Whatsapp
Partiamo dalla definizione a norma di legge n. 118/1971 che definisce i mutilati e gli Invalidi Civili "I cittadini affetti da minorazione congenita e/o acquisita (comprendenti) gli esiti permanenti delle infermità fisiche e/o psichiche e sensoriali che comportano un danno funzionale permanente, anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari psichici per oligofrenie di carattere organico o dismetabolico, insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionali che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore a un terzo, o se minori di anni 18, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell'età".
Ettore racconta, "Ai malati oncologici lo Stato italiano riconosce l’Invalidità Civile (Sentenza della Corte Costituzionale 187/2010) che comprende oltre i cittadini italiani anche i cittadini degli stati membri dell’Unione europea residente in Italia, cittadini extra-comunitari e apolidi regolarmente soggiornanti in Italia". Presentazione della domanda d'Invalidità Civile e approfondimenti:Richiesta di aggravamentoVisite mediche di revisioneRicorsoSe il paziente non può recarsi a fare visita medico legaleQuali benefici derivano dall’invalidità civileE per i minori che frequentano la scuola?
Ettore spiega: "In caso di riscontro di diagnosi di tumori di natura professionale il centro di cura segnala il caso, come da normativa vigente, agli enti preposti, mentre il paziente deve presentare domanda di tutela all’INAIL di residenza, unitamente all’esito dell’esame istologico e la relazione oncologica".
Pagina 3 di 3