La Fondazione AIOM indice la Seconda edizione del “Premio Letterario “Federica”- Le parole della vita” dedicato a Federica Troisi, simbolo di tutti i pazienti oncologici che durante la malattia oncologica continuano a vivere e progettare la loro vita.
 

Finalità del Premio è premiare testi di pazienti oncologici e testi di familiari di pazienti oncologici e operatori professionali del settore oncologico che raccontino la malattia con brevi testi narrativi o in versi.

La partecipazione al concorso è totalmente gratuita.

I testi dovranno pervenire a mezzo posta elettronica all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro e non oltre le ore 24.00 del 28 febbraio 2017.

 

Da questo link potrete scaricare il regolamento:

http://www.aiom.it/allegati/Premio_Letterario_Federica_2.pdf

La cerimonia di premiazione si terrà a Verona nel Palazzo della Gran Guardia sabato 27 maggio 2017.

I gruppi di studio della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta sono un importantissimo momento di incontro, condivisione e crescita professionale per gli operatori della rete. La loro composizione riflette l’approccio multidisciplinare dell’assistenza oncologica, imperniato sui Gruppi Interdisciplinari Cure presenti nelle aziende che fanno parte della Rete e sul PDTA per patologia/situazione clinica. Il percorso formativo annuale intrapreso dai Gruppi di Studio costituisce un’importante opportunità per promuovere atteggiamenti diagnostico/terapeutico/gestionali condivisi, in modo da poter garantire ai pazienti oncologici uniformità di trattamento nei vari centri.
I “Documenti di Consenso” rappresentano uno sforzo per formalizzare secondo un modello standard la posizione dei Gruppi di Studio in relazione a tematiche di interesse clinico assistenziale non necessariamente oggetto di controversia. Differentemente dalle “Raccomandazioni”, per le quali i Gruppi di Studio devono rimandare alle Linee Guida Nazionali ed Internazionali, il processo che porta al documento di consenso comprende l’identificazione di snodi decisionali su cui è possibile fornire un’indicazione più pratica.
Pertanto, l’ambito è rappresentato da quelle situazioni in cui, ad esempio, le linee guida ammettano più di un possibile atteggiamento terapeutico, o ove esistano indicazioni “evidence-based” che, per essere attuate in un contesto multidiscplinare, richiedano la definizione di un percorso particolare o, più semplicemente, dove in assenza di forti evidenze scientifiche non vi siano raccomandazioni in proposito. I documenti vengono elaborati da comitati di stesura nominati nel corso degli incontri, quindi discussi ed approvati dai componenti del Gruppo di Studio una volta raggiunto l’accordo unanime sul contenuto.

Template Documenti di Consenso (pdf - 76 KB)

Si precisano le seguenti scadenze:

  • entro il 7 ottobre 2016 era necessario inviare il Regolamento CAS per coloro che dovevano provvedere alla correzione in base alle osservazioni ricevute dopo l'analisi effettuata.
    Questo permetterà la restituzione di una nuova analisi in tempo utile per rispettare la scadenza dell'11.11.2016 ( vedi descrizione seguente);
  • dal 15 ottobre al 15 dicembre 2016 raccolta dati riguardante l'indicatore “ Tempo tra visita CAS e visita GIC”. Si ricorda che si devono registrare fino a 5 casi per patologia;

Modello indicatore " Tempo tra visita CAS e visita GIC" (pdf - 55 KB)

  • entro l'11 novembre 2016 invio del Regolamento CAS approvato dalla Direzione Aziendale (secondo le modalità in essere, purchè rispondente alla richiesta) per coloro che non devono provvedere alla correzione in quanto il regolamento è conforme al modello richiesto.

 

Materiale:

Presentazione indicatori (pdf - 36 KB)

Indicatore 1 (pdf - 145 KB)

Indicatore 5 (pdf - 159 KB)

Modello raccolta esenzioni (pdf - 41 KB)