A cura del dr. Filippo Montemurro - IRCCs di Candiolo
L’attenta valutazione degli effetti collaterali dei trattamenti chemioterapici, che normalmente viene effettuata dall’oncologo durante il colloquio con il paziente, è fondamentale per decidere adattamenti e personalizzazioni dei dosaggi. Questa valutazione “mediata” può però comportare delle discrepanze tra la reale esperienza del paziente e quanto il medico riporta ed utilizza per decidere sulle terapie. Di conseguenza, la valutazione degli effetti collaterali da chemioterapia effettuata direttamente dal paziente e senza mediatori (patient-reported outcomes) sta assumendo un’importanza crescente.

Miglioramento QT BREAST e proposta della sua adozione ai centri di senologia.
Roche S.p.A. risponde al bando e contribuirà al suo finanziamento.

Articolo (pdf - 81 KB)

E' stato assegnato al GIC testa-collo dell'A.O. SS Biagio e C. Arrigo di Alessandria il premio relativo al bando di concorso per la gestione multidisciplinare dei pazienti con tumori maligni del distretto cervico-facciale promosso dall'AIOM per l'anno 2015

Progetto (pdf - 54 KB)