Si prende cura di te.
Area Cittadini >>Area Operatori >>
Se hai domande da porre, criticità da segnalare, proposte da fare, argomenti da discutere, scrivi a info@reteoncologica.it. Riceverai una risposta entro breve tempo e contribuirai così allo sviluppo e al miglioramento della rete.
Whatsapp
Carissimi, eccoci nuovamente da voi per condividere quanto stiamo facendo.
Di seguito trovate la newsletter del mese di aprile 2023.
Cari saluti.
Massimo AgliettaMario AiroldiAlessandro Comandone
Newsletter n.18 Aprile 2023 (pdf - 441 KB)
I pazienti oncologici sono particolarmente suscettibili alle infezioni. Pertanto i programmi vaccinali, non solo relativi a COVID-19, acquisiscono una ancora maggiore rilevanza. Tuttavia il grado di compromissione del sistema immunitario del paziente oncologico è estremamente variabile, dipendendo dalla patologia, dallo stadio della malattia, dal tipo di terapia effettuata. Non vi sono metodi semplici e codificati per definire il grado di immunocompetenza. Questo ci obbliga a considerare due specificità legate alle vaccinazioni del paziente oncologico: a) un possibile maggiore rischio di tossicità in particolar modo in caso di utilizzo di vaccini vivi. b) una risposta immunitaria ridotta nell'intensità e nella durata cui consegue una minore efficacia della vaccinazione.Per aiutare la classe medica ad affrontare questa situazione, abbiamo chiesto alla Professoressa Siliquini ed ai suoi collaboratori di produrre delle raccomandazioni per le vaccinazioni dei pazienti oncologici che tengano conto della complessità della malattia oncologica e che speriamo possano essere utile guida.Nel documento allegato, sono elencate varie situazioni cliniche e sono prodotte raccomandazioni il più possibile specifiche. Resta, tuttavia molto difficile definire nel singolo paziente l'entità della riduzione della risposta immunitaria indotta dalla malattia e/o dalla terapia.
DGR n. 35-6239 del 16.12.2022 (pdf - 128 KB) Indirizzi per la riorganizzazione dei centri di senologia (Breast Unit) operanti sul territorio regionale, nell'ambito della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta, in conformità alle disposizioni nazionali ed alla D.G.R. n. 38-852 del 29.12.2014
Allegato (PDF - 165 KB)
Ascolta "La Bussola" su Spreaker.