competenza teorico-tecnica esclusivaresponsabilità ed etica deontologica
Whatsapp
L’infermiere è un professionista sanitario con formazione universitaria, responsabile dell’assistenza generale infermieristica, che comprende interventi di natura preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa rivolti a persone di tutte le età, malate o disabili.
Il suo ruolo si articola in diverse funzioni fondamentali:
prevenzione delle malattie;
educazione sanitaria rivolta sia all’individuo sia alla collettività;
assistenza diretta ai malati e ai disabili;
pianificazione, gestione e valutazione del processo assistenziale infermieristico;
mediazione tra paziente, famiglia, medici e servizi sanitari per garantire continuità e qualità delle cure.
Agisce con autonomia e responsabilità professionale, utilizzando metodologie scientifiche e un approccio olistico che integra aspetti tecnici, relazionali ed educativi.
È un professionista intellettuale che partecipa attivamente alla definizione e al governo del percorso assistenziale, promuovendo la salute e il benessere della persona e della comunità.
Infermieri della Rete Oncologica del Piemonte:
un invito alla lettura del nuovo Codice Deontologico
La nostra professione si fonda su valori etici, relazionali e comunicativi che ogni giorno mettiamo in pratica accanto ai pazienti. Il nuovo Codice Deontologico degli Infermieri rappresenta un riferimento fondamentale per orientarci in modo consapevole, responsabile e coerente. Invitiamo tutti i colleghi ad un’attenta lettura: è uno strumento prezioso per riflettere sul nostro ruolo e per rafforzare la qualità e la dignità della nostra assistenza. Conoscere il codice è prendersi cura anche di noi stessi e della nostra professione.
FNOPI_CodiceDeontol2025_web.pdf
GRUPPO DI STUDIO INFERMIERI DELLA RETE ONCOLOGICA
I modelli organizzativi e i percorsi di rete [PSDTA] che coinvolgono gli infermieri, anche nella loro stesura, sono presenti sin dall’inizio del percorso di cura per la presa in carico iniziale del paziente [CAS]. Sono coloro che si assolvono il compito di semplificare e facilitare la continuità delle cura presso tutti i servizi necessari per migliorare tutto il contesto di vita della persona bisognosa [GIC].
Composizione Gruppo di Studio anno 2025
Coordinatori: Beltramo Marisa, Giorcelli Laura Maria, Resente Francesca
Componenti: Ariu Valentina, Baracco Stefania, Basso Della Concordia Luca, Battaglino Roberta, Botta Debora, Bourcet Lorella, Brovarone Stefano, Brunetti Monica Ilenia, Bruno Michela, Carretto Patrizia, Cavalieri Federica, Cazzulo Manuela, Centrella Denise, Civiero Maria Teresa, Clementi Samanta, Crosetto Laura, Di Carlo Silvia, Di Marco Rosa, Faragau Ana Estera, Galaverna Remo, Marietta Giulia, Marocco Davide, Morganti Patrizia, Mozzone Gabriella, Mussetta Rebecca, Peroglio Gloria, Perrone Silvia Eleonora, Premoli Elisabetta, Proietto Vincenza, Rinarelli Maria Teresa, Ronc Stephanie, Rosso Pognant Deborah, Rovera Michela, Salisburgo Paola, Silveri Maria Lina, Trandella Carmen Nicoleta, Tron Roberta, Trovato Maria, Ventimiglia Inga, Verbale Michela, Zunino Sabrina