Whatsapp
Gli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri del Piemonte hanno organizzato la raccolta fondi “Proteggi chi ti cura per proteggere te stesso”, per acquistare dispositivi di protezione individuale da donare al personale sanitario impegnato nell’emergenza Covid-19 e sprovvisto di sufficienti tutele.
È stato attivato un conto corrente a cui possono essere effettuate le donazioni.Gli estremi sono:IBAN: IT51D0313801000000013284963Intestato a: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di TorinoCausale: DONAZIONE COVID-19
Cliccando qui è possibile visionare il banner della raccolta fondi.
Di seguito il messaggio che presenta l’iniziativa da parte del presidente dell’Ordine dei Medici di Torino, Guido Giustetto:
"La situazione dell’epidemia da Coronavirus è veramente seria. Noi medici la stiamo combattendo, insieme a tutto il personale sanitario, con tutte le nostre forze.Purtroppo un numero crescente di noi si sta ammalando perché mancano mascherine, guanti, disinfettanti e altri dispositivi indispensabili per la nostra protezione. E, se un medico si ammala, non può continuare a curare i malati.Aiutate i medici a difendersi con una donazione: distribuiremo noi direttamente ciò che necessita ai vostri medici. Ora più che mai, proteggere i medici significa proteggere tutti i cittadini".
Pubblichiamo i seguenti documenti:
Leggi tutto: Gestione dei pazienti oncologici e onco-ematologici in corso di emergenza da COVID-19”
Riceviamo dal Presidente nazionale AIOM e volentieri pubblichiamo la seguente comunicazione:
"Cari soci,con grande soddisfazione Vi comunichiamo che sono state pubblicate online sul sito del Sistema Nazionale Linee Guida dell'Istituto Superiore di Sanità (link https://snlg.iss.it/?cat=6 ), in quanto hanno superato positivamente il processo di valutazione, le prime 3 linee guida AIOM sottomesse:
- tumori del colon
- melanoma
- neoplasie del polmone
Tali Linee Guida AIOM hanno superato la valutazione con AGREE II e il SNLG ne raccomanda l'utilizzo.
Un ringraziamento particolare ai coordinatori, ai segretari scientifici, agli estensori, ai revisori, al gruppo metodologico, alla Segreteria AIOM e a tutti coloro che hanno contribuito a questo importante risultato, che incoraggia a proseguire con altrettanto impegno perché si arrivi alla pubblicazione sul SNLG anche delle altre Linee Guida AIOM.
Dr. Giordano Beretta
Presidente AIOM "
Pagina 25 di 56