Riconosciuto il ruolo storico della Rete Oncologica di Piemonte e Valle d’Aosta nell’avanzamento delle conoscenze in tema di Osteonecrosi delle ossa mascellari dovuta a farmaci (bifosfonati, denosumab, antiangiogenetici) e nota con l’acronimo inglese ONJ, recentemente sostituito da MRONJ (Medication-Related Osteonecrosis of the Jaws).


In un articolo sul numero 4/2023 della rivista Il Dentista Moderno (reperibile qui:https://giuseppinacampisi.it/2023/10/03/cosa-fare-se-in-poltrona-ce-un-paziente-che-assume-farmaci-associati-a-osteonecrosi-delle-ossa-mascellari/

La Professoressa Giuseppina Campisi dell’Università di Palermo ricostruisce l’evoluzione della malattia (nota solo dal 2003 in poi) a livello nazionale e mondiale, descrivendo alcuni momenti di svolta, in cui si sono distinti clinici e ricercatori italiani.

Tra questi vengono ricordati i progressi registrati dai componenti della Rete Oncologica, che hanno portato - tra l’altro - ad alcune importanti pubblicazioni.

Vedi qui:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23533811/
e qui:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33340073/

Recapiti

www.onjupdate.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

0131206753

Il Gruppo di lavoro Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ = osteonecrosis of the jaw) della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta si è costituito informalmente nel novembre 2005 durante un workshop tenutosi ad Alessandria, organizzato dagli oncologi dell’ASO (dr. Guido Bottero, dr. Vittorio Fusco e collaboratori), e alla luce dei primi casi di Osteonecrosi mascellare e mandibolare rilevati in pazienti trattati con bifosfonati.

In tale occasione si sono confrontate le esperienze tra specialisti di varie discipline (oncologi, ematologi, chirurghi maxillo-facciali, odontostomatologi, ecc.) provenienti da diversi centri della Rete che avevano già raccolto dati o impostato misure di screening e prevenzione (Mauriziano-Candiolo, COES-Molinette, San Luigi di Orbassano, ecc.).

Da allora è iniziato un percorso che ha visto (pur nelle diverse esperienze e strategie diagnostico-terapeutiche locali) diversi momenti condivisi: