Menu
×
La Rete
Chi Siamo
OncoInForma
Piano attività
Normativa di Riferimento
Organismo Decisionale UCR
Notizie
Interviste
Eventi
Canale YouTube
Area Cittadini
Ho un brutto sospetto: cosa faccio?
Un tumore si può vincere
RinasceRETE!
Area Operatori
Gruppi per tipi di tumore
Terapie Farmacologiche
Gruppi di Anatomia Patologica
Gruppi su temi oncologici
Operatori in Rete
Raccomandazioni di Rete
Documenti di Consenso
Follow up
Centri Accoglienza e Servizi (CAS)
Linee guida di Rete
Protocolli di ricerca attivi
Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ)
Tumori ad esposizione professionale
Bollettino di farmacovigilanza
Raccomandazioni Ministero della Salute
In rete per un ambiente senza fumo
Rubriche SALVATORE PALAZZO
Volontariato
Associazioni
Progetti e iniziative
LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
Archivio Volontariato
Rete pediatrica
Presentazione
Protocolli per patologia
Progetti
Pubblicazioni e brochures
Formazione
Formazione
Master
Slide Gallery
Progetto WEBDOC: i momenti delle verità e delle decisioni nella pratica di cura e nell'esperienza di malattia
Progetto Melanoma
Progetto Follow UP e Stili Di Vita
Progetto Sorveglianza attiva o trattamento radicale alla diagnosi per tumori della prostata a basso rischio (START)
Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
Cerca...
La Rete
Chi Siamo
OncoInForma
Piano attività
Normativa di Riferimento
Organismo Decisionale UCR
Notizie
Interviste
Eventi
Canale YouTube
Area Cittadini
Ho un brutto sospetto: cosa faccio?
Bussola di orientamento
Centri Accoglienza e Servizi (CAS)
Interviste
Un tumore si può vincere
Inizia il viaggio. Remiamo con te!
Domande frequenti
Diritti dei Pazienti
Notizie e informazioni
Interviste
RinasceRETE!
Ripensare a se stessi
Conosciamo i cibi
Come scegliere i prodotti
Interviste
Area Operatori
Gruppi per tipi di tumore
Patologie
Incontri/Resoconti dei gruppi di studio
GIC e PDTA
Terapie Farmacologiche
Schede informative per le terapie orali
Commissione Terapeutica Oncologica
Gruppi di Anatomia Patologica
Emopatologia
Valutazione immunoistochimica dei marcatori del carcinoma della mammella
Tumori cutanei, dei tessuti molli, dell’osso e dei tumori rari
Neuropatologia
Il re-training permanente : carcinoma del colon
Il re-training permanente : carcinoma della mammella
Sviluppo e standardizzazione procedure condivise per refertazione casi istologici uro-oncologici e valutazione score di Gleason
Gruppi su temi oncologici
Cure palliative
Cardioncologia
Medicina Oncologica e Follow up
Oncogeriatria
Tossicità tardive delle terapie oncologiche
Monitoraggio clinico a lungo termine
Tumori HPV correlati
Operatori in Rete
Infermieri
Farmacisti Ospedalieri
Stomaterapisti
Dietisti
Patologia molecolare
Logopedisti
Fisioterapisti
Psicologi in Rete
Amministrativi
Assistenti Sociali
Coordinatori di Ricerca Clinica - Data Manager
Responsabili Servizi infermieristici Aziendali
Medici di Medicina Generale
Direttori di Distretto
Raccomandazioni di Rete
Documenti di Consenso
Follow up
Centri Accoglienza e Servizi (CAS)
Linee guida di Rete
Protocolli di ricerca attivi
Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ)
Tumori ad esposizione professionale
Bollettino di farmacovigilanza
Raccomandazioni Ministero della Salute
In rete per un ambiente senza fumo
Rubriche SALVATORE PALAZZO
Volontariato
Associazioni
Progetti e iniziative
LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
Archivio Volontariato
Rete pediatrica
Presentazione
Protocolli per patologia
Progetti
Pubblicazioni e brochures
Formazione
Formazione
Master
Slide Gallery
Home
Rete pediatrica
Protocolli per patologia
Whatsapp
Protocolli per patologia
Protocollo Tumore del sistema nervoso centrale
HIT-SIOP PNET 4 a prospective randomized controlled trial of hyperfractionated versus conventionally fractionated radiotherapy in standard risk medulloblastoma. (chiuso arruolamento ma ancora in uso in attesa nuovo protocollo)
Protocollo di diagnosi e cura del medulloblastoma metastatico e/o a istologia sfavorevole (HART)
2° protocollo AIEOP di diagnosi e cura degli ependimomi dell'età pediatrica
SIOP-LGG 2004 cooperative multicenter study for children and adolescents with low grade glioma
Protocol CLDE225C2301 Novartis: A Phase III, multi-center, open-label, randomized,controlled study of the efficacy and safety of oral LDE225 versus temozolomide in patients with Hh-pathway activated relapsed medulloblastoma.
Protocol for treatment of CNS high risk malignant tumors in patients aged < 3 years
BO25041 / ITCC-019 / HGG-01: An open-label, randomized, multi-centre comparative study of bevacizumab-based therapy in paediatric patients with newly diagnosed supratentorial high-grade glioma.
Studio epidemiologico "MOBI-KIDS - Rischio di tumori cerebrali ed esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza nei bambini e negli adolescenti: uno studio multicentrico internazionale.
European Rhabdoid Registry - EU-RHAB.
SIOP CNS GCT II: prospective trial for the diagnosis and treatment of children, adolescents and young adults with Intracranial Germ Cell Tumours.
Protocollo Linfoma non Hodgkin
AIEOP EURO-LB 02 International protocol of the European Inter-group for Childhood Non-Hodgkin Lymphoma (EICNHL) for lymphoblastic lymphoma.(chiuso arruolamento ma ancora in uso in attesa nuovo protocollo)
AIEOP LNH 97 B protocollo multicentrico per la diagnosi e la terapia dei linfomi non Hodgkin (LNH) pediatrici B maturi (chiuso arruolamento ma ancora in uso in attesa nuovo protocollo)
AIEOP ALCL99 international protocol for diagnosis and treatment of anaplastic large cell lymphomas of childhood (chiuso arruolamento ma ancora in uso in attesa nuovo protocollo)
AIEOP ALCL-relapse, treatment protocol for relapsed anaplastic large cell lymphoma of childhood and adolescence
Intergroup trial for children or adolescents with B-Cell NHL or B-AL: Evaluation of rituximab efficacy and safety in high risk patients (Studio di Fase III)
Protocollo Linfoma di Hodgkin
AIEOP LH 2004
EuroNet-PHL-LP1: 1° Studio Internazionale per il Linfoma di Hodgkin, varietà prevalenza linfocitaria, nei bambini e negli adolescenti
Protocolli Tumori Rari e Sarcomi
Protocolli "multipatologia"
Protocolli pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Pagina 1 di 3
Inizio
Indietro
1
2
3
Avanti
Fine