Menu
×
La Rete
Chi Siamo
Giornale Oncologia in rete
Piano attività
Normativa di Riferimento
Organismo Decisionale UCR
Notizie
Area stampa
Eventi
Canale YouTube
Area Cittadini
Ho un brutto sospetto: cosa faccio?
Un tumore si può vincere
RinasceRETE!
Progetti di Rete
Area Operatori
Gruppi per patologie
GdS Terapie di supporto
Patologia molecolare
Terapie Farmacologiche
Infermieri
Medici di Medicina Generale
Direttori di Distretto
Altri Professionisti
Centri Accoglienza e Servizi (CAS)
Progetti di Rete
Linee guida di Rete
Protocolli di ricerca attivi
Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ)
Tumori ad esposizione professionale
Bollettino di farmacovigilanza
Raccomandazioni Ministero della Salute
In rete per un ambiente senza fumo
Volontariato
Associazioni
Progetti e iniziative
LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
Archivio Volontariato
Rete pediatrica
Presentazione
Protocolli per patologia
Progetti
Pubblicazioni e brochures
Formazione
Formazione
Master
Slide Gallery
Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
Cerca...
La Rete
Chi Siamo
Giornale Oncologia in rete
Piano attività
Normativa di Riferimento
Organismo Decisionale UCR
Notizie
Area stampa
Eventi
Canale YouTube
Area Cittadini
Ho un brutto sospetto: cosa faccio?
Bussola di orientamento
Centri Accoglienza e Servizi (CAS)
Interviste
Un tumore si può vincere
Inizia il viaggio. Remiamo con te!
Domande frequenti
Diritti dei Pazienti
Notizie e informazioni
Interviste
RinasceRETE!
Ripensare a se stessi
Conosciamo i cibi
Come scegliere i prodotti
Interviste
Progetti di Rete
Progetto Melanoma
Progetto Protezione Famiglia
Progetto Follow UP e Stili Di Vita
Progetto Sorveglianza attiva o trattamento radicale alla diagnosi per tumori della prostata a basso rischio (START)
Area Operatori
Gruppi per patologie
Patologie
Incontri/Resoconti dei gruppi di studio
GIC e PDTA
Raccomandazioni di Rete
Documenti di Consenso
Follow up
GdS Terapie di supporto
Incontri/Resoconti Terapie di supporto
Raccomandazioni Terapie di supporto
Patologia molecolare
Incontri/Resoconti Patologia molecolare
Raccomandazioni Patologia molecolare
Terapie Farmacologiche
Schede informative per le terapie orali
Infermieri
Informazione infermieristica oncologica
Incontri/Resoconti Infermieri
Schede di valutazione infermieristica
Archivio Tesi
Formazione Infermieri
Linee di Indirizzo e Documenti
Medici di Medicina Generale
Notizie dalla rete
Archivio
Direttori di Distretto
Formazione Direttori di Distretto
Altri Professionisti
Amministrativi in rete
Assistenti Sociali di Rete
Psiconcologi di Rete
Coordinatori di Ricerca Clinica - Data Manager
Centri Accoglienza e Servizi (CAS)
Progetti di Rete
Linee guida di Rete
Protocolli di ricerca attivi
Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ)
Tumori ad esposizione professionale
Bollettino di farmacovigilanza
Raccomandazioni Ministero della Salute
In rete per un ambiente senza fumo
Volontariato
Associazioni
Progetti e iniziative
LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
Archivio Volontariato
Rete pediatrica
Presentazione
Protocolli per patologia
Progetti
Pubblicazioni e brochures
Formazione
Formazione
Master
Slide Gallery
Home
Rete pediatrica
Protocolli per patologia
Protocolli per patologia
Protocollo Pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Studio clinico di fase II, multicentrico, per la valutazione della sicurezza e dell'efficacia del farmaco treosulfano nella terapia di preparazione al trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche in pz affetti da thalassemia major (studio di fase II)
Infusione di cellule staminali emopoietiche di cordone ombelicale per via intraossea in pz adulti e pediatrici con emopatia
Clo3o, clinical phase II trial to evaluate the safety and efficacy of clofarabine and treosulfan conditioning prior to peripheral blood stem cells transplantation in paediatric and adult patients with advanced haematological malignancies (studio di fase II) (chiuso arruolamento)
AIEOP TCSE ALLOGENICO SE-SPM: Studio di fase II, trapianto di cellule ematopoietiche da donatore compatibile nel sarcoma di Ewing e nei sarcomi dei tessuti molli (studio di fase II)
Studio AIEOP sul trapianto allogenico da donatore compatibile dopo condizionamento ad intensità ridotta per il trattamento del neuroblastoma ad alto rischio (studio di fase I)
Trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore compatibile dopo condizionamento ad intensità ridotta nella malattia di Hodgkin ad altissimo rischio. (studio di fase II)
Studio prospettico randomizzato sul ruolo della fotochemioterapia extracorpore pre-condizionamento versus condizionamento standard nella prevenzione della malattia da trapianto contro l'ospite
Study RAMP08 - RANDOMIZED STUDY WITH METHYLPREDNISOLONE 1 mg/kg/day for treatment of grade I acute GvHD (Studio di Fase III)
Trattamento con imatinib mesilato (GLIVEC) della GVH cronica severa sclerodermia-like, refrattaria alla terapia immunosoppressiva convenzione
Studio Clinico multicentrico, prospettico, randomizzato sull'impiego di 2 differenti dosi di siero anti-linfocitario di coniglio nella profilassi della GVHD in pazienti pediatrici affetti da malattie ematologiche maligne e sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche da donatore non consanguineo.(studio fase III)
Studio osservazionale sull'incidenza della cistite emorragica (CE) nel trapianto allogenico di cellule staminali (TCSE)
Short & long term mental health
"Prospective, phase I/II, non-randomized, open label, multicenter study to determine safety and efficacy of Nilotinib in a population with steroid-refractory/or steroid-dependent cGVHD."Protocol Code GITMO: Nilo-cGVHD EUDRACT N: 2010-023068-41.
DF VOD-2012-01 TUP: "Uso terapeutico del Defibrotide per la profilassi della malattia epatica veno-occlusiva (VOD) in accordo con il decreto Ministeriale dell'8 Maggio 2003" (COMPASSIONEVOLE)
Protocollo Retinoblastoma
AIEOP RTB 2012
Protocollo Istocitiosi
Prot. NI-0501-04 Novimmune "A pilot, open label, single arm, multicentre study to explore safety, tolerability, pharmacokinetics and efficacy of intraveneus multiple adminstrations of NI-0501, an anti-interferon gamma (anti-IFNY) monoclonal antibody, in paediatric patitents with primary Haemophagocytic Lymphohistiocytosis 8HLH) wich has reactivated
HLH 2004 treatment protocol of the second international HLH study 2004
LCH III Treatment protocol of the third international study for Langerhanscell Histiocytosis
LCH-A1: first international study for Langherans cell histiocytosis in adults
EURO-HIT-HLH - European copperative pilot study for testing Hybrid Immunotherapy for Hemophagocytic Lymphohistiocytosis
Pagina 1 di 5
Inizio
Indietro
1
2
3
4
5
Avanti
Fine