di consenso
Sorveglianza del rischio di epatocarcinoma nel cirrotico
Tumori ginecologici
GIC
Torino Sud-Est
GIC tumori ginecologici - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC tumori ginecologici - ASL TO4
Torino Ovest
GIC tumori ginecologici - I.R.C.C.S. di Candiolo
GIC tumori ginecologici - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC tumori ginecologici - ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco
Piemonte Nord-Est
GIC tumori ginecologici - ASL VCO
GIC tumori ginecologici - A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
GIC tumori ginecologici - ASL Biella
GIC tumori ginecologici - ASL Vercelli
Piemonte Sud-Est
GIC tumori ginecologici - ASL AT
GIC tumori ginecologici - A.O. SS. Antonio e Biagio C. Arrigo di Alessandria
Piemonte Sud-Ovest
Area Piemonte Sud-Ovest: GIC tumori ginecologici - A.O. S. Croce e Carle di Cuneo, ASL CN1 e ASL CN2
Valle d'Aosta
GIC tumori ginecologici - AUSL Valle d’Aosta
Raccomandazioni
Archivio Raccomandazioni
Il carcinoma dell'ovaio: aspetti anatomopatologici e di biologia molecolare (aggiornato con documento del 2018)
Uso delle tecniche di imaging nel tumore della cervice uterina (aggiornato con documento del 2014)
Carcinoma dell'endometrio: aspetti anatomo-patologici (aggiornato con documento del 2018)
Il tumore della cervice uterina (aggiornato con documento del 2019)
Analisi dei geni BRCA1 e BRCA2 nelle donne affette da tumore sieroso pelvico di alto grado (aggiornato con documento del 2019)
Ruolo dei marcatori nel tumore ovarico: determinazione quantitativa di HE4
Il percorso diagnostico della massa pelvica: ruolo dell'imaging radiologico ed ecografico
Utilizzo dei biomarcatori circolanti nell'approccio alla massa pelvica
Gestione clinica-trattamento chirurgico delle masse pelviche e Gestione clinica-trattamento medico
Uso delle tecniche di imaging nel tumore dell'endometrio
Trattamento Chirurgico dei tumori pelvici localmente avanzati: indicazioni per i PDTA della rete oncologica Piemonte-Valle d'Aosta
Anatomia patologica del tumore della cervice uterina
L'imaging del tumore della cervice uterina
Imaging delle neoplasie dell’utero
Utilizzo dei biomarcatori circolanti nell'approccio alla massa pelvica
Tumore dell'endometrio
Utilizzo dei biomarcatori circolanti nell'approccio alla massa pelvica
Raccomandazioni per il percorso diagnostico-terapeutico nella patologia del trofoblasto gestazionale (GTD)
Raccomandazioni per la diagnostica anatomo-patologica del carcinoma dell’endometrio (anno 2018)
Raccomandazioni per la diagnostica anatomo-patologica dei tumori dell’ovaio, tube di falloppio, peritoneo e legamenti (anno 2018)
Modalità di accesso al test genetico nelle pazienti affette da tumore epiteliale maligno dell’ovaio (TMEO) (anno 2019)
La gestione delle neoplasie della cervice uterina (anno 2019)
Tumori della mammella
Centri di Senologia (Breast Unit)
Torino Sud-Est
GIC tumori della mammella - ASL TO5
GIC tumori della mammella - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC tumori della mammella - ASL TO4
GIC tumori della mammella - Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo
Torino Ovest
GIC tumori della mammella - I.R.C.C.S. di Candiolo
GIC tumori della mammella - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC tumori della mammella - ASL Città di Torino Ospedale Martini
GIC tumori della mammella - ASL TO3
Piemonte Nord-Est
GIC tumori della mammella - ASL Biella
GIC interaziendale tumori della mammella - ASL NO e ASL VCO
GIC tumori della mammella - A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
GIC tumori della mammella - ASL Vercelli
Piemonte Sud-Est
GIC tumori della mammella - ASL AT
GIC tumori della mammella - ASL AL
GIC tumori della mammella - A.O. SS. Antonio e Biagio e C.Arrigo di Alessandria
Piemonte Sud-Ovest
GIC tumori della mammella - ASL CN1
GIC tumori della mammella - A.O. S. Croce e Carle di Cuneo
GIC tumori della mammella - ASL CN2
Valle d'Aosta
GIC tumori della mammella - AUSL Valle d’Aosta
Raccomandazioni
Protocollo di campionamento con CORE-BIOPSY e requisiti minimi di refertazione in tumori mammari da sottoporre/sottoposte a terapia medica primaria
Controlli di qualità dei marcatori prognostico-predittivi del carcinoma mammario delle anatomie patologiche di rete
RACCOMANDAZIONI GIPaM (Gruppo Italiano dei patologi della mammella)
Statement del gruppo di studio sul carcinoma della mammella sull’omissione della dissezione ascellare in pazienti con linfonodo sentinella positivo.
Raccomandazioni sulla valutazione e definizione dello stato menopausale in donne candidate ad ormonoterapia adiuvante
Documenti di consenso
Omissione della dissezione ascellare in caso di linfonodo sentinella metastatico (micro e macrometastasi)
Attribuzione esenzione 048T in soggetti sottoposti ad accertamento diagnostico per sospetto di neoplasia mammaria
Chirurgia del tumore primitivo in paziente con carcinoma mammario in stadio IV d’esordio
Protocollo di campionamento con Core Biopsy e requisiti minimi di refertazione in tumori mammari da sottoporre a terapia medica primaria
Indicazioni alla radioterapia adiuvante in donne con carcinoma alla mammella cT3 cN0 sottoposte a chemioterapia neoadiuvante e mastectomia
Intervallo ottimale tra la fine della chemioterapia neoadiuvante ed intervento chirurgico
Caratteristiche anatomopatologiche e Cutoff di T al di sopra del quale richiedere in automatico la determinazione di ER, PgR, HER2 e Ki67 ai fini dell’eleggibilità ad un trattamento Chemioterapico Neoadiuvante Formulazione di un potenziale indicatore
Follow-up in pazienti portatrici di protesi mammaria con sospetto BIA-ALCL
Follow up
Schemi di follow up in pazienti affetti da carcinoma della mammella
Osteoncologia
GIC
Torino Sud-Est
GIC Metastasi ossee - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC Metastasi Ossee - Humanitas Gradenigo
GIC Metastasi ossee - ASL TO4
Torino Ovest
GIC Metastasi Ossee - I.R.C.C.S. di Candiolo
Piemonte Nord-Est
GIC metastasi ossee - ASL VC
Piemonte Sud-Est
GIC osteoncologico - A.O. SS.Antonio e Biagio C. Arrigo di Alessandria
Piemonte Sud-Ovest
GIC metastasi ossee - A.O. S. Croce e Carle di Cuneo
Valle d'Aosta
GIC metastasi ossee - AUSL Valle d’Aosta
Raccomandazioni
Tumori del pancreas e delle vie biliari
GIC
Torino Sud-Est
GIC tumori del pancreas e vie biliari - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC tumori del pancreas e delle vie biliari - Humanitas Gradenigo
GIC tumori del pancreas e delle vie biliari - ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco
GIC tumori del pancreas e vie biliari - ASL TO4
Torino Ovest
GIC tumori del pancreas e delle vie biliari - I.R.C.C.S. di Candiolo
GIC tumori del pancreas e delle vie biliari - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC tumori del pancreas e vie biliari - A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano
GIC tumori del pancreas e vie biliari - ASL TO3
Piemonte Nord-Est
GIC tumori pancreas e vie biliari - ASL Biella
GIC tumori del pancreas e delle vie biliari - A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
Piemonte Sud-Est
GIC tumori del pancreas e delle vie biliari - ASL AL
GIC tumori del pancreas e delle vie biliari - A.O. SS. Antonio e Biagio e C.Arrigo di Alessandria
Piemonte Sud-Ovest
GIC tumori del pancreas e vie biliari - A.O. S. Croce e Carle di Cuneo
Valle d'Aosta
Raccomandazioni
Archivio raccomandazioni
Adenocarcinoma del Pancreas. Contributo della PET/TC (aggiornato con documento del 2018)
Brushing delle vie Biliari: allestimento e preparazione del materiale citologico (aggiornato con documento del 2018)
Il Carcinoma della colecisti
Il colangiocarcinoma dell'ilo epatico: criteri di resecabilità
Prospettive per la diagnosi precoce del tumore del pancreas
Indicazioni per il PDTA delle lesioni cistiche pancreatiche
La terapia Neoadiuvante: il ruolo dell'associazione chemioradioterapica
Le indicazioni per la terapia adiuvante
Indicazioni al posizionamento degli stent: in quali pazienti e quando
Iter diagnostico Ittero
Tecnica TC per valutazione di pazienti con sospetto Carcinoma del Pancreas
Tumore del Pancreas. La diagnostica interventistica e i problemi organizzativi per un corretto utilizzo del DH
Adenocarcinoma del Pancreas. Indicazioni alla biopsia pancreatica percutanea US/TC guidata: in quali situazioni cliniche
Qualità dell’Imaging preoperatorio per una stadiazione corretta e una definizione di non resecabilità, resecabilità e resecabilità borderline
Indicazioni per una refertazione uniforme e standartizzata anatomo-patologica nel Tumore del Pancreas
Blocco neurolitico del plesso celiaco (BNPC) nella terapia del dolore da Tumore pancreatico
Brushing delle vie biliari. Allestimento e preparazione del materiale citologico. (anno 2018)
Trattamento della neoplasia pancreatica metastatica
Trattamento della neoplasia pancreatica localmente avanzata
Adenocarcinoma del pancreas. Contributo della PEC/TC (anno 2018)
Diagnosi citologica di neoplasia pancreatica su agoaspirato eco-guidato (anno 2018)
Drenaggio biliare preoperatorio nelle neoplasie biliari - Indicazioni
Indicazioni per il PDTA delle lesioni cistiche pancreatiche
Trattamento adiuvante della neoplasia pacreatica
La gestione nutrizionale del paziente affetto da tumore al pancreas nella fase avanzata/metastatica
Neurolisi del plesso celiaco (CPN) nella terapia del dolore da tumore pancreatico
La gestione nutrizionale del paziente affetto da tumore al pancreas
Documenti di consenso
Criteri di resecabilità del carcinoma del Pancreas
Standard atto operatorio Pancreasectomia per Adenocarcinoma del Pancreas
Standardizzazione della valutazione del margine retroperitoneale nei pazienti sottoposti a duodenocefalopancreasectomia per adenocarcinoma del pancreas
Standard di refertazione dei carcinomi biliari
Standard di refertazione dei tumori del pancreas e della VBP distale
La valutazione multidimensionale per il precoce inserimento nei programmi di cure palliative dei pazienti affetti da carcinoma del pancreas e delle vie biliari
Standard di descrizione dell’atto operatorio nei Tumori Biliari
Criteri di resecabilità e indicazioni al trattamento chirurgico del Colangiocarcinoma Intraepatico e Peri-ilare
Tumori rari e sarcomi
GIC
Torino Sud-Est
GIC sarcomi dei tessuti molli - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
GIC tumori dell'ano - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC tumori rari e sarcomi- ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco
GIC tumori rari e sarcomi - ASL TO4
Torino Ovest
GIC tumori rari e sarcomi - I.R.C.C.S. di Candiolo
Piemonte Nord-Est
Piemonte Sud-Est
GIC tumori rari e sarcomi - A.O. SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria
Area Piemonte Sud- Est : GIC tumori neuroendocrini A.O. SS Antonio, Biagio e C Arrigo di Alessandria, ASL AL, ASL AT
Piemonte Sud-Ovest
GIC tumori rari e sarcomi - A.O. S. Croce e Carle di Cuneo
Valle d'Aosta
GIC tumori rari e sarcomi- AUSL Valle d’Aosta
Raccomandazioni
Tumori neuroendocrini: diagnosi patologica, grading e stadiazione
Indicazioni pratiche per la gestione dei pazienti affetti da mesotelioma peritoneale
Indicazioni pratiche per la gestione dei pazienti affetti da tumore stromale gastrointestinale (GIST)
La valutazione multidisciplinare dei casi di sarcoma del retroperitoneo (SRP)
Sarcomi primitivi della parete toracica
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dei sarcomi dei tessuti molli
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale nelle neoplasie neuroendocrine del pancreas nell’ambito della Rete Oncologica Piemonte - Valle d'Aosta
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dei sarcomi retroperitoneali
Il follow up nei tumori neuroendocrini
Trattamento chirurgico della neoplasia primitiva in pazienti affetti da neoplasie neuroendocrine del distretto gastroenteropancreatico in fase avanzata
Documento di consenso sul trattamento del sarcoma di Ewing
Trattamento dell’osteosarcoma dell’adulto
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale nelle neoplasie neuroendocrine del pancreas nell’ambito della Rete Oncologica Piemonte-Valle d'Aosta
Documento di consenso sul trattamento dei sarcomi della mammella
Documenti di consenso
Utilizzo delle indagini di medicina nucleare nella diagnostica e nel follow – up delle neoplasie neuroendocrine di diversi distretti anatomici
Indicazioni all’utilizzo del mezzo di contrasto in Risonanza Magnetica nel follow up dei sarcomi muscoloscheletrici e dei tessuti molli dei cingoli e delle estremità
Indicazioni all’utilizzo del mezzo di contrasto in Tomografia Computerizzata nel follow - up dei sarcomi muscoloscheletrici e dei tessuti molli dei cingoli e delle estremità
Indicazioni all’utilizzo del mezzo di contrasto in ecografia (CEUS) nel follow-up dei sarcomi muscoloscheletrici e dei tessuti molli dei cingoli e delle estremità
Ruolo della terapia medica nel trattamento dei sarcomi dei tessuti molli ad alto grado di malignità degli arti e dei cingoli in relazione alla pianificazione e/o esecuzione di un intervento chirurgico R0
Tumori del sistema nervoso
GIC
Torino Sud-Est
GIC tumori del sistema nervoso - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC tumori del sistema nervoso - ASL Città di Torino - Osp.San Giovanni Bosco
GIC tumori del sistema nervoso - ASL TO4
Torino Ovest
GIC tumori del sistema nervoso centrale - IRCCS di Candiolo
Piemonte Nord-Est
GIC tumori del sistema nervoso - A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
Piemonte Sud-Est
Area Piemonte Sud-Est: GIC tumori del sistema nervoso - A.O. SS.Antonio e Biagio C. Arrigo di Alessandria, ASL AL, ASL AT
Piemonte Sud-Ovest
Area Piemonte Sud-Ovest GIC tumori del sistema nervoso - A.O. S.Croce e Carle di Cuneo, ASL CN1, ASL CN2
Valle d'Aosta
Raccomandazioni
Tumori dello stomaco
GIC
Torino Sud-Est
GIC tumori dello stomaco - ASL TO5
GIC tumori dello stomaco - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC tumori dello stomaco - ASL TO4
GIC tumori dello stomaco - ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco
GIC tumori dello stomaco - Humanitas Gradenigo
GIC tumori dello stomaco - ASL Città di Torino Ospedale Maria Vittoria
GIC tumori dello stomaco - ASL Città di Torino Ospedale Martini
Torino Ovest
GIC tumori dello stomaco - A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano
GIC tumori gastrici - ASL Città di Torino Ospedale Martini
GIC tumori dello stomaco - ASL TO3
GIC tumori dello stomaco - I.R.C.C.S di Candiolo
GIC tumori dello stomaco - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
Piemonte Nord-Est
GIC tumori dello stomaco - ASL Biella
GIC interaziendale tumori dello stomaco - ASL VCO e ASL NO
GIC tumori dello stomaco - A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
GIC tumori dello stomaco - ASL Vercelli
Piemonte Sud-Est
GIC tumori dello stomaco - ASL AT
GIC tumori dello stomaco - ASL AL
GIC tumori dello stomaco - A.O. SS. Antonio e Biagio e C.Arrigo di Alessandria
Piemonte Sud-Ovest
GIC tumori gastroenterici (colon-retto e stomaco) - ASL CN1
GIC tumori dello stomaco - ASL CN2
GIC tumori delo stomaco - A.O. S.Croce e Carle di Cuneo
Valle d'Aosta
GIC tumori dello stomaco - AUSL Valle d’Aosta
Raccomandazioni
Archivio Raccomandazioni
Intervento nutrizionale nel paziente con tumore dello stomaco (aggiornato con documento del 2018)
Raccomandazioni per la diagnostica isto-patologica del carcinoma gastrico (aggiornato con documento del 2018)
Raccomandazioni per la diagnostica isto-patologica del carcinoma gastrico (anno 2018)
Intervento nutrizionale nel paziente con neoplasia gastrica (anno 2018)
Early Gastric Cancer (EGC)
Indicazione ai trattamenti endoscopici nel paziente con malattia avanzata e metastatica
Tumori testa-collo
GIC
Torino Sud-Est
GIC tumori testa-collo - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC tumori testa collo - ASL TO4
GIC tumori Testa Collo - ASL Città di Torino Ospedale Maria Vittoria
GIC tumori Testa Collo- ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco
Torino Ovest
GIC interaziendale tumori della testa e del collo - A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano e ASL TO3
GIC tumori testa-collo - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC tumori testa-collo - I.R.C.C.S. di Candiolo
Piemonte Nord-Est
GIC tumori testa collo - ASL Biella
GIC interaziendale tumori testa-collo - ASL VCO e ASL NO
GIC tumori testa collo - A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
GIC tumori testa-collo - ASL Vercelli
Piemonte Sud-Est
GIC tumori testa-collo - ASL AT
GIC interaziendale tumori testa-collo - A.O. SS. Biagio e C. Arrigo di Alessandria e ASL AL
Piemonte Sud-Ovest
GIC tumori testa-collo - ASL CN1
GIC tumori testa-collo - A.O. S. Croce e Carle di Cuneo
Valle d'Aosta
GIC tumori testa-collo - AUSL Valle d’Aosta
Raccomandazioni
I tumori delle ghiandole salivari: percorso diagnostico-terapeutico
Protocollo di refertazione anatomo patologica: tumori di laringe e ipofaringe
Protocollo di refertazione anatomo patologica: tumori del rinofaringe
Protocollo di refertazione anatomo patologica: tumori del cavo orale
Protocollo di refertazione anatomo patologica: tumori dell’orofaringe (incluso il melanoma; esclusi linfomi e sarcomi)
Protocollo di refertazione anatomo patologica: tumori del naso/seni paranasali
Protocollo di refertazione anatomo patologica: tumori delle ghiandole salivari maggiori
Tumori dell’orofaringe: il ruolo dell’imaging nel percorso diagnostico
Tumori delle ghiandole salivari: il ruolo dell’imaging nel percorso diagnostico
Tumori del cavo orale: il ruolo dell’imaging nel percorso diagnostico
Tumori del rinofaringe: il ruolo dell’imaging nel percorso diagnostico
Interessamento neoplastico dei linfonodi del collo. Il ruolo dell’imaging nel percorso diagnostico
Tumori dei seni paranasali e del basicranio: il ruolo dell’imaging nel percorso diagnostico
Tumori della Laringe
Tumori dell’Ipofaringe
Raccomandazioni tumori Orofaringe
Raccomandazioni carcinoma Rinofaringe
I tumori del cavo orale: percorso diagnostico-terapeutico
Follow up
Follow up tumori della testa-collo
Tumori della tiroide e delle ghiandole endocrine
GIC
Torino Sud-Est
GIC tumori della tiroide - ASL TO5
GIC tumori della tiroide - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
GIC tumori dell'ipofisi - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
GIC tumori del surrene - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC tumori della tiroide - ASL TO4
GIC tumori della tiroide - Humanitas Gradenigo
Torino Ovest
GIC tumori endocrini e neuroendocrini - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC tumori della tiroide - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC tumori della tiroide e delle ghiandole endocrine - A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano
GIC tumori della tiroide - ASL Città di Torino Ospedale Maria Vittoria
GIC tumori della tiroide e delle ghiandole endocrine - IRCCS di Candiolo
Piemonte Nord-Est
GIC tumori della tiroide - ASL Biella
GIC tumori della tiroide e delle ghiandole endocrine - ASL VCO
GIC tumori della tiroide e delle ghiandole endocrine - ASL Vercelli
GIC tumori della tiroide - ASL Novara
GIC tumori della tiroide e delle ghiandole endocrine - A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
Piemonte Sud-Est
GIC tumori della tiroide e delle ghiandole endocrine - ASL AT
GIC interaziendale tumori della tiroide e delle ghiandole endocrine - A.O. SS. Biagio e C. Arrigo di Alessandria e ASL AL
Piemonte Sud-Ovest
GIC tumori della tiroide - ASL CN1
GIC tumori della tiroide e delle ghiandole endocrine - A.O. S. Croce e Carle di Cuneo
GIC tumori della tiroide - ASL CN2
Valle d'Aosta
Raccomandazioni
Archivio Raccomandazioni
Trattamento con sorafenib per uso compassionevole in pazienti affetti da carcinoma della tiroide non responsivo al radioiodio
Linee di indirizzo per il trattamento del carcinoma anaplastico della tiroide
Patologia nodulare tiroidea: Raccomandazioni per i medici di medicina generale sul Percorso diagnostico
PDTA del feocromocitoma e dei paragangliomi del torace e addome
Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) del carcinoma anaplastico della tiroide
Percorso diagnostico terapeutico assistenziale del carcinoma midollare della tiroide
Diagnosi e terapia del carcinoma differenziato della tiroide (CDT)
Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) del paziente adulto con germinoma o sospetto germinoma dell'area sellare parasellare
Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la diagnosi delle lesioni espansive ipotalamo-ipofisarie
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la diagnosi, il trattamento e il follow up del tumore PRL-secernente
PDTA per la diagnosi, il trattamento e il follow–up del tumore GH e GH/PRL secernente
Trattamento Radiometabolico (TRM) del carcinoma differenziato della tiroide (CDT)
Proposta di protocollo standardizzato di campionamento e di refertazione istologica del carcinoma tiroideo
PDTA del carcinoma del surrene nel soggetto adulto
Linfadenectomia del comparto centrale nel carcinoma differenziato della tiroide: come e quando
Sindrome di Cushing subclinica: definizione, diagnosi, criteri per l’indicazione chirurgica e per il follow up
PDTA per la diagnosi, il trattamento ed il follow-up della sindrome di Cushing dell’adulto
Percorso diagnostico terapeutico per la gestione clinica del carcinoma paratiroideo
Documento di consenso metodologico per revisione pdta tumori differenziati della tiroide per l’anno 2018
Adenoma ipofisario non funzionante (NFA) alla diagnosi
Documenti di consenso
Indicazioni all’utilizzo della metodica PET/CT con FDG nel nodulo tiroideo e nel carcinoma tiroideo
Tumori toraco-polmonari
GIC
Torino Sud-Est
GIC tumori toraco-polmonari - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC tumori toraco-polmonari - ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco
GIC tumori toraco-polmonari - ASL TO4
Torino Ovest
GIC tumori toraco-polmonari - A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano
GIC tumori toraco-polmonari - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC Mesotelioma - I.R.C.C.S. di Candiolo
GIC tumori toraco-polmonari - I.R.C.C.S. di Candiolo
Piemonte Nord-Est
GIC tumori toraco-polmonari - ASL Biella
GIC mesotelioma - A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
GIC tumori del polmone - A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
GIC tumori toraco-polmonari - ASL VCO
GIC tumori toraco-polmonari - ASL Vercelli
Piemonte Sud-Est
Area Piemonte Sud-Est: GIC tumori toraco polmonari - A.O. SS Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria, ASL AT, ASL AL
Area Piemonte Sud-Est: GIC mesotelioma - A.O. SS. Antonio, Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, ASL AL, ASL AT
GIC tumori toraco-polmonar i- ASL AT
Piemonte Sud-Ovest
Area Piemonte Sud-Ovest: GIC tumori toraco-polmonari - A.O. S. Croce e Carle di Cuneo, ASL CN1, ASL CN2
GIC mesotelioma - A.O. S. Croce e Carle di Cuneo
Valle d'Aosta
GIC Mesotelioma- AUSL Valle d’Aosta
GIC tumori toraco-polmonari - AUSL Valle d’Aosta
Raccomandazioni
Indicazioni organizzative e raccomandazioni per i servizi di endoscopia bronchiale
Proposta di refertazione TC di lesioni neoplastiche polmonari
Indicazioni e raccomandazioni per la Core Biopsy Eco - o TC guidata di lesione polmonare
La Gestione dei sintomi nel paziente con neoplasia polmonare avanzata
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale delle neoplasie polmonari
Il nodulo polmonare solitario
Follow up
Follow up nei pazienti sottoposti a trattamento radicale per neoplasia polmonare
Tumori urologici
GIC
Torino Sud-Est
GIC tumori urologici - ASL TO5
GIC tumori della prostata - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
GIC tumori della vescica - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
GIC tumore del testicolo - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
GIC tumore del pene - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
GIC tumore del rene - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC tumori urologici - ASL TO4
GIC tumori urologici - ASL Città di Torino - Ospedale San Giovanni Bosco)
GIC tumori urologici - ASL Città di Torino (ex ASL TO2 Ospedale Maria Vittoria)
GIC tumori urologici - Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo
GIC tumori urologici - Humanitas Gradenigo
Torino Ovest
GIC tumori urologici - I.R.C.C.S. di Candiolo
GIC tumori urologici - A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano
GIC tumori urologici - ASL Città di Torino (ex ASL TO1 Ospedale Martini)
GIC tumori urologici - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC tumori urologici - ASL TO 3
Piemonte Nord-Est
GIC tumori urologici - ASL Biella
GIC tumori urologici - ASL VCO
GIC tumori urologici - ASL Vercelli
GIC tumori urologici - ASL Novara
GIC tumori urologici - A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
Piemonte Sud-Est
GIC tumori urologici - ASL AT
GIC tumori urologici - ASL AL
GIC tumori urologici - A.O. SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria
Piemonte Sud-Ovest
GIC tumori urologici - ASL CN1
GIC tumori urologici - A.O. S.Croce e Carle di Cuneo
GIC tumori urologici - ASL CN2
Valle d'Aosta
GIC tumori urologici - AUSL Valle d’Aosta
Raccomandazioni
Archivio raccomandazioni
Trattamento del carcinoma vescicale muscolo invasivo e metastatico (aggiornato con documento del 2018)
Carcinoma uroteliale dell'alto apparato urinario: raccomandazioni per diagnosi e trattamento (aggiornato con documento del 2018)
Aggiornamento su: tecniche, metodiche e acquisizioni recenti nel trattamento radioterapico del carcinoma prostatico
Adenocarcinoma della prostata metastatico, castrazione resistente: raccomandazioni sulla terapia sistemica alla luce della disponibilità di nuovi farmaci
PROTOCOLLO OPERATIVO STANDARD: refertazione anatomopatologica in caso di neoplasia prostatica
Raccomandazioni della Rete Oncologica su diagnosi, trattamento e follow-up dei tumori renali
Riduzione dell’inappropriatezza prescrittiva del PSA con finalità di screening: linee di indirizzo per il personale sanitario nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta
Carcinoma uroteriale dell'alto apparato urinario: raccomandazioni per diagnosi, trattamento e follow-up (anno 2018)
Trattamento del carcinoma vescicale muscolo invasivo e metastatico (anno 2018)
Check-list NAP prostatectomia radicale
Aggiornamento delle terapie (sistemiche e radianti) nel carcinoma della prostata metastatico
Radioterapia dopo prostatectomia radicale: raccomandazioni sul ruolo della radioterapia adiuvante e di salvataggio
Mieloma multiplo
GIC
Torino Sud-Est
GIC Mieloma multiplo - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
GIC Mieloma - ASL TO4
Torino Ovest
GIC Mieloma Multiplo - I.R.C.C.S. di Candiolo
GIC mieloma multiplo - A.O. Ordine Mauriziano di Torino
GIC mieloma multiplo - AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano
Piemonte Nord-Est
Piemonte Sud-Est
Area Piemonte Sud-Est: mieloma multiplo - A.O. SS. Antonio, Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, ASL AL, ASL AT
Piemonte Sud-Ovest
Valle d'Aosta
Raccomandazioni
Archivio raccomandazioni
Percorso Diagnostico -Terapeutico per il paziente con mieloma multiplo (aggiornato con documento del 2018)
Percorso Diagnostico-Terapeutico per il paziente con mieloma multiplo. Revisione scheda di trattamento (aggiornato con documento del 2017)
Percorso diagnostico-terapeutico per il paziente con mieloma multiplo (aggiornato con documento del 2019)
Gestione Gammopatie monoclonali
Percorso Diagnostico-Terapeutico per il paziente con Mieloma Multiplo - Revisione scheda di trattamento (anno 2017)
Percorso diagnostico-terapeutico per il paziente con mieloma multiplo (anno 2019)
Linfomi
Raccomandazioni
Archivio raccomandazioni
Percorsi Diagnostico Terapeutici Regionali dei disordini linfoproliferativi (aggiornato con documento del 2018)
Percorsi Diagnostico Terapeutici regionali dei disordini linfoproliferativi aggiornamento (aggiornato con documento del 2018)
Percorsi Diagnostico Terapeutici Regionali dei disordini linfoproliferativi (aggiornato con documento del 2019)
Profilassi e trattamento dei pazienti con tromboembolismo venoso e linfomi
PDTA dei disordini Linfoproliferativi - Anno 2019
Sindromi Mieloproliferative PH+ e PH-
Raccomandazioni
Inquadramento diagnostico-terapeutico della leucemia mieloide cronica
Inquadramento clinico delle neoplasie mieloproliferative croniche (MPN) Ph-negative
Leucemie acute e mielodisplasie
Raccomandazioni
Raccomandazioni per l'analisi citogenetica classica e molecolare nelle malattie oncoematologiche: neoplasie mieloidi e leucemie acute
Raccomandazione per la profilassi antifungina nelle leucemie acute e mielodisplasie
Gruppi di Anatomia Patologica
Emopatologia
Raccomandazioni
Valutazione immunoistochimica dei marcatori del carcinoma della mammella
Raccomandazioni
Tumori cutanei, dei tessuti molli, dell’osso e dei tumori rari
Raccomandazioni
Neuropatologia
Raccomandazioni
Il re-training permanente : carcinoma del colon
Raccomandazioni
Standardizzazione e controlli di qualità nella diagnostica mammaria - 2022
Raccomandazioni
Sviluppo e standardizzazione procedure condivise per refertazione casi istologici uro-oncologici
Raccomandazioni
Gruppi su temi oncologici
Cure palliative
Raccomandazioni e Documenti
Archivio raccomandazioni
Le cure palliative nel percorso diagnostico terapeutico del paziente oncologico (aggiornato con documento del 2018)
Scheda per la segnalazione alla struttura di cure palliative del paziente oncologico
Documento sulla valutazione della qualità della vita dei pazienti affetti da patologia oncologica in fase avanzata assistiti in Simultaneus Care o Cure Palliative
Documento di commento alla Legge n. 219/2017
Le Cure Palliative nel percorso diagnostico terapeutico del paziente oncologico (anno 2018)
Cure Palliative e Medicina Narrativa
Proposta di Progetto Palliative Box Care in Rete
Cure Palliative in RSA
Le cure palliative per le fasi avanzate della malattia oncologica durante il Covid (Anno 2020)
Le cure palliative durante l'epidemia Covid: morire di Covid, morire con il Covid (Anno 2020)
Le cure palliative “dopo il Covid”: di che cosa si può o non si può fare a meno (Anno 2020)
Scheda di segnalazione del paziente in RSA alla Struttura di Cure Palliative (Anno 2020)
Documenti di consenso
Archivio Documenti di Consenso
Cure Palliative precoci e simultanee (aggiornato con documento del 2018)
Rimodulazione della nutrizione artificiale nel paziente oncologico con malattia avanzata nel passaggio da cure attive a cure palliative
Documento di consenso Cure Palliative precoci e simultanee: requisiti operativi e strumenti di valutazione della qualità di vita (anno 2018)
Cardioncologia
Raccomandazioni e Documenti
Gestione dell'aritmia nel paziente tumorale
Gestione dell'ipertensione arteriosa nel paziente tumorale
Protocollo cardiotossicità fluoropirimidine: proposta di flow chart di comportamento in pazienti trattati con 5-fluorouracile
Identificazione di pazienti ad alto rischio di cardiotossicità radioindotta (RIHD)
La cardiotossicità in ambito di trattamenti radioterapici per neoplasie del distretto toracico
Cardiotossicità e terapie oncologiche
Gruppo di lavoro Cardioncologia: Scompenso
Protocollo prevenzione disfunzione ventricolare sx
Protocollo ecocardiografico secondo raccomandazioni del ehjcimaging.oxfordjournals.org
Revisione delle Raccomandazioni per il Monitoraggio del Trattamento per Scompenso Cardiaco
Profilassi e trattamento del tromboembolismo venoso nei pazienti con neoplasia
Profilassi e trattamento del tromboembolismo venoso e della fibrillazione atriale nei pazienti con neoplasia (Anno 2020)
Aggiornamento delle raccomandazioni circa la gestione delle diverse forme di cardiotossicità relative a ischemia (Anno 2020)
Aggiornamento delle raccomandazioni circa la gestione delle diverse forme di cardiotossicità relative alle aritmie (Anno 2020)
Ipertensione e Tumore (Anno 2020)
Raccomandazioni circa la gestione della diverse forme di cardiotossicità relative a scompenso cardiaco (Anno 2020)
Medicina Oncologica
Raccomandazioni e Documenti
Archivio Raccomandazioni
Protocollo per la gestione del paziente oncologico con diabete mellito (aggiornato con documento del 2018)
Protocollo per la gestione del paziente oncologico con diabete mellito (anno 2018)
Indicazioni per la prevenzione e gestione della mucosite del cavo orale in corso di radioterapia per neoplasie del distretto testa-collo
Profilassi e trattamento del tromboembolismo venoso nei pazienti con neoplasia
Documento CIPOMO-SIMEU-NICSO - Collaborazione tra oncologia e medicina dell’emergenza-urgenza
Libretto AIMAC sui disturbi della sfera sessuale in oncologia
Trattamento personalizzato (tailored) con farmaci antiriassorbitivi (bifosfonati, denosumab) nei pazienti con metastasi ossee da tumori solidi linee generali (Anno 2020)
Indicazioni per la preservazione della fertilità femminile e maschile in ambito oncologico - Programma Fertisave (Anno 2020)
Prime raccomandazioni per la gestione dei disturbi della sfera sessuale nei pazienti oncologici (Anno 2020)
Oncogeriatria
Raccomandazioni e Documenti
Cartella Oncogeriatrica
Scheda refertazione visita ambulatoriale
PDTA per il paziente oncologico anziano: tumore del colon retto, prostata, mammella e raccomandazioni per la terapia palliativa
Aggiornamento del percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il paziente oncologico anziano
Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale come strumento per intercettare i fabbisogni terapeutici ed assistenziali del paziente oncologico anziano
Interazioni farmacologiche nel paziente oncologico anziano
Indicazioni per possibili nuove strategie di gestione diagnostico-terapeutica nei pazienti oncologici anziani durante la pandemia Covid-19 (Anno 2020)
Indicazioni per lo sviluppo della telemedicina in oncogeriatria (Anno 2020)
Documenti di consenso
L'astensione dell'esecuzione della biopsia prostatica nel paziente anziano fragile con verosimile neoplasia prostatica
L’astensione del percorso diagnostico-terapeutico del tumore del colon-retto in quei pazienti con determinati criteri che definiscono la condizione di fragilità
L’astensione del percorso diagnostico nel sospetto di neoplasia mammaria in pazienti con determinati criteri che definiscono la condizione di fragilità
Documento di consenso all’indicazione al trattamento riabilitativo del paziente oncologico anziano, previa valutazione multidimensionale geriatrica
Documento di consenso del percorso diagnostico terapeutico di nodulo polmonare solitario di diametro inferiore o uguale a 3 cm nei pazienti ultra settantacinquenni
La comunicazione della diagnosi, del percorso di cura e della prognosi nel paziente anziano oncologico
Fragilità dei caregivers dei pazienti oncologici anziani
Utilizzo delle ortesi spinali nei pazienti oncologici anziani
Ruolo dell’agopuntura nei pazienti oncologici anziani
Tossicità tardive delle terapie oncologiche
GIC Aziendali
Torino Sud-Est
GIC Tossicità tardive delle terapie oncologiche - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Torino Nord
Torino Ovest
Piemonte Nord-Est
Piemonte Sud-Est
Piemonte Sud-Ovest
Valle d'Aosta
Raccomandazioni
Breast Cancer Survivorship
Raccomandazioni per il monitoraggio a lungo termine dei pazienti precedentemente curati per linfoma di Hodgkin, linfoma primitivo del mediastino e linfomi non- Hodgkin aggressivi trattati con intento curativo
Indicazioni per il follow-up a lungo termine del paziente post-trapianto allogenico
Monitoraggio clinico a lungo termine
Raccomandazioni
Tumori HPV correlati
Operatori in Rete
Farmacisti Ospedalieri
Raccomandazioni e documenti
Raccomandazioni per la gestione delle terapie onco-ematologiche orali
Raccomandazioni su standard per la centralizzazione delle terapie oncologiche parenterali in regione Piemonte
Raccomandazioni sulla prescrizione di terapie off label in ambito onco-ematologico
Documento di consenso su controlli da eseguire presso le UFA (Anno 2022)
Stomaterapisti
Raccomandazioni e documenti
Stomaterapia: Criticità e Proposte
Prescrizione dei Presidi
Mappa di tutti i centri di cura delle stomie nel territorio Piemontese, con le indicazioni necessarie per accedere al servizio
Algoritmi in Stomaterapia
Proposte per snellire, semplificare, unificare le procedure amministrative per la gestione del paziente stomizzato (Anno 2020)
Revisione delle brochures redatte nel 2019: informativa per le persone stomizzate e i loro familiari (Anno 2020)
Le Linee Guida RNAO Canadesi: traduzione e valutazione di un loro utilizzo nella nostra realtà organizzativa (Anno 2020)
Il ruolo dell’infermiere stomaterapista all’interno dei Gruppi Interdisciplinari Cure (GIC). Un’indagine all’interno della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta (Anno 2021)
Problematiche di continenza dei pazienti sottoposti a resezione anteriore del retto dopo ricanalizzazione (Anno 2022)
Medicina complementare: controllo del dolore e dell'ansia nel paziente stomizzato e oncologico (Anno 2022)
Dietisti
Raccomandazioni e documenti
Documenti sul tema della Prevenzione secondaria e terziaria
Documenti sul tema della malnutrizione
Indicazioni per la gestione nutrizionale del paziente con colon/ileo-stomie (Anno 2020)
Indicazioni per la gestione nutrizionale del paziente sottoposto a radioterapia addomino-pelvica (Anno 2020)
Indicazioni per la gestione nutrizionale del paziente affetto da tumore del distretto cervico cefalico (Anno 2020)
Indicazioni per la gestione nutrizionale del paziente gastrectomizzato (Anno 2020)
Indicazioni per la gestione nutrizionale del paziente dopo pancreasectomia (Anno 2020)
Indicazioni per la gestione nutrizionale del paziente oncologico diabetico (Anno 2020)
Sarcopenia nel paziente oncologico: consigli e terapia dietetica (Anno 2021)
L'importanza della dieta nei tumori ginecologici (Anno 2021)
Terapia dietetica dell'aplasia nel paziente onco-ematologico (Anno 2021)
Patologia molecolare
Raccomandazioni e documenti
Biopsia liquida: indicazioni e vademecum tecnicometodologico
Controllo di qualità (concordanza diagnostica) mutazioni somatiche gene IDH1
Metodiche molecolari in Anatomia Patologica: applicazioni diagnostiche e prognostico-predittive. Instabilità dei Microsatelliti.
Biopsia liquida: lo stato dell’arte e le sue problematiche
Ruolo della citogenetica nella diagnosi dei sarcomi
Caratterizzazione molecolare dei gliomi della linea mediana dell’adulto ai fini dell’identificazione di nuovi potenziali target per la terapia personalizzata
“Next Generation Sequencing” nella diagnostica clinica dei laboratori di Patologia Molecolare. Stato dell’arte.
Valore Prognostico e Predittivo dell'Analisi Molecolare nella Leucemia Linfatica Cronica (LLC)
Carcinoma a cellule renali: approccio morfologico e molecolare
Controllo Di Concordanza Diagnostica (CCD) Interregionale, Con metodiche di In Situ Hybridization (ISH) - con doppia sonda - per la derminazione di HER2 nel carcinoma della mammella
La citogenetica come ausilio diagnostico e prognostico nei linfomi Non-Hodgkin a cellule B
I biomarcatori nell'immuno-oncologia: il ruolo di PD-L1
Leucemia Linfatica Cronica: caratterizzazione citogenetica
Raccomandazioni del Gruppo di Studio di Patologia Molecolare della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta per la Determinazione dell’Instabilità Microsatellitare nel Carcinoma del Colon Retto
Controllo esterno di qualità dei test genetici. Citogenetica oncologica.
Tumor Mutational Burden (TMB)
Logopedisti
Raccomandazioni e documenti
Indicazioni per l'intervento logopedico dopo radio-chemioterapia per i tumori del distretto cervico-cerfalico (Anno 2020)
La presa in carico logopedica dei soggetti sottoposti a OPHL II: revisione della letteratura (Anno 2020)
Preparazione materiale informativo per il paziente nelle diverse fasi di malattia (Anno 2020)
Analisi del censimento dell'attuale presenza nella Rete dei servizi logopedici per i pazienti oncologici con uno studio delle loro modalità organizzative (Anno 2020)
Colloquio pre-operatorio in oncologia cervico-cefalica: organizzazione, contenuti e proposte operative (Anno 2021)
Preparazione di materiale informativo: consigli per i caregiver di pazienti post chirurgia cervico-cefalica (Anno 2021)
Protocollo di valutazione logopedica del paziente oncologico cervico-cefalico (Anno 2021)
Fisioterapisti
Raccomandazioni e Documenti
Studio conoscitivo della situazione attuale della fisioterapia senologica nelle "Breast Unit" della Rete oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta (Anno 2020)
Booklet informativo per pazienti: “Il linfedema: impariamo a conoscerlo per gestirlo correttamente" (Anno 2020)
Raccomandazioni per la valutazione pre- e post-operatoria e durante il follow up delle pazienti operate per carcinoma della mammella. Tabelle per la presa in carico per disordini di spalla (Anno 2020)
La spalla e il tumore al seno: esercizi e consigli prima e dopo l'intervento e nelle cure (Anno 2020)
Percorso riabilitativo nei pazienti con tumore toraco-polmonare sottoposti ad intervento chirurgico (Anno 2020)
Griglia di valutazione del bisogno di fisioterapia in cure palliative (Anno 2020)
Quando tuo figlio ha bisogno di fisioterapia. Il percorso fisioterapico del bambino affetto da tumore oseeo (Anno 2021)
Fisioterapisti e oncoematologia: l'importanza di mantenersi attivi (Anno 2021)
Psicologi in Rete
Raccomandazioni e documenti
Incontri
Manuale di valutazione della comunicazione in oncologia
Amministrativi
Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS
L'attività amministrativa nei CAS: miglioramenti e criticità gestionali nell'esperienza 2019
Assistenti Sociali
Linee di indirizzo
Archivio
Linee d'indirizzo per l'intervento dell'Assistente Sociale nella rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta
Anno 2019: Note informative su prestazioni assistenziali e previdenziali a favore dei Pazienti e delle loro Famiglie
Archivio - Incontri/resoconti
Incontri / Resoconti 2018
Incontri 2018
Incontri / Resoconti 2017
Incontro 19 gennaio 2017
Incontro 16 marzo 2017
Incontro 18 maggio 2017
Incontro 21 settembre 2017
Incontro 23 novembre 2017
Incontri / Resoconti 2016
Incontro del 27 gennaio 2016
Incontro del 16 marzo 2016
Incontro dell' 8 giugno 2016
Incontro del 21 settembre 2016
Incontro 16 novembre 2016
Audit 2012-2013
Audit 2012-2013
Tesi
La Rete Oncologica degli Assistenti Sociali del Piemonte e della Valle d'Aosta
Servizio sociale e cure palliative: la Rete nazionale degli assistenti sociali delle cure palliative
Incontri 2019
Coordinatori di Ricerca Clinica - Data Manager
Notizie CRC
Studi clinici e normativa- cosa sta cambiando
Lavoro accettato come Poster nella categoria “COST - EFFECTIVENESS” - 2016 San Antonio Breast Cancer Symposium
Lavoro accettato da AIOM come pubblicazione sul volume degli Abstract nell’area tematica: “MISCELLANEA” – XVIII Congresso Nazionale AIOM
Bocciata la Proposta di Legge per il riconoscimento della figura professionale del Coordinatore di Ricerca Clinica
Evento scientifico: "Approfondimenti sulla stesura di un protocollo di ricerca"
Master di primo livello in “Data Management e Coordinamento delle Sperimentazioni Cliniche”
Archivio
Formazione
Master in Data Management per le Sperimentazioni Cliniche
Seminari di metodologia di ricerca clinica
Saper comunicare in ambito scientifico: leggere, scrivere, comunicare
Incontri / Resoconti 2016
Incontro del 25 febbraio 2016
Incontro del 20 maggio 2016
Responsabili Servizi Infermieristici Aziendali
Archivio resoconti/incontri
Incontri/resoconti 2016
Incontri/resoconti 2017
Incontri/resoconti 2018
Incontri/resoconti 2019
Medici di Medicina Generale
PERIODICO PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: Notizie dalla Rete
"Cos'è la Rete Oncologica" - Ottobre 2018 N°1. Anno1
"Studio START: sorveglianza attiva o trattamento radicale alla diagnosi per tumori della prostata a basso rischio" - Dicembre 2018 N°2. Anno 1
"Tossicità tardiva delle terapie antitumorali: il follow-up a lungo termine e la survivorship care" - Gennaio 2019 N°1. Anno 2
"I centri di riferimento per patologia oncologica: perchè? e come individuarli?" - Febbraio 2019 N°2. Anno 2
"La sorveglianza nel paziente cirrotico a rischio di epatocarcinoma" - Marzo 2019 N°3. Anno 2
"Progetto Protezione Famiglie Fragili - PPFF" - Luglio 2019 N°4. Anno 2
"Il ruolo del PSA nel tumore della prostata" - Ottobre 2019 N°5. Anno 2
"Questionario di valutazione delle conoscenze dei Medici di Medicina Generale delle attività di redazione della Commissione Consultiva Permanente della Rete Oncologica: sintesi dei risultati"- Luglio 2020 N. 1 Anno 3
Applicazione del Protocollo ERAS - Enhanced Recovery After Surgery - nella Rete Oncologica - Settembre 2020 N° 2 Anno 3
Monitoraggio dei ricoveri oncologici in Piemonte Periodo: gennaio-ottobre 2020 - Gennaio 2021 N° 1 Anno 4
Archivio
Perché richiedere per un proprio assistito con sospetto clinico di tumore la visita CAS?
Quale follow ‐ up è raccomandato dalla Rete Oncologica nei pazienti operati per tumore del colon retto?
Qual è la corretta gestione del paziente con nodo tiroideo?
PRATICHE MEDICHE CONSIGLIATE (soprattutto agli oncologi ma alcune anche ai medici di famiglia): 'TOP FIVE LIST' 2013 IN ONCOLOGIA DELL'AMERICAN SOCIETY OF CLINICAL ONCOLOGY (ASCO)
Il ruolo dell'infermiere nel percorso del paziente oncologico
Cardiotossicita' e terapie oncologiche
PROGETTO FUCSAM: Follow up e Stili di vita
Rischi e Benefici della Terapia con Difosfonati
Direttori di Distretto
Raccomandazioni
Centri Accoglienza e Servizi (C.A.S.)
Centro Accoglienza e Servizi (C.A.S.)
Terapie Farmacologiche
Schede informative per le terapie orali
Materiale informativo sulle terapie per os
Commissione Terapeutica Oncologica
Monografie Farmaci
Protocolli di ricerca attivi
Protocolli Tumori del Colon-retto
AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano - Protocolli attivi tumori del colon-retto
AO Mauriziano - Protocolli attivi tumori del colon-retto
IRCCS di Candiolo - Protocolli attivi tumori del colon-retto
A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria - Protocolli attivi tumori del colon-retto
Protocolli Tumori Cutanei
AO Alessandria - Protocolli attivi per tumori cutanei
Protocolli Tumori del Fegato
IRCCS di Candiolo - Protocolli attivi tumori del fegato
AOU San Luigi Gonzaga di Obassano - Protocolli attivi tumori del fegato
Protocolli Tumori Ginecologici
Carcinoma dell'ovaio
IRCCS di Candiolo - Protocolli attivi per carcinoma dell'ovaio
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino p.o. Sant'Anna - Protocolli attivi per carcinoma dell'ovaio
AO Mauriziano - Protocolli attivi per carcinoma dell'ovaio
Carcinoma dell'endometrio
IRCCS di Candiolo - Protocolli attivi per carcinoma dell'endometrio
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino p.o. Sant'Anna - Protocolli attivi per carcinoma dell'endometrio
AO Mauriziano - Protocolli attivi per carcinoma dell'endometrio
Carcinoma della cervice uterina
AO Mauriziano - Protocolli attivi per carcinoma cervice uterina
IRCCS di Candiolo- Protocolli attivi per carcinoma cervice uterina
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino p.o. Sant'Anna - Protocolli attivi per carcinoma della cervice uterina
Protocolli Tumori della Mammella
A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria - Protocolli attivi tumori della mammella
Protocolli Tumori del Pancreas e delle vie biliari
IRCCS di Candiolo - Protocolli attivi tumori del pancreas
IRCCS di Candiolo - Protocolli attivi tumori delle vie biliari
AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano - Protocolli attivi tumori del pancreas
AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano - Protocolli attivi tumori neuroendocrini
AOU Città della Salute - Protocolli attivi tumori del pancreas
Protocolli Tumori Rari
IRCCS di Candiolo - Protocolli attivi sarcomi e tumori rari
AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano - Protocolli attivi tumori neuroendocrini
AO Alessandria - Protocolli attivi tumori neuroendocrini
Protocolli Tumori dello Stomaco
AOU Città della Salute di Torino - Protocolli attivi per tumore dello stomaco
AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano - Protocolli attivi tumori dello stomaco
AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano - Protocolli attivi tumori neuroendocrini
Protocolli Tumori della Testa e del Collo
AO S. Croce e Carle di Cuneo - Protocolli attivi per tumore testa-collo
Protocolli Tumori della Tiroide e delle Ghiandole Endocrine
AOU Città della Salute di Torino - Protocolli di Ricerca attiviti tumori dell'ipofisi
AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano - Protocolli attivi tumori neuroendocrini
AOU Città della Salute di Torino - Protocolli attiviti tumori della tiroide e delle ghiandole endocrine
Protocolli Tumori Toraco-polmonari
AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano - Protocolli attivi tumori neuroendocrini
Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ)
Archivio
Anno 2021
ONJ (MRONJ) UPDATE 2021
Osteonecrosi da farmarci (ONJ): prevenzione, diagnosi, management
Aggiornamento post evento relativo a "ONJ UPDATE 2021"
Anno 2020
Evento sospeso: ONJ UPDATE 2020
Paziente trattato con tocilizumab
A multicenter observational study on Medication-Related Osteonecrosis of the Jaw (MRONJ) in advanced cancer and myeloma patients of a cancer network in North-Western Italy
Relazione del Gruppo Studio Osteonecrosi dei Mascellari 2020
Anno 2019
Osteonecrosi (ONJ) e mieloma
Anno 2018
ONJ Update 2018 - 5 maggio 2018
Pubblicazione Atti del Congresso ONJ UPDATE 2018 sul sito di Minerva Stomatologica
Slide ONJ Update 2018
Anno 2017
Relazione del Gruppo Studio Osteonecrosi dei Mascellari 2017
Anno 2015
Relazione del Gruppo di Studio Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ) 2015
Epidemiologia: ONJ da bifosfonati e altri farmaci
Anno 2014
Osteonecrosi dei mascellari (ONJ) da bifosfonati e altri farmaci: prevenzione, diagnosi, farmacovigilanza, trattamento. Update 2014
Scheda raccolta dati osteonecrosi dei mascellari - Vers 10.2014
Anno 2011
Osteonecrosi dei mascellari associata a bisfosfonati
Anno 2010
Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ): Prevenzione, Diagnosi, Trattamento UPDATE 2010
Anno 2009
Osteonecrosi dei mascellari (ONJ): prevenzione, diagnosi, trattamento. Update 2009
Anno 2008
I bifosfonati nel paziente oncologico ed ematologico
Archivio
Documenti - Slide e News del Gruppo di lavoro ONJ
Report 2021 delle attività del Gruppo ONJ (osteonecrosi delle ossa mascellari correlate ai farmaci)
Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ)
Tumori ad esposizione professionale
Tumori ad esposizione professionale
Tumori lavoro-correlabili
Linee guida di Rete
Linee guida di Rete
Bollettino di farmacovigilanza
Bollettino di Farmacovigilanza: Volume I - Numero 0
Bollettino di Farmacovigilanza: Volume I - Numero 1
Bollettino di Farmacovigilanza: Volume I - Numero 2
Bollettino di Farmacovigilanza: Volume 2 - Numero 1/2016
Bollettino di Farmacovigilanza: Volume 2 - Numero 2/2016
Bollettino di Farmacovigilanza: Volume 2 - Numero 1/2017
Bollettino di Farmacovigilanza: Volume 2 - Numero 2/2017
Bollettino di Farmacovigilanza: Volume 3 - Numero 2/2018
Bollettino di Farmacovigilanza: Volume 3 - Numero 1/2018
Bollettino di Farmacovigilanza: Volume 4 - Numero 1, gennaio-giugno 2019
Raccomandazioni Ministero della Salute
Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici
In rete per un ambiente senza fumo
Convegni
In rete per un ambiente senza fumo - Convegni 2013
In rete per un ambiente senza fumo - Convegni 2014
UN CALCIO AL FUMO - Convegno 2016
Progetto ENFASI (CCM)
Progetto ENFASI (CCM)
Archivio
In rete per un ambiente senza fumo - Anno 2013
In rete per un ambiente senza fumo
Progetti di rete
Proposti dall'Assessorato
Proposti dal Dipartimento
Follow-up
Lettera di follow up suggerita dalla Rete ai componenti GIC delle diverse patologie
Rubriche a cura del Dr. Salvatore Palazzo
Le parole fondanti in Oncologia
"Appropriatezza" in Oncologia - 12/2015
"Value" in Oncologia - 01/2016
"Team" in Oncologia - 04/2016
"Cura" in Oncologia - 08/2016
"Affordability" in Oncologia - 12/2016
"Advocacy" in Oncologia - 04/2017
Psiconcologia di precisione - 08/2017
Future work skills in cancer care - 12/2017
Pensiero intuitivo - 02/2018
"Economic Burden of Cancer survivorship" - 07/2018
PDTA - 04/2018
Transumanesimo / Postumanesimo - 10/2018
Leadership diffusa - 12/2018
L'intelligenza artificiale - 01/2019
Responsabilità - 04/2019
Data management - 07/2019
Dovere_1 parte - 10/2019
Dovere_2 parte - 03/2020
Allocazione di Risorse Scarse al Tempo di Covid-19 - 05/2020
Serendipity & COVID-19 - 06/2020
“AGEISMO” - 09/2020
"Evoluzione Layout Ospedalieri" - 12/2020
" PostPANDEMIA " - 4/2021
Esitazione Vaccinale - 07/2021
Gl'Imperdibili per la Rete
I libri sono ali che aiutano a volare - 12/2015
"Sette brevi lezioni di fisica" - "La complessità che cura" - 01/2016
"Lo schermo empatico" - " Nulla due volte" - 04/2016
" La cura" - "L'infinito tra parentesi" - 08/2016
"Ipazia e la musica dei pianeti" - "Riflessioni sul dolore" - 12/2016
"Arrival" - "La morte di Ivan Il'ic" - 04/2017
"La fisica della vita" - "Discorso di Steve Jobs" - 08/2017
Atlante delle emozioni e mappa delle emozioni - 12/2017
"Con molta cura" e "L'ordine del tempo" - 02/2018
"Nudge" - "La letteratura" - 04/2018
"Disimpegno morale" e "I volonterosi carnefici di Hitler" - 07/2018
“Essere una macchina” e “Senti chi fuma” - 10/2018
Il tempo prezioso delle persone mature - 12/2018
"La pazienza dei sassi" - "Mamma Uovo" - "Il viaggio della Regina" - 01/2019
"The Game"- 04/2019
"Le illusioni della medicina" e "Vivere con i Robot" - 07/2019
"Riformare la deontologia medica" e "Intesa medico-cittadino" - 10/2019
"Corona virus ed etica utilitaristica" - 03/2020
The Moral Machine e Covid-19 - 05/2020
Predire COVID-19 - 06/2020
“Il quarto shock" e "La sfida di Gaia” - 09/2020
“La pandemia dei dati e Terrafutura” - 12/2020
"HELGOLAND" e "Settantacinque poesie"- 4/2021
Vaccine Hesitancy_who e Esitazione Vaccinale_editoriale - 07/2021
Rubriche a cura del Dr. Salvatore Palazzo
Patologie
Incontri/Resoconti dei gruppi di studio
GIC
Incontri/Resoconti Emopatologia
Incontri/Resoconti Valutazione immunoistochimica dei marcatori del carcinoma della mammella
Incontri/Resoconti Tumori cutanei, dei tessuti molli, dell’osso e dei tumori rari
Incontri/Resoconti Neuropatologia
Incontri/Resoconti Il re-training permanente : carcinoma del colon
Incontri/Resoconti Il re-training permanente : carcinoma della mammella
Incontri/Resoconti Sviluppo e standardizzazione procedure condivise per refertazione casi istologici uro-oncologici
Incontri/Resoconti Medicina Oncologica e Follow up
Incontri/Resoconti Stomaterapisti
Incontri/Resoconti Dietisti
Incontri/Resoconti Patologia molecolare
Incontri/Resoconti Logopedisti
Incontri/Resoconti Fisioterapisti
Incontri/Resoconti Psicologici in rete
Incontri/Resoconti Assistenti Sociali
Formazione Direttori di Distretto
Incontri/Resoconti Direttori di Distretto
Raccomandazioni di Rete
Documenti di Consenso
Follow up
Volontariato
Associazioni
ADMO "Rossano Bella" Piemonte OdV
AIG
AIL Alessandria
AIL Novara
Aiutiamoci a vivere Onlus
Anapaca Onlus - Pinerolo
A.N.A.P.A.C.A. OdV
Andos Onlus - Torino
ANVOLT Onlus
Amici della FARO OdV
A.D.O.D - Associazione Donna Oggi e Domani OdV
Associazione Italiana Laringectomizzati (AILAR) - sezione Torino
Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte OdV
CASAMORGARI ONLUS
Fondazione ADAS Onlus
Fondazione FARO Onlus
Fondazione Piemontese Ricerca Cancro Onlus
Fondo Edo Tempia
Futuro ROSA Tumori Femminili
GADOS
GIANNI GROSSO
IdeaInsieme Onlus
Il bruco e la farfalla - Onlus
Il naso in tasca - Biella
Insieme OdV
IRIS InsiemeRitroviamoIlSenso OdV
La Mole del Sorriso Onlus
LILT - Associazione Provinciale di Biella
LILT - Novara
LILT - sezione VCO
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) - Sezione della Valle d'Aosta
Luce per la vita Onlus
Mimosa - Amici del DH oncologico di Borgomanero - OdV
Progetto Giada onlus
Ricominciare a Vivere (R.a Vi.) Onlus
SAMCO OdV
aBRCAdabra Onlus
Stare Bene Insieme OdV
Tonglen Onlus - Pino Torinese
UGI - Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini OdV
VELA OdV
V.I.O.L.A – Onlus a sostegno della vita dopo il cancro al seno
Pulmino Amico OdV
Vivere senza stomaco si può
AIL Biella Clelio Angelino OdV
Amici dell'Oncologia
Fondazione Fabretti Onlus
F.A.V.O. Piemonte-Liguria-Valle d'Aosta
Fondazione Cigno Onlus
AIL - Sezione di Cuneo Paolo Rubino - OdV
A.P.I.STOM. Torino OdV - Associazione provinciale incontinenti e stomizzati di Torino
CasaInsieme OdV
Forti e Serene
LILT - Associazione provinciale di Asti OdV
LILT - Metropolitana LILT di Torino
LILT - Associazione provinciale di Vercelli LILT OdV
V.I.T.A. OdV - Vivere Il Tumore Attivamente
ALCASE Italia OdV -Alliance for Lung Cancer Advocacy, Support and Education - Italian Chapter ODV
Andos Onlus - VCO
Il Mondo di Joele Onlus
Il sorriso di Isa
MAI SOLI - Per la cura del malato in ambiente familiare
A.I.G.E.C.A Onlus
WALCE Onlus
Dragonette Torino - Onlus
Nastro Viola
ACTO Piemonte - Alleanza contro il Tumore Ovarico
DONNATEA APS
SIDEO OdV -Solidarietà Internazionale Donne con Esperienza Oncologica
Diaconia Valdese Valli - Servizio Adulti e Territorio
Codice Viola APS
Mettiamoci le tette (MLT)
Unipancreas Onlus
Parole in Movimento Onlus
Zonta Club Pinerolo
Fulvio Minetti
Progetto VITA - Perchè il Cancro si può vivere
CON TE OdV - Assistenza malati in cure palliative, malati gravi e sostegno alle famiglie
Dragonesse Avigliana APS
Pre.zio.sa. Prevenzione Promozione Salute Onlus
ASTRO OdV
Angeli dell'hospice OdV
AVO Borgomanero-Gozzano OdV
AIL Torino - Associazione piemontese contro le leucemie Onlus
AISTOMO Piemonte Onlus
GomitoloRosa Onlus
NOI COME TE - donne operate al seno OdV
Mariucca Allovio OdV
VITAS OdV - Volontari Italiani Assistenza Sofferenti
DOMO OdV - Donatori Ossolani Midollo Osseo
Donna per Donna
Ho Cura OdV - per le cure palliative
LILT - Associazione provinciale di Cuneo OdV
LILT - Associazione provinciale di Alessandria OdV
AIL Vercelli "Carolina Banfo" OdV
ASPIC OdV - Associazione Studio Paziente Immunocompromesso
La cura nello sguardo O.d.V.
Progetti e iniziative
Associazione A.I.G.E.C.A. Onlus
Concerto di Natale
Premi di Ricerca "AIGECA ONLUS" - 2017/2018
Associazione A.N.A.P.A.C.A. Onlus - Pinerolo
Progetto Salute e Prevenzione - sabato 28 maggio 2016
Bimbi in forma
Concerto sinfonico
Bimbi in forma
Convegno “Salvaguardare l’Ambiente per tutelare la salute di Ciascuno e della Comunità”
Il Concerto per L'ANAPACA - Pinerolo
Corso di formazione volontari 2018 per l'assistenza ai malati oncologici e cronici gravi
Amici dell'Oncologia
Percorso di educazione alimentare "Cibo e Salute"
Associazione A.N.D.O.S. onlus
17-18 ottobre La MOLE si accende di ROSA
Ri-generarsi: campo linfologico termale
Quale Terapia...LA MIA, a misura di Donna - Le esigenze delle Donne incontrano le Istituzioni
Donazione di due panchine
Associazione Casamorgari Onlus
Cerca la Vita
Corso: Cercare la vita accanto a chi soffre
Conferenza "Percorsi di cure integrate alle terapie convenzionali"
Prendersi cura del malato come persona
Cercare la vita accanto a chi soffre
Dragonette Torino Onlus
In seno al Dragon Boat
Open day Dragon Boat
Camminiamo in rosa: l'unione fa la forza!
Dragonette - Just the woman I'am
Sfida dei ricercatori
Camminiamo in rosa. L'unione fa la forza!
Open day- Dragonette Torino Onlus
Ottobre rosa, il Consiglio regionale con le Dragonette
“Pink Dragon Boat Italia”
PagaiAMO, insieme sulla stessa barca
"Offri da bene - Cocktail" - Together for woman
GADOS
“Il tumore al seno in età fertile: incidenza sulla qualità di vita, prospettive di ben-essere”
Corsi di approfondimento di Cucina Naturale
Giornalino Ritrovarsi - dicembre 2017
"Sfilata Moda Mare 2018"
Piattaforma GADOSoS - info per Associazioni
ll bruco e la farfalla Onlus
"Scegliere per Sè" conoscere, comprendere e compilare le DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO
Comprendere la Morte, Accompagnare la Vita
Conferenza "Scegliere per sè" : dichiarazioni anticipate di trattamento
Corso "Scegliere per sè" : dichiarazioni anticipate di trattamento
Eventi di marzo 2017
Corsi in programma per l'inizio dell'autunno
Corso "Scegliere per sè" : dichiarazioni anticipate di trattamento
Comprendere la morte, accompagnare la vita
Corso: Dichiarazioni anticipate di trattamento
Percorsi formativi sulla comprensione della morte, del morire e della funzione di accompagnamento
La difficoltà di dire addio. Il lutto: tra falsi miti e realtà
Aiutami a dire addio: come spiegare la morte ai bambini
Esiste una vita prima della morte?
Comprendere la morte, accompagnare la vita
Quando viene sera
Comprendere la morte, accompagnare la vita
Il Mondo di Joele Onlus
Iniziativa "Un alimento Buono per una Buona causa"
"Un alimento buono per una buona causa" - Natale 2017
Concerto "Expression sacrée à voix égales"
Coccole di bellezza
Monviso Trophi 2018
"Un alimento buono per una buona causa" - Natale 2018
Pacco dono "La buona colazione" - Grissini - Piccoli manufatti.
Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte OdV
Nutrizione e Scienze motorie
Associazione Progetto Giada onlus
Gran Concerto per la Vita
Un' esperienza fra i monti con Progetto Giada
Eventi del 14 novembre 2015 : giornata di prevenzione e spettacolo teatrale
Eventi fine novembre : sabato 28/11 e domenica 29/11
Festa del papà
Quando i bambini fanno "OO": Obiettivo Oropa
Allegria all'Epifania: in montagna a tutto gas
Soggiorno estivo: "Un'esperienza fra i monti" 2017
Albenga: 11,12, 13 maggio 2018. Per sorridere insieme
Il tumore si guarisce...se non si guarisce si cura
Un'esperienza fra i monti- Progetto Protezione Famiglie Fragili
SAMCO Onlus
4° Trofeo Pietro Fecchino
Evento: "Il testamento biologico ... liberi di essere informati"
Concerto del gruppo storico Carabinieri Reali 1883
"Concerto per Sofia"
Progetto "Mivogliobene"
Concerto di Pasqua
Concerto Associazione SAMCO Onlus
Convegno "Il valore dell'esperienza"
SIDEO OdV -Solidarietà Internazionale Donne con Esperienza Oncologica
Concerto arpista Cecilia Zacchi
Coccole. Momenti che fanno bene alla salute
Coccole di bellezza
Trattamenti di benessere in Oncologia
Trattamenti di benessere in oncologia
Ottobre Rosa. Prevenzione tumore al seno
SIDEO OdV - Dona il tuo 5 per mille
Ottobre Rosa "Mese della Prevenzione"
PREVENZIONE IN PIAZZA 3/4/5 MARZO 2023
Stare Bene Insieme OdV
Il lutto, probabilmente la cremazione
Il Film " The Perfect Circle" sul fine vita di Claudia Tosi
Presentazione libro di Enrico Cazzaniga "Il Lutto"
Mattinata di riflessione e condivisione sul tema: "cure palliative e fine vita"
WALCE Onlus
"Un giorno saprai. Oltre la malattia, mamme coraggiose"
Associazione ACTO Piemonte
Newsletter febbraio 2018
Attivare le risorse interiori per gestire la malattia
Newsletter aprile 2018 - 6° Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico - 8 maggio 2018
Newsletter giugno 2018
DEDICATI. Incontri di bellezza per prendersi cura di sè
Newsletter gennaio febbraio 2019
Io scelgo di sapere. Il test genetico BRCA
Newsletter marzo aprile 2019
Incontri itineranti. Tumore dell'ovaio: l'alleanza con il territorio per invertire la rotta
La partita del cuore. Perchè le donne sono nel cuore di tutti noi
Newsletter Gennaio Febbraio 2020
Newsletter Marzo Aprile 2020 - Edizione speciale Covid-19
Newsletter Maggio - Giugno 2020
Newsletter Luglio - Agosto 2020
Newsletter Settembre 2020
Newsletter Novembre Dicembre 2020
Newsletter Gennaio 2021
WEBINAR - Tumore dell'ovaio: l'alleanza con il territorio per invertire la rotta
Newsletter Marzo 2021
Musical a scopo benefico “Sweet Charity”
Newsletter Maggio 2021
Newsletter Dicembre 2021
"Il cibo che ci salverà"
Sessualità e cancro. Il sesso cambia ma non scompare
GIORNATA MONDIALE SUL TUMORE OVARICO 08.05.2023
A.D.O.D. - Associazione Donna Oggi e Domani OdV
"La Prevenzione del Tumore al Seno: con lo Screening Mammografico la Vita è più Rosa"
Ottobre Rosa 2016
Buone feste da A.D.O.D. Donna
La "passeggiata tra le vigne" con castagnata al Castello di Albiano
Nuove nomine Consiglio Direttivo ADOD - Triennio 2018/2021
Associazione DaRosa
Festa del Calcio DaRosa
3° Concerto DaRosa
Premi di ricerca edizione 2017-2018
4° Concerto DaRosa
Bandi Premio di Ricerca "Daniele Rosa" 2018-2019
Il coro ci mette il cuore
5° Concerto DaRosa
Bandi Premio di Ricerca "Daniele Rosa" 2019-2020
Premiazione del Premio DaRosa ed. 2019/2020
Premi di Ricerca "Daniele Rosa" - edizione 2021
Premi di Ricerca "Daniele Rosa" - edizione 2022
Associazione DONNATEA
Dalle donne, per le donne: "Cambio Stile"
Spettacolo: "Il bacio fantasma"
Associazione LA SCINTILLA
Associazione LA SCINTILLA: E ....se non fossimo Immortali?
Associazione Luce per la Vita Onlus
Vivere fino alla fine (e morire in braccio alle Grazie)
Nuovi corsi ECM organizzati da Anemos
Convegno "Scegliere per sè alla fine della vita" - 08/10/2022
Convegno: "Cure palliative Pediatriche: miti e limiti"
Associazione MAI SOLI
20' anni dell'Associazione MAI SOLI
Due incontri a supporto del Progetto Fucsam
Associazione Mimosa
Associazione Mimosa
Mimosa News : Ottobre 2015
"I Sabati della Salute" - Il libro
Giornalino Associazione Mimosa - primo semestre 2017
Cucinando si impara. “Corso di cucina per bambini (scuole elementari) e mamme”
La giornata della Salute
Trucchi per stare meglio
Spettacolo di Natale: “D'amore e con amore”. Viaggio semi serio nella poesia e nella musica del'900.
"La salute a tavola"
Prenditi cura del tuo seno: dalla prevenzione primaria allo screening, molto dipende da te!
Camminata della salute: quattro passi per Borgomanero
Quattro passi per le vigne
Radon questo sconociuto
Insieme contro il cancro - ottobre 2019 mese della prevenzione
Conferenza e presentazione del libro: Dialogare bad news. Come dove, quando, se.
Insieme contro il cancro 2020 - Pranzo raccolta fondi
Disposizioni anticipate di trattamento: a che punto siamo?
Ginnastica dolce e posturale per ritrovare la forma psico-fisica
Un esempio di buone pratiche in oncologia: il valore aggiunto dell'Associazionismo
Il Covid non ci ha fermato... ha solo modificato i nostri programmi.
Percorso di educazione alimentare "Cibo e Salute"
Marzo in Rosa 2022 - Conference Web
Il camper della Prevenzione
Ottobre 2022 mese della Prevenzione uniti Contro il Cancro
Novembre Azzurro 2022 mese della Prevenzione uniti Contro il Cancro
EVENTI MARZO IN ROSA
Concerto 13 Ottobre 2023
Evento "Super Hero Day" 14 ottobre 2023
Associazione Pre.zio.sa.
La prevenzione dei tumori: dove, come e perchè
Webinar: Le nuove sfide tra terapie innovative e percorsi di cura
Associazione R.a Vi.
Associazione R.a Vi.: La donna con il tumore al seno: assistenza a 360 gradi. Aggiornamenti e novità
“Il tumore al seno in età fertile: incidenza sulla qualità di vita, prospettive di ben-essere”
Mostra con Asta Benefica: Impressioni d'autore
Pranzo di beneficienza. Gestiamo insieme il piacere della solidarietà
Associazione Vela
Associazione Vela: Alimentiamo la salute: il cibo come prevenzione
Alimentiamo la salute. E' meglio una ricetta sana... che una ricetta medica
Festa di Natale 2016
Festa di Natale 2017
Comunicato stampa: "Il volontariato oncologico in Rete con le Reti. VELA: 20 anni di lavoro."
Volontari per il servizio civile universale
Associazione V.I.O.L.A
Conferenza sul tema “Il cibo dell’uomo”
I venti anni di VIOLA
Le tre vie della salute. Cibo, movimento e gestione delle emozioni nei pazienti con patologie croniche
"Scusami Mimosa ma la V.I.O.L.A. è un'altra cosa"
Merenda di Natale 2022
Comunicazioni relative alle misure di prevenzione della diffusione del coronavirus
Associazione V.I.T.A.
Associazione VITA: Cara Amica MI scrivo...
Associazione VITA: Alimentazione sana, movimento fisico e ottimismo!
Associazione VITA: attività mese di giugno 2015
Corso di formazione : " Vivere il Tumore attivamente: Insieme si può"
Auguri di V.I.T.A! Pensieri e melodie in attesa del Natale
Festa della donna - sabato 5 marzo ore 21.00
"Lettura delle etichette alimentari"
In cammino con V.I.T.A. Strade di campagna, strade di città
Ottobre Rosa: insieme si può
Auguri di V.I.T.A.
Sguardi su V.I.T.A. Le donne dell'associazione si raccontano
Fare di più è sempre meglio? Sovra-diagnosi e qualità della vita
Comunicato 19.09.2017
La salute, un impegno per tutti
Spettacolo "Rinascere"
L’associazione V.I.T.A. apre uno sportello a Montaldo Torinese
Conferenza "Io ci tengo alla mia salute"
Fumo negli occhi? No Grazie!
“Sguardi su V.I.T.A.”
Presentazione del libro "La borsa rossa"
Musica è V.I.T.A !
La quinta raccomandazione del Codice Europeo Contro il Cancro: segui una dieta sana
Inaugurazione sportello territoriale dell'Associazione V.I.T.A.
Pillole di... prevenzione
Presentazione del libro "So che un giorno tornerai"
Concerto degli Alunni del Cielo
Omaggio alla vita. Ritratti di donna
Prendersi cura di sè nel quotidiano
Festival internazionale della Musica "Lina Sorrentino"
Insieme per vincere la paura e riprendersi la vita
Informazione, consapevolezza, creatività. La scelta del volontariato
“Natale in Festa” e altre iniziative natalizie
Una lezione di vita. Esercitare la resilienza nel quotidiano
ll volontariato non si ferma: la risposta di V.I.T.A. OdV
“L’Arte come dono contro il Covid-19”
Dona il tuo 5x1000 all'Associazione V.I.T.A.
Un piccolo dono per prendersi cura
Presentazione del libro "Alfabeto di emozioni"
Ottobre Rosa: "La prevenzione secondaria del tumore della mammella"
Inaugurazione della panchina rosa
Ottobre Rosa 2022: Mese della Prevenzione del Tumore al Seno
PREVENIRE E’ MEGLIO DI CURARE: Gli screening possono salvare la vita
8 marzo 2023 - Donne stra-ordinarie
MUSICA é V.I.T.A.
Associazione Onlus Vivere senza stomaco si può
Nutrizione e microbiota nei pazienti con tumore gastrico
UGI - Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini OdV
Il giornale dell'UGI n° 2-2015
Il giornale dell'UGI n° 3-2015
Il giornale dell' UGI n° 4-2015
Festa di Natale per i bimbi e le famiglie UGI - 12 dicembre 2015
Il Giornale dell’UGI n° 5-2015
V concerto per la ricerca: " La musica che aiuta"
UGI Ivrea-Aosta : Concerto 3 marzo 2016
Giornale dell’UGI n° 2-2016
Giornale dell’UGI n° 3/2016
Giornale dell’UGI n° 4/2016
Concorso Fotografico UGI - edizione 2016
Giornale dell’UGI di dicembre 2016!
Le novità del mese di UGI: notizie con il cuore intorno ( Febbraio)
VI edizione concerto per la ricerca: "La musica che aiuta..."
Inaugurazione della Mostra di Caterina Cucco
La Pasqua è più buona con UGI
Giornale dell’UGI n° 2/2017
Giornale dell’UGI n° 3/2017
Insieme - 1ª Edizione
Giornale dell’UGI n° 4/2017
Le novità del mese di UGI
Giornale dell’UGI n° 5/2017
Da UGI il Natale è fatto di felicità
Giornale dell’UGI n° 6/2017
VII Concerto per la Ricerca: “La Musica che aiuta...”
Colombe solidali UGI 2018
Inaugurazione "Radio UGI"
Giornale dell’UGI n° 1/2018
Giornale dell’UGI n° 2/2018
"Un dolce per la vita"
Concorso Fotografico UGI 2018
Giornale dell’UGI n° 4/2018
Mercatino di Natale UGI
Giornale dell’UGI n° 5/2018
Giornale dell’UGI n° 6/2018
Le novità del mese di UGI
Diamo radici alla speranza. Piantiamo un melograno.
1° compleanno Radio UGI
Concerto per la ricerca. La musica che aiuta...
Colombe solidali - Pasqua 2019
25ª Edizione di: Un dolce per la vita
Il Giornale dell’UGI n° 2/2019
Il Giornale dell’UGI n° 3/2019
Il Giornale dell’UGI n° 4/2019
Le novità del mese di UGI - Settembre
Natale UGI 2019
Il Giornale dell’UGI n° 5/2019!
Festa di Natale UGI
Il Giornale dell’UGI n° 6/2019!
Le novità del mese di UGI - Gennaio
Il Giornale dell’UGI n° 1/2020!
Colomba Solidale
Il Giornale dell’UGI n° 2/2020!
Dona il 5%1000 all'UGI
Giornale dell’UGI n° 3/2020!
News UGI. Notizie con il cuore intorno
Giornale dell’UGI n° 4/2020!
Natale con UGI… perché Natale è stare insieme
News UGI. Notizie con il cuore intorno
Colombe Solidali UGI a sostegno della ricerca e della cura dei tumori pediatrici
Il tuo 5x1000 all’UGI. Donare è un gesto per bambini
Nutriamoci di Lettura
Concorso fotografico UGI 2021 "Solidarietà e società"
Giornale dell’UGI n° 4/2021!
Giornale dell’UGI n° 5/2021!
News UGI. Notizie con il cuore intorno
Concorso Fotografico “IL LUOGO DOVE GIOCARE E CRESCERE”
Zonta Club Pinerolo
Spazio di estetica oncologica
AIL Biella Clelio Angelino OdV
Fondazione Angelino una presenza importante nel territorio biellese
Fondazione C.I.G.N.O Onlus
Ne vale la pena? Workshop multiprofessionale sul "significato"
40 anni del SSN: ne siamo consapevoli?
Volontari per il servizio civile universale
Fondo Edo Tempia
Fondo Edo Tempia - L'albero del bene comune
Convegno "Ripartire dal Fondo"
Franco Berrino: Mangiare bene, vivere meglio
La famiglia e il minore. Camminare insieme quando il percorso è accidentato
Uniti in rete, il progetto di Fondo Edo Tempia e Asl Biella per affrontare l’emergenza-Coronavirus
Bando concorso nazionale letterario e fotografico: GIM, fra sogno e realtà
Fondazione Fabretti Onlus
Dolore e diritti nel fine vita
Dare forma ad una professione, dare forma alla cura. La medicina narrativa in azione nei percorsi di cura in oncologia e nel fine vita
Proiezione del film "Love is all. Piergiorgio Welby, autoritratto"
I riti dell'addio. Scelte, parole, emozioni
Orizzonti di ricerca sul fine vita
Sospensione attività aperte al pubblico
Fondazione FARO Onlus
FARARTE
Mercatino di Natale
Babbo Natale in moto
Corsa “ACUS Run" - 19 marzo 2017
Mercatino di Natale della FARO
Corsa “ACUS Run" - 25 marzo 2018
Raccolta fondi per il Progetto Protezione Famiglie Fragili
I 35 anni della Fondazione F.A.R.O. Onlus
Mercatino di Natale Fondazione FARO
Tutti per 1, 1 per tutti
Compleanno in musica. Festeggiamo insieme
Mercatino di Natale
F.A.V.O. Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
Il volontariato oncologico incontra le Reti
Diaconia Valdese Valli - Servizio Adulti e Territorio
Campagna di Natale 2018 Progetto Protezione Famiglie Fragili
Il PPFF scende in piazza a Pinerolo per i Mercatini di Natale
Associazione UniPancreas Onlus
Newsletter Aprile 2021
Webinar: "Curare i pazienti e i loro diritti"
Newsletter Luglio 2021
Newsletter Novembre 2021
AIL - Sezione di Cuneo Paolo Rubino OdV
AIL Cuneo Hematology Conversations 2021
AIL Cuneo Hematology Conversations 2022
Associazione Nastro Viola
La Cura nello Sguardo
"Ne Parliamo Insieme..?" 19.05.2023 ore 18
LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
LILT Alba
LILT Alba - Corso di alimentazione e attività fisica
LILT Alba - Camminata per la promozione della salute
LILT Asti
LILT Asti - Presentazione del Progetto "Donna, Malattia, Recupero"
LILT ASTI - "La Risonanza magnetica, un alleato prezioso nella lotta contro i tumori"
LILT Biella
LILT Biella
LILT Chieri
LILT Chieri - La palestra del benessere. Quale sinergia tra movimento, prevenzione e salute?
LILT Novara
LILT Novara
LILT Novara - Convegno: Una comunità alleata contro il cancro: la LILT e i soggetti dell’eccellenza oncologica
LILT Novara - LILT for Women
LILT Novara - Programma Ottobre Rosa 2018
LILT Novara - Nuovi corsi di "Benessere in oncologia"
LILT Torino
LILT Torino - Concerto Alberto Fortis
LILT Torino - Convegno 8 marzo 2016
Il tumore al seno. LILT e Breast Unit: l’unione fa la forza
LILT Torino - Trucco e benessere
LILT Torino - Il medico in cucina e sui banchi di scuola
LILT Torino - Sarà proprio vero che il fumo faccia così male?
LILT Torino - Rivista del II semestre (gennaio 2019)
LILT Torino - Webinar "Un rischio non vaccinarsi?"
“Volontari per l'Oncologia” contest “OurPeople4People 2021”
LILT Verbano Chiuso Ossola
LILT Verbano Cusio Ossola
LILT Verbano Cusio Ossola - Cena di Natale 2015
LILT VCO - Nuovi corsi di "Benessere in oncologia"
LILT Vercelli
LILT Vercelli - Arrivare prima per tutelare la salute
LILT Vercelli - Corso di cucina: "Mangiare a colori rende allegri...(e sani)"
LILT Vercelli - Lo sportello di educazione alimentare "Vivere in salute dopo il cancro"
LILT Vercelli - Nuovi corsi di "Benessere in oncologia"
Archivio Volontariato
Resoconti
Rete pediatrica
Presentazione
L'organizzazione della Rete pediatrica
Centro di Riferimento della Rete pediatrica
Unità satellite della Rete pediatrica
Condivisione percorsi diagnostico-terapeutici
Il rapporto con i Pediatri di Libera Scelta
Rete di Psiconcologia Pediatrica
Cure palliative pediatriche
Riferimenti normativi
Protocolli
Protocolli "multipatologia"
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Protocolli "Multipatologia"
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Protocolli "Multipatologia"
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Protocolli "Multipatologia"
Protocolli Leucemie
AOU Citta della Salute e della Scienza di Torino - Protocollo Leucemia Linfoblastica acuta
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Protocolli Leucemia promielocitica acuta
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Protocolli Leucemia mieloide cronica Ph+
AOU Citta della Salute e della Scienza di Torino - Protocollo Leucemia Linfoblastica acuta recidivata o refrattaria
Protocolli Linfomi
Protocolli Linfomi - AOU Città della salute e della Scienza di Torino
Protocolli tumori cerebrali
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Protocolli tumori cerebrali
Protocolli Tumori Cutanei
Protocolli Tumori Rari e Sarcomi
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Protocolli Sarcomi
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Protocollo Istiocitosi
Protocolli Studi Trapianto
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Protocollo pazienti con microangiopatia trombotica post trapianto
Protocolli Neuroblastoma
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Protocollo Neuroblastomi
Progetti
Immunoterapia adottiva per il trattamento dei sarcomi ossei: studi biologici ed applicazioni cliniche
Cura & Intercultura. Il paziente straniero affetto da patologia oncoematologica in età pediatrica: accoglienza ed assistenza medico-infermieristica e psico-sociale
Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico
Pubblicazioni e Brochures
Consigli di comportamento per i bambini immunocompromessi
Pubblicazioni H-INDEX Dirigenti Medici Centro HUB Oncoematologia pediatrica Piemonte e Valle d'Aosta
GIC
GIC Leucemie e Linfomi
GIC Interaziendale Leucemie e Linfomi
GIC Tumori solidi
GIC Tumori solidi
GIC Secondi tumori e tossicità tardiva
GIC Secondi tumori e tossicità tardiva
GIC Neuroncologico
GIC Neuroncologico
GIC Anomalie vascolari
GIC Anomalie vascolari
Formazione
Master
Master di I livello in Data Management per le Sperimentazioni Cliniche
Master di II livello in “Pathways in Gynecological Oncology" a.a. 2015/16
Master di I° livello in "Senologia per le Professioni Sanitarie"
Master Universitario Online di II livello "Gestione del paziente oncologico complesso"
Master universitario di II livello "Farmacia e Farmacologia Oncologica"
Master Biennale di II livello in psico-oncologia 2020-2021 secondo l'ottica della Terapia della Gestalt
Master in Etica, Deontologia e Politica Sanitaria (MEDPOS)
Master in Farmacia e Farmacologia Oncologica - II livello
Corso di Perfezionamento: Farmacia in oncologia
Master di primo livello in “Data Management e Coordinamento delle Sperimentazioni Cliniche”
Master Universitario di II Livello "Pathways in Gynecological Oncology" - 6° Edizione
Master universitario di I livello in "Cure palliative e terapia del dolore"
Master di I livello "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Slide Gallery
Slide Anno 2022
Prevenzione e Trattamento degli Eventi Trombotici nei Pazienti Oncologici ed Ematologici: Nuove sfide e aree critiche
7° Convegno Infermieristico Rete Oncologica "Gli infermieri per la Rete, la Rete per gli infermieri. A PICCOLI PASSI VERSO NUOVI ORIZZONTI"
Corso di aggiornamento per i Direttori di Distretto: genetica oncologica e Progetto Protezione Famiglie Fragili
Presentazione del Nuovo Progetto Protezione Famiglie Fragili
Il percorso del paziente oncologico: il ruolo del CAS nel 2023
Slide Anno 2021
Mini- èquipes Psicologi e Assistenti sociali. Corso base
Progetto Protezione Famiglie Fragili: accogliere un malato oncologico, accogliere una famiglia. Corso Base
Convegno "Dall'analisi del dato al cambiamento della pratica professionale"
Diamo la parola alla narrazione
Slide Anno 2020
6° Convegno Infermieristico della Rete Oncologica. "Covid-19: il passato, il presente... quale futuro?"
Slide Anno 2019
Assistenza domiciliare post-chirurgia
Il percorso clinico come strumento di governance dei processi in oncologia: il caso dei NET
Esami di diagnosi: indicazioni e limiti
Etica in oncologia
5° Convegno Infermieristico della Rete Oncologica "Comunicazione e continuità nel progetto di cura"
Cure Palliative
Mutazioni dei geni BRCA1-BRCA2: applicazione della DGR 71-8681 del 29.03.2019
Ambiente e rischio di tumori
L'attività amministrativa nei CAS: miglioramenti e criticità gestionali nell'esperienza 2019
L'inizio del percorso di cura nelle patologie oncologiche: il ruolo del CAS
La valutazione infermieristica nei CAS: potenzialità e criticità nell'esperienza 2019
Slide Anno 2018
Gestione, monitoraggio e azioni di miglioramento del CAS
Il Progetto Protezione Famiglie Fragili: accogliere un malato oncologico, accogliere una famiglia
Oncoematologia e servizi territoriali
Il Progetto Protezione Famiglie Fragili: quale ruolo per lo psicologo e l'assistente sociale?
Organizzazione e gestione medica del Centro Accoglienza Servizi
Organizzazione e gestione infermieristica dei CAS
La gestione del paziente oncologico con diabete mellito - presso AO S. Croce e Carle, Cuneo
L'assistente famigliare nel progetto Protezione Famiglie Fragili corso base
Modelli organizzativi e percorsi di rete per infermieri coinvolti nella presa in carico inziale del paziente oncologico
Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS
Cure palliative nei malati oncologici
Il paziente al centro e la Rete al suo fianco: Dubbi tra aspettative di vita e sostenibilità
Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio
Nuove proposte per le schede di valutazione
Gli accessi venosi: come migliorarne la gestione coinvolgendo i servizi territoriali
Confronto tra operatori CAS e obiettivi di miglioramento
I problemi nutrizionali nel malato oncologico
Slide Anno 2017
2017: un anno di svolta per la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta”
Modelli organizzativi e percorsi di Rete per infermieri coinvolti nella presa in carico iniziale del paziente oncologico
Centro Accoglienza Servizi: il ruolo di regia nel percorso di cura
Il ruolo dell'infermiere nei GIC e durante il percorso di cura
Il modello organizzativo di rete nel Piano di Attività 2017
Corso di accreditamento e aggiornamento per operatori sanitari dedicati alla preparazione di farmaci antiblastici presso le varie U.F.A. Piemonte e Valle d’Aosta
La gestione del paziente oncologico con diabete mellito - presso ASL TO4
I rapporti tra Centro Accoglienza Servizi e Psiconcologi
Corso sull'audit clinico di rete riservato ai componenti GIC: neuronconcologia e endocrinologia
Ospedale-Territorio, (dis) continuità in oncologia
Dal follow up al survivorship
Gli operatori del Centro Accoglienza Servizi di fronte alla comunicazione della diagnosi
Corso sull'audit clinico di rete per i tumori urologici
3° Convegno Infermieristico: "Gli Infermieri per la Rete, la Rete per gli Infermieri"
Appropriatezza degli interventi di prevenzione e degli esami diagnostici
Percorso di comunicazione per medici: i pazienti, i familiari, il gruppo di lavoro
Il Progetto Protezione Famiglie Fragili: accogliere un malato oncologico, accogliere una famiglia
Strategie di Rete per un percorso su misura per i Tumori Neuroendocrini
Le fragilità
I rapporti tra CAS e Assistenti Sociali
La gestione del paziente oncologico con diabete mellito presso AO SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria
L'importanza dell'aderenza terapeutica nelle terapie oncoematologiche per via orale
Slide Anno 2016
Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d’Aosta
Il progetto follow up e stili di vita - FUCSAM: le evidenze che sostengono il cambiamento
Modelli organizzativi e percorsi di Rete per Infermieri coinvolti nella presa in carico iniziale del paziente oncologico
Centro Accoglienza Servizi: tra modello e realtà
Corso di accreditamento e aggiornamento per operatori sanitari dedicati alla preparazione di farmaci antiblastici presso le varie U.F.A. Piemonte e Valle d’Aosta
L’infermiere referente GIC della mammella: quali competenze per garantire la continuità assistenziale
Terapie oncologiche e cardiotossicità
Centro Accoglienza Servizi: rendicontiamoci
Alimentazione e tumori: update tra scienza e salute
L’infermiere referente GIC del colon-retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale
Corsi sull'Audit clinico di Rete
Comunicare in modo efficace in oncologia
L’infermiere referente GIC dei tumori ginecologici: quali competenze per garantire la continuità assistenziale
L’infermiere referente GIC urologico: quali competenze per garantire la continuità assistenziale
L’infermiere referente GIC dei tumori toraco-polmonari: quali competenze per garantire la continuità assistenziale
L’infermiere referente GIC testa-collo: quali competenze per garantire la continuità assistenziale
La gestione del paziente oncologico con diabete mellito - presso ASL CN1
Centro Accoglienza Servizi: riorganizziamoci
Tumori toraco-polmonari: gestione multidisciplinare delle tossicità da nuovi farmaci
II Convegno infermieristico della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
Slide Anno 2015
Organizzazione e Gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG
Modelli organizzativi e percorsi di Rete per Infermieri coinvolti nella presa in carico iniziale del paziente oncologico
Diagnostica classica e test molecolari per patologie oncologiche in anatomia patologica
Esenzione 048: le principali criticita’ per la sua applicazione
Il ruolo infermieristico nei Gruppi Interdisciplinari Cure della Rete Oncologica
Il procurement di cornee e la rete oncologica
Neoplasie laringee diagnosi e trattamento
Organizzazione e Gestione dei CAS: prenotazione degli esami di diagnosi e stadiazione, criticità
Diabetologia e Oncologia si incontrano in un modello a rete: l'unione fa la forza
La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta: novità e controversie ASCO 2015
Modelli organizzativi e percorsi: il ruolo del Tecnico di Radioterapia nella Rete Oncologica
La presa in carico infermieristica: le principali criticita'
Corso di accreditamento e aggiornamento per operatori sanitari dedicati alla preparazione di farmaci antiblastici presso le varie U.F.A. Piemonte e Valle d’Aosta
Tumori del colon retto: gestione territoriale del percorso
Terapie oncologiche e cardiotossicita’
L’informatizzazione del CAS: le principali criticità per la sua applicazione. Il Servizio Sociale di Rete
Tumori del polmone: gestione territoriale del percorso
Medico e infermiere nella Rete Oncologica: capacità relazionali e di ascolto
La gestione dei tumori femminili tra bisogni ed economia
Gli infermieri per la Rete, la Rete per gli infermieri
Terapie oncologiche e cardiotossicità: il ruolo del territorio
I Centri di Senologia in Rete per migliorare la qualità delle cure
Master di II livello “Pathways in gynecological oncology"
Slide Anno 2014
Le competenze dell’infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore del colon retto
Modelli organizzativi e percorsi: il ruolo dell’infermiere nella rete oncologica
Corso di Cardio-Oncologia: cardiotossicità da terapie oncologiche e strategie di cardioprotezione
Slide Anno 2013
La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta
Modelli organizzativi e percorsi: il ruolo dell’infermiere nella rete oncologica
Aspetti sociali, assicurativi e previdenziali per il malato di tumore
Medico e Infermiere nei team della rete oncologica: capacita' relazionali di ascolto e comunicative
TMEO-Tumore Maligno Epiteliale dell’ Ovaio: dai trattamenti consolidati all’ innovazione
Slide Anno 2012
Alimentazione e attività fisica contro le malattie del benessere
Le criticità delle Reti Oncologiche - Il Piemonte e la Valle d’Aosta
La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta: una rete informatica come strumento informativo a supporto degli operatori e dei pazienti
Slide Anno 2011
Riunione Referenti GIC Mammella
Assistenza infermieristica al paziente pediatrico oncoematologico nell'ambito della Rete di Oncoematologia Pediatrica: la gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate
Tumore della mammella: conoscere per decidere
Corso MMG - Sessione oncologica
Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta: le ricerche e le realizzazioni negli anni 2008-2009
Doxorubicina Liposomiale Pegilata (pld) nel carcinoma epiteliale dell'ovaio: stato dell'arte e prospettive future
IV Expert Meeting della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
Incontro di aggiornamento sui disordini linfoproliferativi e sui protocolli della Fondazione Italiana Linfomi
Congresso nazionale OSTEONCOLOGIA 2011
Slide Anno 2010
I Tumori del corpo dell’utero: strategie terapeutiche in evoluzione
3e Giornate Gastro-epatologiche Cuneesi
Il Tumore della Mammella: Stili di Vita
Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ): Prevenzione, Diagnosi, Trattamento UPDATE 2010
Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro?
Centri Accoglienza e Servizi: 2010... a che punto siamo?
Tumori cerebrali in età pediatrica: dalla clinica al trattamento
Incontro 3 Aprile 2017
nascosto
Ricerca
Norme e condizioni d'uso
Ricerca evento
Cookie Policy
Privacy
Eventi
Eventi
Mappa del sito
Eventi
Menu Diritti Pazienti
Sitografia e Patronati