Whatsapp
La Fondazione Lanzavecchia-Lastretti è nata per volontà del sig. Pietro Lanzavecchia e della moglie Maria Laura Lastretti. Entrambi i coniugi, il cui patrimonio alla loro morte è stato interamente devoluto alla Fondazione, furono colpiti da affezioni tumorali. Per questo motivo oggi, con la collaborazione della Rete Oncologica, nasce il "progetto melanoma" con l'intento di favorire la formazione dei medici in materia oncologica e la diffusione di maggiori informazioni riguardo le neoplasie e sulle possibilità di cura.La Fondazione Lanzavecchia-Lastretti è stata regolarmente costituita con rogito del notaio Mario Quirico ed ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica con decreto prefettizio.Opera in Piemonte, in tutta Italia e all'interno dell'Unione Europea. La Fondazione ha sede a Torino in Via Cavalli 12.
La cute
La cute è formata da due strati di tessuto. Lo strato esterno, quello visibile, è chiamato epidermide. Sotto l'epidermide si trova il secondo strato di tessuto chiamato derma. L'epidermide è un tessuto di tipo epiteliale, il suo compito principale è quello di proteggere l'organismo e aiutare a mantenere un'adeguata temperatura corporea. E' costituito da quattro tipi di cellule: i cheratinociti, i melanociti, le cellule di merkel e le cellule di Langerhans. I melanociti sono collocati alla base dell'epidermide e producono un pigmento chiamato melanina, che si diffonde fino alla cima dell'epidermide e dona alla pelle un colorito bruno. Le persone con la pelle più scura hanno lo stesso numero di melanociti delle persone con la pelle chiara, non è il numero delle cellule infatti che determina il colore della pelle ma la quantità di melanina prodotta dai melanociti. Lo strato del derma invece è più spesso dell'epidermide e contiene le radici dei peli, le ghiandole e le terminazioni dei nervi. Derma ed epidermide vengono riforniti di sostanze nutrienti da parte dei vasi sanguigni e linfatici, mentre tutte queste strutture vengono tenute al loro posto grazie al tessuto connettivo, un insieme di fibre di supporto che consentono alla pelle di essere elastica.
Sotto il derma c'è l'ipoderma, il quale è principalmente costituito da grasso e tessuto connettivo. L'ipoderma non fa parte della cute ma connette la cute con i muscoli e le ossa. Tra le sue funzioni inoltre rientrano il mantenimento della temperatura corporea, l'immagazzinamento di energia, e un ruolo di assorbimento e riduzione di eventuali traumi per proteggere il corpo da danni.
Che cos è il melanoma?
Le cellule sono i "mattoni" che formano i tessuti corporei. Le cellule normali crescono e si dividono a formare nuove cellule quando il corpo ne ha bisogno. Quando le cellule normali invecchiano o vengono danneggiate muoiono naturalmente. Le cellule tumorali non si comportano così e formano nuove cellule che non sono necessarie e non muoiono quando invecchiano o vengono danneggiate, si forma così un tumore.
A differenza delle cellule normali, quelle tumorali possono diffondersi alle altre parti del corpo secondo un processo chiamato metastasi. La crescita incontrollata e la diffusione delle cellule tumorali rendono il cancro pericoloso. Le cellule tumorali infatti possono rimpiazzare o deformare il tessuto normale causando l'interruzione o un danno nel normale funzionamento degli organi.
I tumori della cute conosciuti come melanomi sono formati da melanociti maligni. Questi tumori assumono spesso una colorazione marrone o nera in quanto le cellule che li compongono continuano a produrre il pigmento melanina. Il melanoma non è l'unico tumore della cute, ma tra questi è il più pericoloso in quanto riesce più facilmente a metastatizzare, raggiungendo attraverso i vasi sanguigni e linfatici il derma e gli altri organi del corpo. E' questo il motivo per il quale diventa fondamentale scoprire la presenza del melanoma prima che questo raggiunga il derma, molte persone infatti possono essere curate quando il melanoma è ancora confinato all'epidermide.
Pagina 1 di 10