Whatsapp
Contatti
Francesco Saglio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Nicoletta Bertorello Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Giada Pilloni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Protocollo per la leucemia acuta mieloide in età pediatrica
Setting: I linea
Criteri di inclusione:
Pazienti affetti da LAM
Pazienti con età compresa fra 0 e 18 anni (17 anni e 364 giorni) alla diagnosi.
Consenso informato firmato dai genitori, o dal rappresentante legale, del minore affetto dalla patologia leucemica.
Criteri di esclusione:
Sindrome di Down (Trattamento secondo Protocollo AIEOP LAM 2002/02)
Leucemia Acuta Promielocitica (FAB M3) o t(15;17) con riarrangiamento PML/RARα
LAM secondaria a MDS
LAM-t (therapy-related AML)
Gravidanza o allattamento in corso
Pretrattamento con antiblastici o trattamento con farmaci steroidei superiore a 7 giorni
Disfunzioni d’organo: WHO grado 4
Leggi tutto: AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Protocolli leucemie mieloide acuta
Elena Barisone Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Nicoletta Bertorello Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Giada Pilloni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studio per valutare la sicurezza e l’efficacia di Imatinib associate a chemioterapia in pazienti pediatrici affetti da Leucemia Linfoblastica Acuta Philadelphia positive (Ph+ALL)
Bambini e adolescenti di età da 1 a 17 anni alla diagnosi
Ph+ALL documentata con citogenetica, PCR o FISH per bcr-abl, che risultino eleggibili agli studi locali per trattamento di leucemia acuta in ambito pediatrico
consenso informato sottoscritto dai genitori o dal rappresentante legale del minore.
Al giorno + 15, all’inizio del trattamento con Imatinib
Alterazione della funzione epatica
Alterazione della funzione renale
Infezione sistemica attiva batterica, fungina o virale documentata da esami colturali positive, immagini radiologiche o sintomi di shock settico.
Studio internazionale per il trattamento del rischio alto nella popolazione infantile con Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) recidiva
Setting: II linea
Leggi tutto: AOU Citta della Salute e della Scienza di Torino - Protocollo Leucemia Linfoblastica acuta
Pagina 2 di 2