La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta organizza periodici incontri con tutti i referenti dei Gruppi Interdisciplinari Cure (GIC), per i diversi gruppi di patologia tumorale.

  • Raccomandazioni generali per le vaccinazioni nei pazienti oncologici (pdf - 750 KB)
    (pdf - 750 KB)I pazienti oncologici sono particolarmente suscettibili alle infezioni. Pertanto i programmi vaccinali, non solo relativi a COVID-19, acquisiscono una ancora maggiore rilevanza
    . Tuttavia il grado di compromissione del sistema immunitario del paziente oncologico è estremamente variabile, dipendendo dalla patologia, dallo stadio della malattia, dal tipo di terapia effettuata. Non vi sono metodi semplici e codificati per definire il grado di immunocompetenza. Questo ci obbliga a considerare due specificità legate alle vaccinazioni del paziente oncologico:
    a) un possibile maggiore rischio di tossicità in particolar modo in caso di utilizzo di vaccini vivi.
    b) una risposta immunitaria ridotta nell'intensità e nella durata cui consegue una minore efficacia della vaccinazione.
    Per aiutare la classe medica ad affrontare questa situazione, abbiamo chiesto alla Professoressa Siliquini ed ai suoi collaboratori di produrre delle raccomandazioni per le vaccinazioni dei pazienti oncologici che tengano conto della complessità della malattia oncologica e che speriamo possano essere utile guida.
    Nel documento allegato, sono elencate varie situazioni cliniche e sono prodotte raccomandazioni il più possibile specifiche. Resta, tuttavia molto difficile definire nel singolo paziente l'entità della riduzione della risposta immunitaria indotta dalla malattia e/o dalla terapia.
    Un sentito ringraziamento alla Prof.ssa Siliquini, dott.ssa Vicentini e Prof.ssa Zotti che hanno prodotto un documento di eccellente qualità.

    Con l'occasione porgiamo i migliori saluti.

    Prof. Massimo Aglietta Coordinatore
    Dott. Mario Airoldi Coordinatore Area Ospedaliera
    Dott. Alessandro Comandone Coordinatore Area Territoriale
    Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta

  • Area Sociale - Raccomandazioni del Gds Assistenti Sociali (Anno 2022) (pdf - 104 KB)

Composizione Gruppo di Studio anno 2025

Coordinatori: Borghi Felice, Fenocchio Elisabetta, Leone Francesco, Massucco Paolo, Piva Cristina, Santarelli Mauro

Componenti: Adamo Vincenzo, Airaldi Claudia, Allaix Marco Ettore, Arcadipane Francesca, Becco Paola, Bellino Riccardo, Bellomo Maria Paola, Bonatti Luca, Bonavero Ilaria, Burgio Vincenzo, Carrozzo Valentina, Cerutti Stefania, Cinquegrana Armando, Clara Renzo, Comba Andrea, Delmastro Elena, Emidi Roberto, Falco Enrico Costantino, Fea Elena, Ferrero Anna, Gibin Enrico, Giudici Gabriele, Giuffrida Maria Carmela, Granetto Cristina, Laface Rosa, Lo Tesoriere Roberto, Marchigiano Emma, Marino Donatella, Mauriello Anna, Migliore Marco, Mistrangelo Massimiliano, Muratore Andrea, Naddeo Marco, Ottaviani Davide, Panier Suffat Luca, Parise Ramona, Pozzo Gabriele, Pozzo Mauro, Reali Alessia, Rimonda Roberto, Salmè Giulio, Saracco Roberto, Soligo Eleonora, Stradella Davide, Tampellini Marco, Todisco liana, Traverso Elena Silvia, Volpatto Roberta

 

 

Composizione Gruppo di Studio LEUCEMIE ACUTE E MIELODISPLASIE anno 2025

Coordinatori: Audisio Ernesta, Bruno Benedetto, Gaidano Gianluca

Componenti: Bardetta Marco, Broglio Alberto, Brunello Lucia, Busca Alessandro, Butera Sara, Cerrano Marco, Cignetti Alessandro, Cilloni Daniela, Crisà Elena, D'Ardia Stefano, Faraci Danilo Giuseppe, Frairia Chiara, Freilone Roberto, Gaidano Valentina, Gallo Susanna, Giaccone Luisa, Giai Valentina, Greco Margherita, Iovino Giorgia, Itri Federico, Lanzarone Giuseppe, Lucco Navei Giulia, Lunghi Monia, Mattei Daniele, Messa Emanuela, Montanari Mattia, Nicolino Barbara, Olivi Matteo, Patriarca Andrea, Pini Massimo, Secreto Carolina, Sorasio Roberto, Stefani Silvia, Urbino Irene 

 

Composizione Gruppo di Studio LINFOMI anno 2025

Coordinatori: Bruna Riccardo, Freilone Roberto, Zanni Manuela 

Componenti: Ardizzone Fabio, Boccellato Elia, Boccomini Carola, Bonello Francesca, Botto Barbara, Bullo Martina, Califaretti Elena, Campana Silvia Giovanna Anna, Castellino Alessia, Castellino Claudia, Catania Gioacchino, Cavallo Federica, Ciochetto Chiara, Clerico Michele, Coha Valentina, Conconi Annarita, De Marco Federica, Faraci Danilo Giuseppe, Ferrero Simone, Foglietta Myriam, Gottardi Daniela, Gueli Angela, Lorenzi Angela, Margiotta Casaluci Gloria, Matta Giorgia Maria Elena, Moia Riccardo, Molinaro Luca, Morotti Alessandro, Nicoli Paolo, Nicolosi Maura, Novo Mattia, Perutelli Francesca, Pietrasanta Daniela, Racca Manuela, Ragaini Simone, Santambrogio Elisa, Schipani Mattia, Vitale Candida, Vitolo Umberto, Vittone Federico

 

Composizione Gruppo di Studio MIELOMA MULTIPLO anno 2025

Coordinatori: Bringhen Sara, Grasso Mariella, Monaco Federico

Componenti: Altoro Gabriele, Bellò Marilena, Benevolo Giulia, Besso Luca, Boggione Paola, Bonello Francesca, Bruno Benedetto, Cerrato Chiara, D'Agostino Mattia, De Paoli Lorenzo, Desi Gian Luca, Falco Patrizia, Frolli Antonio, Gay Francesca, Genuardi Mariella, Guglielmelli Tommasina, Larocca Alessandra, Margiotta Casaluci Gloria, Molea Francesca,  Parvis Guido Eugenio, Rota Scalabrini Delia, Vassallo Francesco

 

Composizione Gruppo di Studio Sindromi Mieloproliferative PH+ e PH- anno 2025

Coordinatori: Benevolo Giulia, Cilloni Daniela, Rapezzi Davide

Componenti: Beggiato Eloise, Bertola Alessandra Marina, Bonuomo Valentina, Broglio Alberto, Campa Elisabetta, Canepari Maria Elisa, Coha Valentina, Crisà Elena, Cuttica Alessandra, Dellacasa Chiara Maria, Fava Carmen, Festuccia Moreno Benedetto, Foli Cristina, Gallo Susanna, Giaccone Luisa, Giai Valentina, Gueli Angela, Iovino Giorgia, Itri Federico, Lanzarone Giuseppe, Lupo Barbara,  Patriarca Andrea, Pich Achille, Pregno Patrizia, Sella Carola, Tolomeo Anna, Vaccarino Antonella

 

Queste Raccomandazioni si esprimono a favore di una particolare procedura o la sconsigliano fortemente. Sono state elaborate da un gruppo interdisciplinare di professionisti, operatori della rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, esperti per la patologia tumorale in questione. Nascono dalla valutazione delle linee guida e degli studi presenti in letteratura, del peso assistenziale dello specifico problema, della rilevanza clinica, della praticabilità dell’intervento con le strutture organizzative e tecnologiche presenti, della sostenibilità, delle preferenze e dei valori sociali e culturali percepiti nelle nostre comunità. Sono un’indicazione per affrontare le criticità che sono state individuate quali prioritarie nei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della rete.

Le raccomandazioni aiutano i medici e i pazienti nel prendere decisioni appropriate, di straordinaria importanza in una sanità moderna che deve conciliare esigenze a volte contrastanti, costituite da vincoli economici, imponente produzione di evidenze scientifiche, preoccupazione di natura medico legale, pressioni del mercato e crescenti aspettative dei pazienti. Questo è tanto più vero quando si deve valutare in modo informato e con il corretto coinvolgimento del paziente i benefici di rischi attesi dall’impiego dei bifosfonati nelle diverse situazioni oncologiche.

Composizione Gruppo di Studio anno 2025

Coordinatori: Caliendo Virginia, Occelli Marcella, Quaglino Pietro, Savoia Paola

Componenti: Arese Veronica, Astrua Chiara, Azzellino Mariangela, Badellino Serena, Bergamin Federica, Bertello Martina, Bombaci Sebastiano, Bona Cristina Maria, Borghini Fabrizio, Bosio Paolo, Bramardi Fabio, Burzi Lorenza, Calamaro Paola, Carducci Mauro, Cerbone Luigi, Chiarpenello Massimo, Clemente Alessandra, Colalongo Cinzia, Conti Luca, Contini Rossella, De Angelis Antonina Maria, Defilippi Simona, Deluca Francesca, Di Santo Claudia, Fanara Rossella Ilenia, Farinelli Pamela, Farnetti Alessandra, Fava Paolo, Ferrando Pietro Maria, Gangemi Ezio Nicola, Ghiglione Marco, Giacalone Angela, Giraudo Giorgio, Ibba Federica, Landra Marino, Loddo Carmen, Massarengo Manlio Flavio, Milanesio Michela Camilla, Pileci Stefano, Reali Alessia, Rivarossa Filippo, Rizzo Francesco, Rossotto Gianluca, Soligo Enrica, Tava Francesca, Tiberio Rossana, Valentini Stefano, Zavattaro Elisa, Zottarelli Francesca

 

 

Queste Raccomandazioni si esprimono a favore di una particolare procedura o la sconsigliano fortemente. Sono state elaborate da un gruppo interdisciplinare di professionisti, operatori della rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, esperti per la patologia tumorale in questione. Nascono dalla valutazione delle linee guida e degli studi presenti in letteratura, del peso assistenziale dello specifico problema, della rilevanza clinica, della praticabilità dell’intervento con le strutture organizzative e tecnologiche presenti, della sostenibilità, delle preferenze e dei valori sociali e culturali percepiti nelle nostre comunità. Sono un’indicazione per affrontare le criticità che sono state individuate quali prioritarie nei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della rete.

Le raccomandazioni aiutano i medici e i pazienti nel prendere decisioni appropriate, di straordinaria importanza in una sanità moderna che deve conciliare esigenze a volte contrastanti, costituite da vincoli economici, imponente produzione di evidenze scientifiche, preoccupazione di natura medico legale, pressioni del mercato e crescenti aspettative dei pazienti. Questo è tanto più vero quando si deve valutare in modo informato e con il corretto coinvolgimento del paziente i benefici di rischi attesi dall’impiego dei bifosfonati nelle diverse situazioni oncologiche.

 

Composizione Gruppo di Studio Esofago e Stomaco anno 2025

Coordinatori: Bellora Paolo, Franco Pierfrancesco, Ribero Dario, Satolli Maria Antonietta, Strignano Paolo, Vellani Giorgio  

Componenti: Adamo Vincenzo, Audisio Marco, Barberis Andrea, Belli Gaetano, Birolo Simone Lorenzo, Bombaci Sebastiano, Bono Lorenzo, Brunetti Marco, Catalano Giorgia, Celi Daniele, Debernardi Venon Wilma, Denegri Andrea, Ferraris Renato, Geretto Paolo, Ghiglione Francesco, La Terra Antonio, Lattuada Sara, Lisci Mosè, Marano Alessandra, Mazza Elena, Mineccia Michela, Montanari Elena, Nikaj Herald, Parello Giuseppe, Parlagreco Elena, Pernazza Fausto, Piacentini Giulia, Riggio Valentina, Rimonda Roberto, Robella Manuela, Salvai Alessandro, Scaglione Donatella, Sonetto Cristina, Spandre Maurizio, Stradella Davide, Travaglio Elisabetta, Trifan Maria Roxana

Queste Raccomandazioni si esprimono a favore di una particolare procedura o la sconsigliano fortemente. Sono state elaborate da un gruppo interdisciplinare di professionisti, operatori della rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, esperti per la patologia tumorale in questione. Nascono dalla valutazione delle linee guida e degli studi presenti in letteratura, del peso assistenziale dello specifico problema, della rilevanza clinica, della praticabilità dell’intervento con le strutture organizzative e tecnologiche presenti, della sostenibilità, delle preferenze e dei valori sociali e culturali percepiti nelle nostre comunità. Sono un’indicazione per affrontare le criticità che sono state individuate quali prioritarie nei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della rete.

Le raccomandazioni aiutano i medici e i pazienti nel prendere decisioni appropriate, di straordinaria importanza in una sanità moderna che deve conciliare esigenze a volte contrastanti, costituite da vincoli economici, imponente produzione di evidenze scientifiche, preoccupazione di natura medico legale, pressioni del mercato e crescenti aspettative dei pazienti. Questo è tanto più vero quando si deve valutare in modo informato e con il corretto coinvolgimento del paziente i benefici di rischi attesi dall’impiego dei bifosfonati nelle diverse situazioni oncologiche.

 

Composizione Gruppo di Studio anno 2025

Coordinatori: Gaia Silvia, Pochettino Paolo, Romagnoli Renato, Veltri Andrea

Componenti: Barbon Valeria, Bertolotti Giovanni, Burlone Michela Emma, Carucci Patrizia, Cassese Gianluca, Colli Fabio, Ferraris Renato, Finessi Monica, Fronda Marco, Galati Sara, Leutner Monica, Manfredi Matteo, Marino Donatella, Mellano Alfredo, Paraluppi Gianluca, Rolle Emanuela, Romito Raffaele, Sacchetti Gian Mauro, Silvestri Stefano, Tampellini Marco, Tiranti Giorgio Maria

 

Queste Raccomandazioni si esprimono a favore di una particolare procedura o la sconsigliano fortemente. Sono state elaborate da un gruppo interdisciplinare di professionisti, operatori della rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, esperti per la patologia tumorale in questione. Nascono dalla valutazione delle linee guida e degli studi presenti in letteratura, del peso assistenziale dello specifico problema, della rilevanza clinica, della praticabilità dell’intervento con le strutture organizzative e tecnologiche presenti, della sostenibilità, delle preferenze e dei valori sociali e culturali percepiti nelle nostre comunità. Sono un’indicazione per affrontare le criticità che sono state individuate quali prioritarie nei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della rete.

Le raccomandazioni aiutano i medici e i pazienti nel prendere decisioni appropriate, di straordinaria importanza in una sanità moderna che deve conciliare esigenze a volte contrastanti, costituite da vincoli economici, imponente produzione di evidenze scientifiche, preoccupazione di natura medico legale, pressioni del mercato e crescenti aspettative dei pazienti. Questo è tanto più vero quando si deve valutare in modo informato e con il corretto coinvolgimento del paziente i benefici di rischi attesi dall’impiego dei bifosfonati nelle diverse situazioni oncologiche.

 

Composizione Gruppo di Studio anno 2025

Gruppo di Studio TUMORI UTERO VULVA VAGINA 

Coordinatori: Danese Saverio, Destefanis Marinella, Di Muzio Jacopo, Ferrero Annamaria, Olivero Francesco, Ribaldone Raffaella, Tuninetti Valentina, Zavallone Laura

Componenti: Abbona Giancarlo, Ballario Paola, Badellino Enrico, Barbero Maggiorino, Baù Maria Grazia, Bergnolo Paola, Bianquin Eleonora, Borghese Martina, Borghi Chiara, Bungaro Maristella, Caniglia Maria Vittoria, Caramanico Laura, Cavallero Camilla, Celia Elena Barbara , Chiarle Giulia, Chiofaro Valeria, Choe Gabriella, Daniele Alberto, Di Marco Antonella, Ferrero Alfonso, Fuso Luca, Gallizzi Giulia, Gemmiti Silvia, Gentile Stephanie Anne Sophie, Giunta Francesca Paola, Goia Margherita, Grassi Lucia Amma, Jacomuzzi Maria Elena, Katsaros Dionyssios, Laudani Maria Elena, Lo Zito Bruna, Mastrurzo Bianca, Paolini Marina, Parpinel Giulia, Perotto Stefania, Petracchini Massimo, Petrucci Rachele, Picardo Elisa, Ponzone Riccardo, Scatolini Maria, Scoletta Andrea, Tancredi Annalisa, Tota Donatella, Trino Elisabetta, Tripodi Elisa, Valabrega Giorgio, Villa Michela, Zola Paolo

 

Gruppo di Studio TUMORI DELL'OVAIO

Coordinatori: Camanni Marco, Piovano Elisa, Puppo Andrea, Valabrega Giorgio

Componenti: Abbona Giancarlo, Alberghetti Benedetta, Bergnolo Paola, Borella Fulvio, Buda Alessandro Antonio, Bungaro Maristella, Caniglia Maria Vittoria, Cavallero Camilla, Choa Gabriella, Cosma Stefano, Danese Saverio, Delpiano Elena Maria, Fuso Luca, Gallizzi Giulia, Gemmiti Silvia, Gentile Stephanie Anna Sophie, Giunta Francesca Paola, Goia Margherita, Katsaros Dionyssios, Laudani Maria elena, Marenco Davide, Masturzo Bianca, Miraglio Emanuela, Olearo Elena, Palmero Lorenza, Parpinel Giulia, Peano Elisa, Perotto Stefania, Petracchini Massimo, Picardo Elisa, Provenza Claudia, Ricci Daniele, Sarli Franco, Sgro Luca, Sonetto Cristina, Tripodi Elisa, Tuninetti Valentina, Turco Luigi Carlo, Zavallone Laura, Zola Paolo

 

 

Queste Raccomandazioni si esprimono a favore di una particolare procedura o la sconsigliano fortemente. Sono state elaborate da un gruppo interdisciplinare di professionisti, operatori della rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, esperti per la patologia tumorale in questione. Nascono dalla valutazione delle linee guida e degli studi presenti in letteratura, del peso assistenziale dello specifico problema, della rilevanza clinica, della praticabilità dell’intervento con le strutture organizzative e tecnologiche presenti, della sostenibilità, delle preferenze e dei valori sociali e culturali percepiti nelle nostre comunità. Sono un’indicazione per affrontare le criticità che sono state individuate quali prioritarie nei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della rete.

Le raccomandazioni aiutano i medici e i pazienti nel prendere decisioni appropriate, di straordinaria importanza in una sanità moderna che deve conciliare esigenze a volte contrastanti, costituite da vincoli economici, imponente produzione di evidenze scientifiche, preoccupazione di natura medico legale, pressioni del mercato e crescenti aspettative dei pazienti. Questo è tanto più vero quando si deve valutare in modo informato e con il corretto coinvolgimento del paziente i benefici di rischi attesi dall’impiego dei bifosfonati nelle diverse situazioni oncologiche.

 

Composizione Gruppo di Studio anno 2025

Coordinatori: Beano Alessandra, Castellano Isabella, Dodaro Ivan, La Porta Maria Rosa, Vandone Anna Maria

Componenti: Ala Ada, Alliod Valentina, Andreozzi Armando, Annibale Valentina, Arrondini Marisa, Atzori Giulia, Bagnasacco Paolo, Bagnera Silvia, Ballarè Andrea, Barone Carla, Baù Maria Grazia, Beatrice Silvia, Bergamin Federica, Bianco Lavinia, Bortolini Massimiliano, Brucculeri Francesca, Brusa Federica, Campagna Luciana, Canepa Maria Caterina, Carlevato Roberta, Cassenti Adele, Celia Elena Barbara, Cellini Lisa, Comello Erika Giovanna, Cosentino Cristina, De Liguoro Mario, Di Santo Claudia, Dionisio Rossana, Durando Antonio, Durando Manuela, Ferrnado Pietro Maria, Galizia Danilo, Garetto Alessio, Garzoli Elisabetta, Gatti Gaia, Gattoni Elisabetta, Geuna Elena, Grassi Lucia Anna, Grilz Gretha, Guzzetti Stefano, Jacomuzzi Maria Elena, Lamanna Ginevra, Lauro Corrado, Luparia Andrea, Mantovani Cristina, Manzin Enrica, Marenco Davide, Martinello Rossella, Massaza Lauretta, Miano Sara, Migliaccio Fernanda Valeria, Minetti Giuseppe Antonio, Minischetti Monica, Mittica Gloria, Mondini Guido, Montrucchio Gabriella, Morrone Antonio, Pastorino Francesca, Ponzone Riccardo, Porpiglia Mauro, Prati Veronica, Ratto Enrico Luigi, Rigon Elisa, Rivarossa Filippo, Roagna Riccardo, Rosi Sabrina, Ruggieri Annamaria, Salatino Antonia, Scansetti Mario, Sciancalepore Grazia, Sgro Luca, Soligo Enrica, Stancampiano Petra, Soteu Liana, Taverna Cecilia, Todisco Liana, Torazzo Renata, Turletti Anna, Vella Angelisa, Villasco Andrea, Vincenti Maura, Zanellato Ilenia, Zanon Eugenio, Zitelli Ermanno, Zucchini Giorgia

 

 

 

Queste Raccomandazioni si esprimono a favore di una particolare procedura o la sconsigliano fortemente. Sono state elaborate da un gruppo interdisciplinare di professionisti, operatori della rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, esperti per la patologia tumorale in questione. Nascono dalla valutazione delle linee guida e degli studi presenti in letteratura, del peso assistenziale dello specifico problema, della rilevanza clinica, della praticabilità dell’intervento con le strutture organizzative e tecnologiche presenti, della sostenibilità, delle preferenze e dei valori sociali e culturali percepiti nelle nostre comunità. Sono un’indicazione per affrontare le criticità che sono state individuate quali prioritarie nei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della rete.

Le raccomandazioni aiutano i medici e i pazienti nel prendere decisioni appropriate, di straordinaria importanza in una sanità moderna che deve conciliare esigenze a volte contrastanti, costituite da vincoli economici, imponente produzione di evidenze scientifiche, preoccupazione di natura medico legale, pressioni del mercato e crescenti aspettative dei pazienti. Questo è tanto più vero quando si deve valutare in modo informato e con il corretto coinvolgimento del paziente i benefici di rischi attesi dall’impiego dei bifosfonati nelle diverse situazioni oncologiche.

 

Composizione Gruppo di Studio METASTASI OSEEE anno 2025

Coordinatori: Boffano Michele, Merlotti Anna, Miano Sara, Rossi Maura

Componenti: Arabia Federica, Bellò Marilena, Bianco Lavinia, Comandone Alessandro, D'Ambrosio Lorenzo, Evangelisti Lucia, Garnero Andrea, Miraglia Stefania, Molea Francesca, Ottaviani Davide, Rizzo Francesco, Robba Tiziana, Salatino Antonio

 

Composizione Gruppi di Studio anno 2025

 

Gruppo di Studio TUMORI DEL PANCREAS

Coordinatori: Campra Donata, Granetto Cristina, Langella Serena, Viora Tiziana

Componenti: Bellotti Giovanna, Bodda Stefania, Calabrò Marcello, Cauda Simona, Currado Francesca, De Filippis Marco, Deiro Giacomo, Fiore Jessica, Fora Gianluca, Forti Laura Giovanna, Galati sara, Galla Andrea, Gallo Teresa, Luciani Ilaria, Oliva Cristiano, Osella Giulia, Salacone Paola, Salmè Giulio, Spadi Rosella, Sperti Elisa, Usai Antonella, Valentini Giovanni  

 

Gruppo di Studio TUMORI DELLE VIE BILIARI

Coordinatori : Bargellini Irene, Ferrero Alessandro, Leone Francesco 

Componenti : Benedetto Mariachiara, Bertolotti Giovanni, Calabrò Marcello, Cassese Gianluca, Di Dato Armando, Di Martino Marcello, Fenocchio Elisabetta, Forti Laura Giovanna, Hotca Angelica, Lora Federico, Massafra Marco, Oliva Cristiano, Parisi Antonio, Rapetti Lisa, Rigo Federica, Russolillo Nadia, Satolli Maria Antonietta, Taverna Giacomo Giovanni, Tutino Roberta, Valentini Giovanni, Volpatto Roberta

 

Queste Raccomandazioni si esprimono a favore di una particolare procedura o la sconsigliano fortemente. Sono state elaborate da un gruppo interdisciplinare di professionisti, operatori della rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, esperti per la patologia tumorale in questione. Nascono dalla valutazione delle linee guida e degli studi presenti in letteratura, del peso assistenziale dello specifico problema, della rilevanza clinica, della praticabilità dell’intervento con le strutture organizzative e tecnologiche presenti, della sostenibilità, delle preferenze e dei valori sociali e culturali percepiti nelle nostre comunità. Sono un’indicazione per affrontare le criticità che sono state individuate quali prioritarie nei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della rete.

Le raccomandazioni aiutano i medici e i pazienti nel prendere decisioni appropriate, di straordinaria importanza in una sanità moderna che deve conciliare esigenze a volte contrastanti, costituite da vincoli economici, imponente produzione di evidenze scientifiche, preoccupazione di natura medico legale, pressioni del mercato e crescenti aspettative dei pazienti. Questo è tanto più vero quando si deve valutare in modo informato e con il corretto coinvolgimento del paziente i benefici di rischi attesi dall’impiego dei bifosfonati nelle diverse situazioni oncologiche.

 

Composizione Gruppo di Studio anno 2025

Coordinatori: Boglione Antonella, Brizzi Maria Pia, Gatti Marco, Grignani Giovanni

Componenti: Aliberti Sandra, Arabia Federica, Boccone Paola, Cattari Gabriella, Cerbone Luigi, Cinquegrana Armando, D'Ambrosio Lorenzo, Dal Canton Orietta, De Angelis Antonina Maria, Deiro Giacomo, Desi Gian Luca, Marchigiano Emma, Pirro Valeria, Robba Tiziana, Robella Manuela, Serena Grimaldi, Siatis Dimitris, Sperone Paola, Tolomeo Francesco 

 

Queste Raccomandazioni si esprimono a favore di una particolare procedura o la sconsigliano fortemente. Sono state elaborate da un gruppo interdisciplinare di professionisti, operatori della rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, esperti per la patologia tumorale in questione. Nascono dalla valutazione delle linee guida e degli studi presenti in letteratura, del peso assistenziale dello specifico problema, della rilevanza clinica, della praticabilità dell’intervento con le strutture organizzative e tecnologiche presenti, della sostenibilità, delle preferenze e dei valori sociali e culturali percepiti nelle nostre comunità. Sono un’indicazione per affrontare le criticità che sono state individuate quali prioritarie nei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della rete.

Le raccomandazioni aiutano i medici e i pazienti nel prendere decisioni appropriate, di straordinaria importanza in una sanità moderna che deve conciliare esigenze a volte contrastanti, costituite da vincoli economici, imponente produzione di evidenze scientifiche, preoccupazione di natura medico legale, pressioni del mercato e crescenti aspettative dei pazienti. Questo è tanto più vero quando si deve valutare in modo informato e con il corretto coinvolgimento del paziente i benefici di rischi attesi dall’impiego dei bifosfonati nelle diverse situazioni oncologiche.

 

Composizione Gruppo di Studio anno 2025

Coordinatori: Griva Federico, Masini Laura, Pellerino Alessia

Componenti: Agnoletti Alessandro, Benzi Luca, Berretta Laura, Bertero Luca, Bianco Andrea, Blengio FulviaBottiglieri Achille, Brignoli Andrea, Bruno Francesco, Car Piergiorgio, Cordera Susanna, Cuffini Erica Maria, Garnero Andrea, Gastino Alessio, Lo Zito Bruna,  Manazza Andrea, Pastore Ilaria, Ronchetti Gabriele, Torazzo Renata, Vana Federica, Zotta Michela

 

 

Composizione Gruppo di Studio Esofago e Stomaco anno 2025

Coordinatori: Bellora Paolo, Franco Pierfrancesco, Ribero Dario, Satolli Maria Antonietta, Strignano Paolo, Vellani Giorgio

Componenti: Adamo Vincenzo, Audisio Marco, Barberis Andrea, Belli Gaetano, Birolo Simone Lorenzo, Bombaci Sebastiano, Bono Lorenzo, Brunetti Marco, Catalano Giorgia, Celi Daniele, Debernardi Venon Wilma, Denegri Andrea, Ferraris Renato, Geretto Paolo, Ghiglione Francesco, La Terra Antonio, Lattuada Sara, Lisci Mosè, Marano Alessandra, Mazza Elena, Mineccia Michela, Montanari Elena, Nikaj Herald, Parello Giuseppe, Parlagreco Elena, Pernazza Fausto, Piacentini Giulia, Riggio Valentina, Rimonda Roberto, Robella Manuela, Salvai Alessandro, Scaglione Donatella, Sonetto Cristina, Spandre Maurizio, Stradella Davide, Travaglio Elisabetta, Trifan Maria Roxana

  

Queste Raccomandazioni si esprimono a favore di una particolare procedura o la sconsigliano fortemente. Sono state elaborate da un gruppo interdisciplinare di professionisti, operatori della rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, esperti per la patologia tumorale in questione. Nascono dalla valutazione delle linee guida e degli studi presenti in letteratura, del peso assistenziale dello specifico problema, della rilevanza clinica, della praticabilità dell’intervento con le strutture organizzative e tecnologiche presenti, della sostenibilità, delle preferenze e dei valori sociali e culturali percepiti nelle nostre comunità. Sono un’indicazione per affrontare le criticità che sono state individuate quali prioritarie nei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della rete.

Le raccomandazioni aiutano i medici e i pazienti nel prendere decisioni appropriate, di straordinaria importanza in una sanità moderna che deve conciliare esigenze a volte contrastanti, costituite da vincoli economici, imponente produzione di evidenze scientifiche, preoccupazione di natura medico legale, pressioni del mercato e crescenti aspettative dei pazienti. Questo è tanto più vero quando si deve valutare in modo informato e con il corretto coinvolgimento del paziente i benefici di rischi attesi dall’impiego dei bifosfonati nelle diverse situazioni oncologiche.

 

Composizione Gruppo di Studio anno 2025

Coordinatori: Gaspari Fabio, Iorio Giuseppe, Sponghini Andrea, Succo Giovanni

Componenti: Aimar Giacomo, Amodei Vincenzina, Artusio Elisa, Balcet Vittoria, Battaglia Angelo, Benzi Luca, Bianchi Caterina Chiara, Biletta Elena, Blengio Fulvia, Bondi Stefano, Borello Giovanni, Bottiglieri Achille, Brignoli Andrea, Carrubba Chiara, Cauda Simona, Chiusa Luigi, Crosetti Erika, De Stefani Antonella, Elia Giulia, Ferrari Luisa, Ferrero Vittorio, Gallone Giorgio Oliviero, Gervasio Carmine Fernando, Golinelli Gloria, Guglielmetti Ruggero, Lerda Walter, Machetta Giacomo, Maioli Paolo, Mercalli Francesca, Moretto Francesco, Nardo Matteo, Nassisi Daniela, Paganelli Edoardo, Pagliassotto Alessandro, Ponzo Silvia, Ricci Eugenia, Sirgiovanni Marianna Paola, Sorrentino Raffaele, Toso Andrea, Verna Roberta

Composizione Gruppo di Studio anno 2025

Coordinatori: Arvat Emanuela, Muni Alfredo, Ragni Alberto, Razzore Paola

Componenti: Aluffi Valletti Paolo, Arrigoni Giulia, Bili Giovanni Maria, Bima Chiara, Bona Chiara, Bonadio Angelo Giovanni, Bondi Stefano, Bossotti Maurizio, Bramardi Fabio, Busti Arianna, Caputo Marina, Car Piergiorgio, Caracciolo Alessandra, Cestino Luca, Codegone Alessandra, Cuffini Erica Maria, Daniele Lorenzo, Deandrea Maurilio, Gasco Valentina, Grottoli Silvia, Landra Marino, Lettini Ivan, Leva Lucia Maddalena, Maletta Francesca, Margiotta Gianluca, Massa Federica, Nescis Tiziana, Oleandri Salvatore, Oragano Luigi, Pellerito Riccardo Emanuele, Penner Federica, Piovesan Alessandro, Prencipe Nunzia, Puligheddu Barbara, Pultrone Mirco, Quaglino Francesco, Ramunni Maria Josefina, Sorrentino Raffaele, Terzolo Massimo, Zenga Francesco

 

Queste Raccomandazioni si esprimono a favore di una particolare procedura o la sconsigliano fortemente. Sono state elaborate da un gruppo interdisciplinare di professionisti, operatori della rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, esperti per la patologia tumorale in questione. Nascono dalla valutazione delle linee guida e degli studi presenti in letteratura, del peso assistenziale dello specifico problema, della rilevanza clinica, della praticabilità dell’intervento con le strutture organizzative e tecnologiche presenti, della sostenibilità, delle preferenze e dei valori sociali e culturali percepiti nelle nostre comunità. Sono un’indicazione per affrontare le criticità che sono state individuate quali prioritarie nei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della rete.

Le raccomandazioni aiutano i medici e i pazienti nel prendere decisioni appropriate, di straordinaria importanza in una sanità moderna che deve conciliare esigenze a volte contrastanti, costituite da vincoli economici, imponente produzione di evidenze scientifiche, preoccupazione di natura medico legale, pressioni del mercato e crescenti aspettative dei pazienti. Questo è tanto più vero quando si deve valutare in modo informato e con il corretto coinvolgimento del paziente i benefici di rischi attesi dall’impiego dei bifosfonati nelle diverse situazioni oncologiche.

 

Composizione Gruppo di Studio anno 2025

 

Gruppo di Studio TUMORI TORACO-POLMONARI

Coordinatori: Buffoni Lucio, Buosi Roberta, Mantovani Cristina, Ruffini Enrico

Componenti: Balbi Maurizio, Baroni Simone, Bianchi Andrea, Biello Federica, Bonavero Ilaria, Bora Giulia, Busso Marco, Capelletto Enrica, Celano Alfredo, Cerrato Marzia, Colantonio Ida, Comune Massimo, Consito Lorena Teresa, Cristofori Riccardo Carlo, De Liguoro Mario, De Luca Emmanuele, Denegri Andrea, Donati Giovanni, Dongiovanni Diego, Droghetti Andrea, Durante Oreste, Evangelisti Lucia, Ferraris Andrea, Fortunato Mirella, Frassinelli Luca, Galetta Domenico, Gallo Valter, Garetto Lucia, Indellicati Davide, Lacidogna Gaetano, Leo Francesco, Lesca Adriana, Meda Stefano, Milanesi Enrica, Nassisi Daniela, Nunziata Raffaele, Paolini Marina, Pignataro Daniele, Ponzetti Agostino, Sandri Alberto, Saviolo Chiara, Tabbò Fabrizio, Tiranti Giorgio Maria

 

Gruppo di Studio MESOTELIOMA

Coordinatori: Grosso Federica, Rena Ottavio, Righi Luisella

Componenti: Balbi Maurizio, Bertaglia Valentina, Biello Federica, Colantonio Ida, Delfanti Sara, Donati Giovanni, Ghione Francesco, Indellicati Davide, Minetti Giuseppe Antonio, Pernazza Fausto, Sandri Alberto, Sobrero Simona

 

Queste Raccomandazioni si esprimono a favore di una particolare procedura o la sconsigliano fortemente. Sono state elaborate da un gruppo interdisciplinare di professionisti, operatori della rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, esperti per la patologia tumorale in questione. Nascono dalla valutazione delle linee guida e degli studi presenti in letteratura, del peso assistenziale dello specifico problema, della rilevanza clinica, della praticabilità dell’intervento con le strutture organizzative e tecnologiche presenti, della sostenibilità, delle preferenze e dei valori sociali e culturali percepiti nelle nostre comunità. Sono un’indicazione per affrontare le criticità che sono state individuate quali prioritarie nei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della rete.

Le raccomandazioni aiutano i medici e i pazienti nel prendere decisioni appropriate, di straordinaria importanza in una sanità moderna che deve conciliare esigenze a volte contrastanti, costituite da vincoli economici, imponente produzione di evidenze scientifiche, preoccupazione di natura medico legale, pressioni del mercato e crescenti aspettative dei pazienti. Questo è tanto più vero quando si deve valutare in modo informato e con il corretto coinvolgimento del paziente i benefici di rischi attesi dall’impiego dei bifosfonati nelle diverse situazioni oncologiche.

 

Gruppo di Studio TUMORI DELLA PROSTATA

Coordinatori: Beldì Debora, Bollito Enrico, De Luca Stefano, Icardi Massimiliano, Oderda Marco 

Componenti: Airaldi Claudia, Allione Paolo, Allis Simona, Belli Gaetano, Borgiotto Carolina, Buffardi Andrea, Burgio Vincenzo, Buttigliero Consuelo, Cante Domenico, Checcucci Enrico, Depetris Ilaria, Fraire Flavio, Garibaldi Elisabetta, Girelli Giuseppe, Mennitto Alessia, Miceli Alberto, Morbelli Silvia Daniela, Morelli Anna Maria, Moroni Maurizio, Nicolotti Daniele Giovanni, Pellerito Riccardo Emanuele, Pezzuto Valter, Pirozzi Mario, Pirro Valeria, Russo Lucianna Maria, Sacchetti Gian Mauro, Scaffidi Claudio, Serena Grimaldi, Tucci Marcello, Vanella Paola, Vignani Francesca, Zitella Andrea  

 

Gruppo di Studio TUMORI DELL'UROTELIO

Coordinatori: Bardari Franco, Lillaz Beatrice, Munoz Fernando, Tucci Marcello

Componenti: Allis Simona, Baima Carlo Giuliano, Borgiotto Carolina, Buttigliero Consuelo, Canale Vittorio, Dalla Dea Giulia, De Luca Emmanuele, Duregon Eleonora, Frassinelli Luca, Morelli Anna Maria, Moroni Maurizio, Palesandro Erica, Pisano Chiara, Poggio Massimiliano, Prati Veronica, Russo Lucianna, Trino Elisabetta, Vana Federica, Vignani Francesca 

 

Gruppo di Studio TUMORI DEL RENE

Coordinatori: Castelli Emanuele, Ortega Cinzia, Volpe Alessandro, Zai Silvia

Componenti: Battaglia Antonino, De Bellis Matteo, Galla Andrea, Gillo Arianna, Leardi Silvia, Mennitto Alessia, Mosca Alessandra, Munoz Fernando, Palesandro Erica, Pitino Chiara, Vocino Trucco Giulia, Vormola Roberto, Zavattero Carla Angela   

 

Gruppo di Studio TUMORI DEL PENE E TESTICOLO

Coordinatori: Falcone Marco, Girelli Giuseppe, Miraglia Stefania, Sedigh Omidreza

Componenti: Battaglia Antonino, Buffardi Andrea, Cirigliano Lorenzo, Dal Canton Orietta, Depetris Ilaria, Poggio masimiliano, Preto Mirko, Zitella Andrea

 

Queste Raccomandazioni si esprimono a favore di una particolare procedura o la sconsigliano fortemente. Sono state elaborate da un gruppo interdisciplinare di professionisti, operatori della rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, esperti per la patologia tumorale in questione. Nascono dalla valutazione delle linee guida e degli studi presenti in letteratura, del peso assistenziale dello specifico problema, della rilevanza clinica, della praticabilità dell’intervento con le strutture organizzative e tecnologiche presenti, della sostenibilità, delle preferenze e dei valori sociali e culturali percepiti nelle nostre comunità. Sono un’indicazione per affrontare le criticità che sono state individuate quali prioritarie nei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della rete.

Le raccomandazioni aiutano i medici e i pazienti nel prendere decisioni appropriate, di straordinaria importanza in una sanità moderna che deve conciliare esigenze a volte contrastanti, costituite da vincoli economici, imponente produzione di evidenze scientifiche, preoccupazione di natura medico legale, pressioni del mercato e crescenti aspettative dei pazienti. Questo è tanto più vero quando si deve valutare in modo informato e con il corretto coinvolgimento del paziente i benefici di rischi attesi dall’impiego dei bifosfonati nelle diverse situazioni oncologiche.

 

GIC pervenuti dalle Direzioni Aziendali.

Queste Raccomandazioni si esprimono a favore di una particolare procedura o la sconsigliano fortemente. Sono state elaborate da un gruppo interdisciplinare di professionisti, operatori della rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, esperti per la patologia tumorale in questione. Nascono dalla valutazione delle linee guida e degli studi presenti in letteratura, del peso assistenziale dello specifico problema, della rilevanza clinica, della praticabilità dell’intervento con le strutture organizzative e tecnologiche presenti, della sostenibilità, delle preferenze e dei valori sociali e culturali percepiti nelle nostre comunità. Sono un’indicazione per affrontare le criticità che sono state individuate quali prioritarie nei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della rete.

Le raccomandazioni aiutano i medici e i pazienti nel prendere decisioni appropriate, di straordinaria importanza in una sanità moderna che deve conciliare esigenze a volte contrastanti, costituite da vincoli economici, imponente produzione di evidenze scientifiche, preoccupazione di natura medico legale, pressioni del mercato e crescenti aspettative dei pazienti. Questo è tanto più vero quando si deve valutare in modo informato e con il corretto coinvolgimento del paziente i benefici di rischi attesi dall’impiego dei bifosfonati nelle diverse situazioni oncologiche.