Whatsapp
Queste Raccomandazioni si esprimono a favore di una particolare procedura o la sconsigliano fortemente. Sono state elaborate da un gruppo interdisciplinare di professionisti, operatori della rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, esperti per la patologia tumorale in questione. Nascono dalla valutazione delle linee guida e degli studi presenti in letteratura, del peso assistenziale dello specifico problema, della rilevanza clinica, della praticabilità dell’intervento con le strutture organizzative e tecnologiche presenti, della sostenibilità, delle preferenze e dei valori sociali e culturali percepiti nelle nostre comunità. Sono un’indicazione per affrontare le criticità che sono state individuate quali prioritarie nei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della rete.
Le raccomandazioni aiutano i medici e i pazienti nel prendere decisioni appropriate, di straordinaria importanza in una sanità moderna che deve conciliare esigenze a volte contrastanti, costituite da vincoli economici, imponente produzione di evidenze scientifiche, preoccupazione di natura medico legale, pressioni del mercato e crescenti aspettative dei pazienti. Questo è tanto più vero quando si deve valutare in modo informato e con il corretto coinvolgimento del paziente i benefici di rischi attesi dall’impiego dei bifosfonati nelle diverse situazioni oncologiche.
PDTA per la diagnosi, il trattamento e il follow–up del tumore GH e GH/PRL secernente (pdf - 579 KB)(a cura di S. Grottoli, P. Razzore, G. Aimaretti, C. Baffoni, V. Gasco, F. Zenga, A. Melcarne, P. Car, G. Panzarasa, M. D’Agruma, P. Cassoni, L. Masini, C. Mantovani, M. Corsico)
PDTA del feocromocitoma e dei paragangliomi del torace e addome (pdf - 834 KB) (a cura di Emanuela Arvat, Felice Borghi, Giorgio Borretta, Roberta Giordano, Giuseppe Giraudo, Mauro Maccario, Alessandro Piovesan, Francesco Porpiglia, Marco Volante, Massimo Terzolo e validato dal GdS Tumori tiroidei e ghiandole endocrine)
Pagina 3 di 3