• Trombosi venosa catetere correlata nel paziente con cancro (pdf - 269 KB)Coordinatori: Irene Alabiso, Gianmauro Numico, Elisa Spert. Documento redatto da: Dr.ssa Alessandra Borchiellini, Dr. Alessandro Morotti. Con la collaborazione e approvazione del sottogruppo “Gestione delle problematiche relative agli accessi venosi centrali” composto da: Valeria Badame, Agostino Catena, Mara Cecutti, Salvatore Fragapani, Chiara Frairia, Sara Gallo, Roberta Re, Monica Serpi, Giuseppina Spera, Camelia Toma, Barbara Trinchero, Caludia Valente
  • Titolazione oppioidi del terzo gradino della scala OMS (pdf - 98 KB) .Coordinatori: Irene Alabiso, Gianmauro Numico, Elisa Sperti A cura del sottogruppo: “Terapia del dolore:”Irene Alabiso, Debora Barillaro, Anais Castellan, Enrica Fara, Gualtiero Grosso Roasenda, Patrizia Lista, Emanuela Messa

 

  • Libretto AIMAC sui disturbi della sfera sessuale in oncologia. Il gruppo Terapie di Supporto ha lavorato, nel corso del 2019 sul tema dei disturbi della sfera sessuale dei pazienti oncologici. Ha preso in considerazione la necessità di adottare uno strumento che aumenti il grado di informazione dei pazienti su un argomento che spesso è sottovalutato dai clinici ed è raramente oggetto di considerazione. Il gruppo, dopo una revisione sistematica del materiale disponibile, ha ritenuto che l’opuscolo di AIMAC contenga le informazioni necessarie e le presenti in modo fruibile. Si è quindi deciso di adottarlo come strumento formale e di invitare i clinici della Rete Oncologica ad utilizzarlo come strumento di informazione e di condivisione della problematica. Si valuterà in futuro di fare un lavoro ulteriore di adattamento alle esigenze che più diffusamente sono espresse da pazienti e curanti.
    Elisa Sperti, Gianmauro Numico, Sabrina Terzolo

  • Documento CIPOMO-SIMEU-NICSO (pdf - 98 KB) Nel corso del 2019 il gruppo Terapie di Supporto ha preso in considerazione il tema del percorso del paziente oncologico ed ematologico che accede al pronto soccorso per condizioni cliniche acute. Dopo una approfondita discussione interna e il confronto con alcuni medici di Pronto Soccorso del Piemonte, si è definita la piena condivisione del documento nazionale che è stato sottoscritto da CIPOMO, SIMEU e NICSO. Per questa ragione si è deciso di aderire formalmente ai principi che in esso sono descritti e di proporlo alle Aziende Sanitarie della Rete Oncologica come strumento per l’ulteriore approfondimento di questo tema e soprattutto perché sia possibile la costruzione di modelli organizzativi che integrino l’attività di oncologici, ematologi, radioterapisti, chirurghi con quella dei medici dell’urgenza.
    Gabriella Gorzegno, Elisa Sperti, Gianmauro Numico, Sabrina Terzolo, Giuseppe Parello, Enrico Gandolfo

 

Protocollo per la gestione del paziente oncologico con diabete mellito (pdf - 193 KB) AGGIORNATO CON DOCUMENTO 2018 (a cura di Alabiso Irene, Ballari Annamaria, Brignardello Enrico, Cristofano Antonella, Di Costanzo Gianna, Gallo Marco, Levis Mario, Mistrangelo Marinella, Oliva Cristiano, Russi Elvio, Sperti Elisa, Gianmauro Numico - Coordinatore)